VITTORIA - IL VITTORIESE CHRISTIAN CAMMALLERI CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO PER IL 2015 NELLE CATEGORIE LIGHT WKF
Christian Cammalleri
Christian Cammalleri Campione Italiano Assoluto WKF 2015 DEL TEAM NOBILE-GURRIERI AD ANDRIA GRANDE SODDISFAZIONE VITTORIA SU DUE CATEGORIE KICK LIGHT E LIGHT CONTACT VITTORIA PER K.O TECNICO...GRANDE PROMESSA VITTORIESE.
SOLENNE CERIMONIA D’INVESTITURA DEI NUOVI CAVALIERI DI MALTA OSJ DINANZI AL GRAN MAESTRO DON THORBJORN PATERNO’ CASTELLO PRESSO LA CHIESA DI SANT’AGATA LA VETERE
Cena di gala presso Palazzo Paternò Castello Manganelli Spedalotto
Nella splendida cornice della chiesa di Sant’Agata La Vetere (la prima Cattedrale della città di Catania dal 380 al 1094) si è tenuta la solenne cerimonia d’investitura del Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta OSJ e del Sovrano Ordine Ortodosso di San Giovanni di Gerus...
Scicli ,il Candidato Vanasia lancia una proposta tra i punti del suo programma
Tra le mille curiosità, su questo bellissimo fiore la violaciocca o Matthiola fu attribuito alla pianta dal botanico francese Charles Plumier che ha voluto dedicare la scoperta all’amico, Pietro Andrea Mattioli, medico e botanico senese che curava i giardini di Bernardo II di Cles, un noto cardinale italiano vissuto nel XVI secolo ,era anche il fiore preferito da Carlo Magno. Nel l...
"LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO"... IL SISTEMA MODA DEL "G.B.VICO-UMBEROI-R.GAGLIARDI" DI RAGUSA AL "Mu.De.Co" DI DONNAFUGATA
Si avvia al termine il progetto “Archivi della moda tra cultura e società”, rivolto alle studentesse dell’Indirizzo Sistema Moda dell’I.I.S. “G. B. Vico - Umberto I – R. Gagliardi” e patrocinato dal Comune di Ragusa, nel quadro delle attività di alternanza scuola/lavoro (PCTO) promosse dall’Istituto e dal Dirigente scolastico Prof.ssa Nunziata Barone.
IL CASO CARAVAGGIO A RAGUSA, IERI IN CONSIGLIO COMUNALE TUTTE LE PERPLESSITA’ DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE. IL CAPOGRUPPO FIRRINCIELI: “ABBIAMO CHIESTO CHIARIMENTI SU UNA SERIE DI ANOMALIE CHE MERITANO RISPOSTE PRECISE PER ACCERTARE LA VERIDICITA’ O MENO DELLA TELA”
“Avevamo chiesto al sindaco, durante la conferenza dei capigruppo nel corso della quale avevamo sollecitato una sua partecipazione, di fornirci alcuni documenti che, al di là delle delibere e delle determine pubblicate, noi non cono...
Si è conclusa a suon di tamburi la prima giornata di mobilità Erasmus!
Dopo essere state ricevute in Municipio per il saluto e il benvenuto caloroso dell’Assessore Dante Di Trapani, sostituto del Sindaco momentaneamente fuori sede, le delegazioni hanno preso parte ad un tour turistico per le vie del centro storico, durante il quale hanno potuto ammirare i principali siti d’interesse storico ed architettonico e conoscerne le vicende, grazie ad una guida d’eccezione: la mamma di un alunno della...
Domani e venerdì il convegno sulle energie rinnovabili e i settori produttivi siciliani
Si terrà domani, 26 maggio, la prima delle due sessioni del convegno dedicato al tema della transizione ecologica e delle energie rinnovabili nei principali settori produttivi siciliani: agricoltura, pesca, artigianato e piccole e medie imprese, organizzato dal Centro Studi SEREI, con il contributo dell'Assemblea Regionale Siciliana e il patrocinio del Comune di Vittoria. L'appuntamento è alle ore 16, press...
