VITTORIA - IL MOVIMENTO 5 STELLE INTERVIENE SULLA MANCANZA DI STRUTTURE DI PRIMO SOCCORSO PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO

E' di questi giorni una tragica e dolorosa vicenda avvenuta all'interno del mercato ortofrutticolo di Fanello, che ci ha lasciati sgomenti per come si è materializzata; senza volere entrare nel merito della stessa e nel rispetto del dolore dei familiari, il meetup Vittoria-Scoglitti, pone all'attenzione della città intera la necessità di dover attrezzare l'area del mercato ortofrutticolo di un servizio di primo soccorso, poiché lo stesso oltre ad essere frequentato giornalmente da centinaia tra operatori commerciali e cittadini, si trova ad una considerevole distanza dall'Ospedale "Guzzardi". Tuttavia la possibilità di dotare la struttura mercantile di un'unità mobile di pronto soccorso è stata, ed è tutt'ora, a portata di mano da parte di chi gestisce la struttura, cioè la Vittoria Mercati, che altro non è che una partecipata dell'amministrazione Comunale di Vittoria, poiché già nel corso del 2013 fu presentato alla stessa un progetto, da parte di una ONLUS che chiedeva a costo zero, ripetiamo a costo zero, per la struttura, la disponibilità a far sostare nell'area negli orari di apertura, una ambulanza con all'interno due soggetti paramedici preparati ad interventi di primo soccorso, ma a tutt'oggi, ahinoi, questo progetto giace in qualche cassetto dell'amministrazione Comunale e/o della società di gestione, senza che ad esso sia stato dato un parere, un esito; ripetiamo trattasi di un luogo pubblico frequentato giornalmente da centinaia di persone, con transito di autoveicoli e potenziali situazioni di infortunio legati alle prestazioni d'opera; ci continuiamo a chiedere il perché ?, cosa può causare un tale disinteresse verso la salute pubblica e senza aggravio di costi ?. Gradiremmo avere delle risposte certe ed esaurienti perché, ribadiamo, la presenza di un'unità di pronto soccorso mobile in quella struttura, oltre a rappresentare una misura di civiltà, darebbe un minimo di sicurezza a chi vi opera oltre a rappresentare un fattore di elevazione qualitativa della struttura, la salute dei cittadini e la sua tutela devono essere al primo posto e questa amministrazione e la società di gestione avrebbero dovuto e dovrebbero, da subito, cogliere al volo l'opportunità di tale servizio, reso per di più gratuitamente. La città e gli operatori della struttura mercantile attendono risposte non più procrastinabili evitando di far passare ulteriore tempo.
Vittoria 27 Marzo 2015 M5S Meetup Vittoria-Scoglitti
La foto è di Franco Assenza
Pubblichiamo di seguito la disponibilità manifestata dalla cooperativa " Raggio di sole ":
Raggio di Sole Società Cooperativa Sociale- Onlus
Al Signor Sindaco di Vittoria
A sua eccellenza il Signor Prefetto di Ragusa
Alla c.a. dell’Assessore alle Fiere e Mercati di Vittoria
Alla c.a. del Direttore della Vittoria Mercati
Oggetto: richiesta locali in concessione d’uso gratuito per anni 5 per alloggio di 4 unità volontari e mini infermeria di primo soccorso sanitario con opportuni servizi igienici
La suddetta Cooperativa non ha scopo di lucro ne di speculazione privata e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana sviluppando lo spirito mutualistico e solidaristico mediante la gestione di servizi socio-sanitari.
La Cooperativa prevede un’area d’intervento in emergenze sanitarie finalizzata al miglioramento delle risorse ambientali di soggetti svantaggiati.
Finalità ed ambito di applicazione
La sede richiesta prevede l’organizzazione e la finalità di una struttura che diventi sanitaria al fine di garantire un’assistenza infermieristica per perseguire l’interesse e l’incolumità generale della comunità all’interno del Mercato di Fanello.
Da premettere la cooperativa sociale non pretende alcun compenso da questo Ente ma potrà attingere ai fondi del 5 per mille elargito dai commissionari della struttura di Fanello.
Il servizio antincendio è previsto secondo la normativa vigente alla prevenzione incendi secondo l’art. 22 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n 139. Il presente regolamento individua le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e disciplina, per le visite tecniche, per l'approvazione di deroghe a specifiche normative, la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che, in base alla vigente normativa, sono attribuite alla competenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il servizio verrà espletato da due volontari mediante una unità mobile atto a servizio antincendio con grande capacità idrica incorporata munito di ben sei estintori da 45 kg cadauno.
Obiettivi e caratteristiche delle funzionalità e operatività della cooperativa secondo la normativa vigente
Per quanto riguarda l’assistenza infermieristica all’interno della struttura occorre osservare la legge e normativa in materia di prevenzione sanitaria nei luoghi pubblici Art. 2, comma 1, lettera f persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
L’unità sanitaria è costituita dal personale composto da due volontari e un’ambulanza provvista di defribillatore in dotazione, come prevede la Golden Hour. Anche l’ambulanza è fornita di n. 5 estintori da 45 kg cadauno e funge da supporto in eventuale intervento all’interno della vasta area del mercato ortofrutticolo.
Si ritiene fondamentale individuare i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro effettuandone la valutazione dei rischi ed elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure finalizzando le opportune procedure di sicurezza per le attività sopracitate.
Con la Legge n. 833/78, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, sono state trasferite alle Regioni gran parte delle funzioni di vigilanza in materia di igiene e sicurezza nei luoghi pubblici, in precedenza di competenza degli Ispettorati del Lavoro; (D.Lgs. n. 231/2001, art. 300 D.Lgs. n. 81/2008) che costituisce il paradigma di una salute e sicurezza moderna, al quale le funzioni della cooperativa dovranno tendere.
Si annovera l’incolumità dei lavoratori, da perseguire attraverso il rispetto delle normative prevenzionistiche vigenti osservando condotte prescritte ed adeguate.
Dopo aver effettuato le procedure di rito si effettua una pianificazione dell’attività, dopo aver individuato tutti i pericoli prevedibili e le conseguenti misure di sicurezza ed aver valutato i rischi sussistenti ed i processi produttivi.
Infine è previsto un monitoraggio disponendo una fase di verifica interna circa il raggiungimento degli obiettivi con riprova dell’adeguatezza del modello rispetto al risultato atteso.
Il nostro obiettivo finale è quello di garantire l’incolumità fisica a tutti gli operatori e lavoratori all’intervento della struttura di Fanello per il benessere di tutta la nostra comunità senza gravare sulle casse comunali.
La nostra richiesta è ben motivata e certi di un Vostro riscontro salutiamo cordialmente.
Il Presidente
Vittoria 27 Marzo 2015 M5S Meetup Vittoria-Scoglitti
La foto è di Franco Assenza
Pubblichiamo di seguito la disponibilità manifestata dalla cooperativa " Raggio di sole ":
Raggio di Sole Società Cooperativa Sociale- Onlus
Al Signor Sindaco di Vittoria
A sua eccellenza il Signor Prefetto di Ragusa
Alla c.a. dell’Assessore alle Fiere e Mercati di Vittoria
Alla c.a. del Direttore della Vittoria Mercati
Oggetto: richiesta locali in concessione d’uso gratuito per anni 5 per alloggio di 4 unità volontari e mini infermeria di primo soccorso sanitario con opportuni servizi igienici
La suddetta Cooperativa non ha scopo di lucro ne di speculazione privata e si propone di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana sviluppando lo spirito mutualistico e solidaristico mediante la gestione di servizi socio-sanitari.
La Cooperativa prevede un’area d’intervento in emergenze sanitarie finalizzata al miglioramento delle risorse ambientali di soggetti svantaggiati.
Finalità ed ambito di applicazione
La sede richiesta prevede l’organizzazione e la finalità di una struttura che diventi sanitaria al fine di garantire un’assistenza infermieristica per perseguire l’interesse e l’incolumità generale della comunità all’interno del Mercato di Fanello.
Da premettere la cooperativa sociale non pretende alcun compenso da questo Ente ma potrà attingere ai fondi del 5 per mille elargito dai commissionari della struttura di Fanello.
Il servizio antincendio è previsto secondo la normativa vigente alla prevenzione incendi secondo l’art. 22 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n 139. Il presente regolamento individua le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e disciplina, per le visite tecniche, per l'approvazione di deroghe a specifiche normative, la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio che, in base alla vigente normativa, sono attribuite alla competenza del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Il servizio verrà espletato da due volontari mediante una unità mobile atto a servizio antincendio con grande capacità idrica incorporata munito di ben sei estintori da 45 kg cadauno.
Obiettivi e caratteristiche delle funzionalità e operatività della cooperativa secondo la normativa vigente
Per quanto riguarda l’assistenza infermieristica all’interno della struttura occorre osservare la legge e normativa in materia di prevenzione sanitaria nei luoghi pubblici Art. 2, comma 1, lettera f persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all'articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
L’unità sanitaria è costituita dal personale composto da due volontari e un’ambulanza provvista di defribillatore in dotazione, come prevede la Golden Hour. Anche l’ambulanza è fornita di n. 5 estintori da 45 kg cadauno e funge da supporto in eventuale intervento all’interno della vasta area del mercato ortofrutticolo.
Si ritiene fondamentale individuare i fattori di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro effettuandone la valutazione dei rischi ed elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure finalizzando le opportune procedure di sicurezza per le attività sopracitate.
Con la Legge n. 833/78, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, sono state trasferite alle Regioni gran parte delle funzioni di vigilanza in materia di igiene e sicurezza nei luoghi pubblici, in precedenza di competenza degli Ispettorati del Lavoro; (D.Lgs. n. 231/2001, art. 300 D.Lgs. n. 81/2008) che costituisce il paradigma di una salute e sicurezza moderna, al quale le funzioni della cooperativa dovranno tendere.
Si annovera l’incolumità dei lavoratori, da perseguire attraverso il rispetto delle normative prevenzionistiche vigenti osservando condotte prescritte ed adeguate.
Dopo aver effettuato le procedure di rito si effettua una pianificazione dell’attività, dopo aver individuato tutti i pericoli prevedibili e le conseguenti misure di sicurezza ed aver valutato i rischi sussistenti ed i processi produttivi.
Infine è previsto un monitoraggio disponendo una fase di verifica interna circa il raggiungimento degli obiettivi con riprova dell’adeguatezza del modello rispetto al risultato atteso.
Il nostro obiettivo finale è quello di garantire l’incolumità fisica a tutti gli operatori e lavoratori all’intervento della struttura di Fanello per il benessere di tutta la nostra comunità senza gravare sulle casse comunali.
La nostra richiesta è ben motivata e certi di un Vostro riscontro salutiamo cordialmente.
Il Presidente