GARA PER ARMA LUNGA GROSSO CALIBRO ALLO SNIPER CLUB
DI PEDALINO SOTTO L'EGIDA DEL CSEN DI RAGUSA. IN LIZZA
ANCHE ALCUNI TIRATORI MALTESI. VINCE GIANNI CANZONIERI
Il poligono Sniper Club di Pedalino ha ospitato, durante lo scorso weekend, una gara per arma lunga grosso calibro, sulla distanza dei 200 mt doppio turno (prima gara su 10 barilozzi in bench-rest con appoggio posteriore; seconda gara senza appoggio posteriore molto più tecnica). La kermesse si è tenuta sotto l'egida del comitato provinc...
San Giorgio a Ragusa, sabato ci sarà la terza edizione della sfilata bandistica denominata “Ibla in musica”
Un altro degli appuntamenti interessanti promossi in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire, glorioso patrono di Ragusa, è di certo la terza edizione della sfilata bandistica “Ibla in musica”. Sabato, alle 17,30, al Giardino ibleo, ci sarà l’esibizione delle seguenti realtà musicali: corpo bandistico “San Giorgio” Città di Ragusa; band...
STRISCE BLU A VITTORIA, IERI SERA IN CONSIGLIO COMUNALE APPROVATA LA MOZIONE SCUDERI: “FINALMENTE UNA SEDUTA DAL DIALOGO FRUTTUOSO” Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Giuseppe Scuderi, esprime soddisfazione per il fatto che la propria mozione di indirizzo avente a oggetto la richiesta di modifica di alcune condizioni concernenti la sosta a pagamento sul territorio cittadino di Vittoria è stata approvata, ieri sera, in Consiglio comunale, all’unanimità. Nell’atto indirizzato al sinda...
Ultime Notizie dalla Città del Vaticano: Matteo Zuppi nuovo presidente della Cei. La scelta del papa (e dei vescovi)
L’Arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi, è stato nominato da Papa Francesco Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Prende il posto di Gualtiero Bassetti, che lascia anche l’arcidiocesi di Perugia e va in pensione
L’annuncio è stato dato dal suo predecessore, il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, leggendo la comunicazio...
La Presidente della VI Commissione, Cettina Raniolo promuove un incontro di fine legislatura con i deputati regionali iblei
Una iniziativa che connotò l’avvio dell’attività politica della consigliera Cettina Raniolo,in veste di Presidente della VI Commissione, Sviluppo Economico, che volle ospitare, a Palazzo dell’Aquila i deputati iblei per dare contezza, alla Commissione e al civico consesso dell’attività degli stessi, a livello regionale e degli innegabili riflessi positivi per il territori...
Il 21 maggio presso l’Auditorium dell’AVIS Provinciale di Ragusa , in occasione della “Festa della salute” si è svolto l’evento formativo “Salute e Benessere con le professioni Sanitarie”, organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione della provincia di Ragusa, alla presenza della Dott.ssa Teresa Calandra, presidente della Federazione Nazionale e presenziato dal Direttore Generale dell’ASP di ...
Disagi e disservizi sulla tratta ferroviaria Palermo-Agrigento: al via i rimborsi di due mensilità di abbonamento
La Regione Siciliana dà seguito agli impegni assunti, durante il Tavolo di confronto sul trasporto ferroviario regionale del dicembre scorso, con il Comitato Pendolari Palermo-Agrigento-Canicattì, Federconsumatori Sicilia e Federconsumatori Agrigento, stanziando le risorse economiche necessarie per l’emissione di abbonamenti gratuiti ai passeggeri che hanno subito disagi e disservi...
Dopo due anni di pausa forzata, nel 16° anniversario, ritorna a Pedalino il Memorial “PIERO SGARLATA”.
L’iniziativa piuttosto sentita, nasce per non dimenticare un caro giovane, grande amico di tutti e molto conosciuto a Pedalino, Piero Sgarlata, morto a causa di un incidente stradale il 24 Maggio del 2006.
L’evento consolidato nella comunità di Pedalino, viene organizzato dagli amici di Piero, ma soprattutto spontaneamente da molti giovani di Pedalino.
“LA SICILIA, DANZA CSEN”: LA SECONDA EDIZIONE TENUTASI IERI AL GARIBALDI DI MODICA E’ STATA UN GRANDE SUCCESSO
Ripartenza doveva essere e ripartenza è stata con la seconda edizione de “La Sicilia, Danza Csen”, il concorso riservato alle discipline accademiche, classiche, moderne e contemporanee, tenutosi ieri, per l’intera giornata, sul palco del teatro Garibaldi di Modica. Circa trecento i partecipanti con scuole iscritte provenienti in pratica da tutta la Sicilia per l’appuntamento voluto dal...
Monterosso Almo, 21 maggio 2022 MEMORIAL CANNARELLA, GLI ECHI DELLA VENTESIMA EDIZIONE
“UN APPUNTAMENTO SPORTIVO DAI GRANDI NUMERI E CHE HA CONSENTITO DI METTERE IN VETRINA MONTEROSSO ALMO”
Non si è ancora spenta l’eco del memorial Cannarella che, tenutosi domenica scorsa a Monterosso Almo, ha visto partecipare numerose società provenienti da ogni parte d’Italia. Oltre ai sodalizi più gettonati della Sicilia, anche ciclisti che arrivavano dal Lazio, dalla Toscana e dall’Emilia Romagna. Insomma, ...
Numero 7 pianisti e n. 6 chitarristi in erba, allievi dei Mastri Mario Pollicita e Simone Alessi, si sono esibiti ieri, 21 maggio all’Auditorium “Carlo Pace” di Comiso.
“Negli ultimi tre anni non è stato possibile organizzare il saggio a causa della pandemia- ha esordito il Maestro Pollicita- ed è stato un vero peccato perché per i ragazzi è una prova importante. Poco importa se per l’emozione accelerano l’andamento metronomico del brano per termin...
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa
“un eccellente modello di Registro Regionale di Sangue Raro con oltre 20.000 donatori tipizzati estesamente con metodiche molecolari”
Ragusa, 20 maggio 2022 - Al Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Francesco Bennardello, è stato conferito un prestigioso riconoscimento nell’ambito del 44^ Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale - tenutosi a Rimini dal 3 al 5 maggio scorso, organizzato da SIMTI...
Vittoria e Ispica. Messe a dimora le talee dell’albero di Giovanni Falcone: educare alla legalità per un futuro sostenibile Nell’ambito del progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro” e “Albero Falcone” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e fortemente voluto dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri, il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, il 17 maggio u.s. a Vittoria, presso l’Istituto Caruano e la succursale Lombardo Radic...
Viaggio negli iblei, domenica appuntamento a Scicli
I luoghi che si incontrano e che diventano parte integrande delle location dove si svolgono gli appuntamenti di un viaggio unico, com’è quello del Tour Letterario degli iblei che dopo la pausa invernale, riprende il suo ciclo di presentazioni. Domenica sarà la volta di Scicli, dove alle ore 18,30 al circolo Vitaliano Brancati sarà presentato il libro Viaggio negli iblei, i luoghi degli scrittori, di Andrea Guastella e Stefano Vaccaro, finanzi...
Il ritorno alla normalità nel segno dell’arte e della musica: Shine organizza "Il mio canto libero". L’evento all’Ideal di Ragusa domenica 29 maggio
RAGUSA. Il ritorno alla normalità nel segno dell’arte e della musica. L'Associazione culturale musicale Shine organizza, per domenica 29 maggio, "Il mio canto libero" un evento tra musica, danza, disegni e poesie. Appuntamento alle 18:00 al teatro Ideal di Ragusa. L’associazione Shine ha lavorato in questi mesi per accompagnare gli allievi della ...
Nuova Acropoli Ragusa presenta: Seneca e l’arte della felicità
Per il mese di maggio Nuova Acropoli Ragusa sceglie un tema molto caro all’essere umano: la felicità. E lo fa sulla scia degli insegnamenti di uno dei più grandi filosofi stoici, Lucio Anneo Seneca.
L’incontro culturale dal titolo “Seneca e l’arte della felicità” sarà un percorso attraverso le regole d’oro per coltivare e raggiungere la felicità, precetti morali dal sapore antico, ma sempre attuali.
Sappiamo che la storia è la narrazione cronologica degli avvenimenti accaduti. Vi sono molti modi per descrivere la storia: tramite i libri, tramite le testimonianze dirette, anche i film sono un modo per far conoscere gli avvenimenti accaduti.
In modo particolare mi voglio soffermare sulla bravura dell'attore Pierfrancesco Favino.
Favino nella sua carriera artistica ha interpretato in maniera sublime due personaggi importantissimi per la storia dell'Italia.
“Vivi cava Porcaro”. Progetto di valorizzazione del sito e dell'ambiente che prenderà il via domenica 29 maggio grazie ai fondi di Democrazia Partecipata stanziati dal Comune di Comiso. “Un progetto che coniuga perfettamente l'impiego di denaro pubblico per la partecipazione della comunità”. Dichiarazioni dell'assessore Manuela Pepi e del sindaco Maria Rita Schembari.
“ Taglierà il nastro domenica 29 maggio 2022 il nuovo progetto di democrazia partecipata dal tema “vivi cava Porcaro” che vedr...
Trabia, BCsicilia presenta il volume “Schliemann alla ricerca di Troia” di Massimo Cultraro
Organizzato da BCsicilia e dall’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Trabia si presenta venerdì 27 maggio 2022 alle ore 17,00 il volume di Massimo Cultraro “Schliemann alla ricerca di Troia”. Dopo i saluti di Giusi Conti, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Trabia e la presentazione di Roberto Incardona, President...
LA TERRA: CITTA’ DI DIO, CITTA’ DELL’UOMO, PER NESSUN ALTRO C’E’ POSTO
La vita dell’uomo sulla terra è legata, secondo lo scrivente, ad un fattore fondamentale che può essere sintetizzato, per dare un’idea del mio pensiero, col termine “armonia”. Questo termine presuppone che ogni elemento del “quadro terrestre o universale” deve essere coerente col tutto, deve essere funzionale al tutto, basta un piccolo cedimento, nell’unità dell’insieme, per innescare una catena di effetti che si ripercuota...
Sarà inaugurata il prossimo 27 maggio, alle ore 19,30, a Vittoria, presso la galleria d'arte " Edonè ", sita al n. 39 di via Cavour, la mostra del pittore com isano Giuseppe Ciarcià dal titolo " Distopica realtà ". La mostra rimarrà aperta fino al 3 luglio 2022 dalle ore 18 alle ore 21 di mercoledì e venerdì, dalle ore 11/13 e 18/21 di sabato e domenica.
HA RIAPERTO LE SUE PORTE LA GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA “CLOU” CON LA MOSTRA “SPAZIO MINIMO”. A RAGUSA DIECI ARTISTI A CONFRONTO.
RAGUSA – L’arte contemporanea nutre il centro storico di Ragusa, con un progetto che vuole offrire la visione di dieci artisti sulla pandemia. Riapre la Galleria Clou, una riapertura che coincide con una rinascita, un nuovo spazio espositivo in una sede suggestiva, ricavata all’interno di un’ex centrale telefonica riqual...
È un fragoroso e lungo applauso quello con cui il pubblico dell’Auditorium “Carlo Pace” di Comiso accoglie Nello, Simone Alessi e il quartetto d’archi Ibla Ensemble di Ragusa. Nello Alessi, è un rinomato chitarrista di fama internazionale, Simone, suo figlio, concertista e docente di chitarra.
Il concerto è stato proposto dall'associazione culturale e musicale “Suoni Mediterranei di Ragusa” e patrocinato dall'Assessorato allo Spettacolo del Comune di Comiso.
LA CUCINA SICILIANA VISTA DAGLI EMIGRATI ARGENTINI.
«COSÌ DIFENDIAMO IL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO»
(23/05/2022) - Successo per il progetto Ristoworld per l’Argentina, realizzato dalla sinergia di due realtà presenti nei rispettivi Paesi: da una parte l’associazione di cucina, turismo e made in Italy, Ristoworld Italy (presieduta da Marcello Proietto di Silvestro) e dall’altra il Circulo Siciliano di Santafè (presieduto da Giuliano Ovando Salemi) che hanno programmato una serie di incontri per ...
SPETTACOLI, CONCERTI E SHOW CONCLUDONO “SCENICA FESTIVAL”. BOOM DI PRESENZE PER QUESTA QUATTORDICESIMA EDIZIONE.
VITTORIA – Conclusa la quattordicesima edizione di “Scenica Festival”, promossa dall’associazione culturale Santa Briganti, che è riuscita a trasformare il centro storico di Vittoria, ed alcune delle sue location più iconiche, in un unico grande luogo in cui l’arte performativa, snocciolata in ogni sua declinazione, ha trovato un approdo sicuro, scaldato dall’affetto del pubblico. C...
23-05-2022 12:45 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Storie di Sicilia
U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu
Il Marranzano
Come un suono triste - di marranzano - che ti vibra in gola - e poi lentamente muore, - la vita se ne va. - E ti sembra cosa assurda - questa carne che ti porti - appresso, - trascinata, trasmutata, - derivata da quel grumo - sanguinolento che mani - esperte alzarono - perché l'aria desse l'avvio - al grido della vita, - mani che tagliarono - e separarono da altra carne, - da altro tu, - d...
L’infrangersi e il ricomporsi dell’identità di un uomo, tra desideri, sacrifici e contraddizioni, il passaggio guidato attraverso il triplice mistero di una Sapienza del cielo che incontra un’umile Vergine e s’incarna in terra come Messia, l’esperienza di un incontro indicibile per l’uomo costretto a chiedere aiuto a musica e poesia per potersi esprimere e generare parola di vita. Questo e altro ancora si dispiegherà nel concerto “Maria aurora dell’uomo nuovo” organizzato dall’Ufficio per la ...
VOCALISE: FLAUTO E PIANOFORTE DIALOGANO E REGALANO EMOZIONI. A “MELODICA”, LA STAGIONE CONCERTISTICA CHE SI SVOLGE A RAGUSA
Le note sono le parole che il linguaggio delle emozioni adopera per oltrepassare le barriere e giungere fino all'anima! E con “Vocalise” le eccelse artiste Diana Nocchiero e Andjela Bratic hanno scritto e trasmesso un forte, chiaro e potente messaggio, che la musica è pura energia capace di far risuonare nell'intimo i colori delle emozioni. Ieri sera il secondo appuntame...
Giovedì 26 maggio, alle ore 18.00, nei locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il volume dal titolo “San Giorgio a Ragusa. Mille anni di storia. Le avvincenti pagine sconosciute dei secolari contrasti tra sangiorgiari e sangiovannari” (2022, pp. 148) di Andrea Ottaviano.
La relazione sarà curata dal prof. Giancarlo Poidomani. Sarà presente l’autore.
Il 22 Maggio 2022, alle ore 20.30, una autentica festa della musica e dell'opera si terrà nella Città di Augusta presso il Duomo cittadino.
Voci internazionali, come quella del soprano francese Chrystelle Di Marco, il tenore spagnolo Eduardo Sandoval, il mezzosoprano cinese Wang Yu e il baritenore Alberto Munafò, regaleranno emozioni interpretando le immortali pagine dei più classici compositori, da Verdi a Puccini, da Giordano a Mascagni, con arie e duetti da "Tosca", "Cavalleria rusticana", ...
Estemporanea d’arte presso il Centro Commerciale Culturale Mimì Arezzo “Paesaggi Iblei i luoghi dell’anima”
Il paesaggio e l’uomo: questo è il binomio che caratterizza il mondo della Sicilia sud-orientale, dove la campagna arida dell’estate si mescola con il sudore atavico dei propri abitanti, dove le colline pietrose si adagiano sulle sabbiose spiagge della costa mediterranea. Nunziella La Cognata, Silvana Federico e Silvia Firrincieli cresciute a Ragusa, raccontano con i loro quadri questa r...
Un abito realizzato dalle alunne dell'I.I.S. G. B Vico - Umberto I R. Gagliardi
in mostra al Castello di Donnafugata
Venerdì 27 maggio, alle 17.30, presso il Castello di Donnafugata, nell'ambito del progetto “Archivi della moda tra Costume e Società", svolto nel corso dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, verrà presentato e messo in mostra l'abito realizzato dalle alunne dell'indirizzo Sistema Moda dell'I.I.S. "G. B Vico - Umberto I R. Gagliardi "di Ragusa. L'iniziativa patrocinata dal Com...
[][][][][]
invia a un amico
Attenzione! Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Questo sito utilizza cookie propri al fine di migliorare il funzionamento e monitorare le prestazioni del sito web e/o cookie derivati da strumenti esterni che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze, come dettagliato nella Cookie Policy. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. Cliccando sul pulsante ACCONSENTO, acconsenti all'uso dei cookie. Ignorando questo banner e navigando il sito acconsenti all'uso dei cookie.
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.