02 Aprile 2023
percorso: Home > Categorie > Economia

VITTORIA - IMPORTANTE CONVEGNO SUL " CAPORALATO " VOLUTO DA " PROMO.TER GROUP "

La legge sul "caporalato": magistrati, imprenditori, professionisti a confronto sulle novità, le opportunità e gli ostacoli della nuova normativa

Vittoria (RG) 20 marzo 2017

Imprenditori agricoli, agronomi, consulenti del lavoro, commercialisti, sindacalisti. Circa 180 persone hanno partecipato a Vittoria alla tavola rotonda dal titolo "Caporalato: sfruttamento o opportunità, che si è svolta nella sede del Consorzio "Promoter Group, in collaborazione con Foragri, Aletheia e il mensile Agrisicilia.
Il convegno, moderato da Massimo Mirabella, era inserito nell´ambito del programma formativo di Foragri. Gianni Polizzi, presidente di Promoter Group, Stefano Bianchi, presidente di Foragri e Salvatore Guastella, della Camera di Commercio di Ragusa hanno introdotto i lavori.
Sono seguite le relazioni del magistrato Bruno Giordano (Corte di Cassazione), che ha illustrato il testo della legge ed i suoi obiettivi. Giordano ha collaborato alla redazione del testo di legge. Secondo il legislatore, lo sfruttamento del lavoro si verifica allorché si verifica la reiterata corresponsione di salari difformi rispetto ai contratti collettivi nazionali, la reiterata violazione delle norme sull´orario di lavoro, la violazione delle norme di sicurezza, condizioni di lavoro o metodi di sorveglianza o situazioni alloggiative degradanti. La nuova legge non aumenta le pene ma prevede, allorché se ne verifichino le condizioni, anche l´arresto del datore di lavoro. Di contro, nelle aziende, il giudice può disporre, in luogo del sequestro dell´azienda, nominare uno o più amministratori per affiancare l´imprenditore, riferendo al giudice ogni tre mesi. Le pene detentive e le multe non sono rafforzate, ma è maggiore la possibilità di perseguire i reati. In primis, si persegue l´intermediazione illecita, il cosiddetto caporalato.
Rosario Cassarino (presidente dell´Ordine dei consulenti del lavoro) e Nino Cortese (giuslavorista) hanno espresso alcune perplessità, sottolineando i punti di forza, ma anche le incognite e le difficoltà di applicazione della nuova legge. Cassarino ha puntato l´attenzione sul concetto di "reiterata violazione" che, a suo dire, in assenza di disposizioni precise per l´Ispettorato del Lavoro, è affidata alla discrezionalità del magistrato. Per i consulenti del lavoro diventa difficile coadiuvare le aziende per rispettare la nuova legge. Inoltre, in materia di sicurezza, occorrerebbe distinguere tra le violazioni gravi e quelle meno gravi, dovute solo a errori o dimenticanze.
Secondo Nino Cortese, molte valutazioni saranno affidate all´Ispettore del Lavoro, non si basano su riscontri oggettivi univoci, e questo rende difficile il compito del professionista. Altro tema, è quello della distorta applicazione della legge sulla disoccupazione agricola che oggi porta ad assunzioni in agricoltura solo per 101 o 151 giorni di lavoro, permettendo così ai braccianti agricoli di incassare le indennità di disoccupazione.
Antonio Pirré, presidente provinciale di Confagricoltura, ha rimarcato che la nuova legge lascia spazio alla discrezionalità e questo rende difficile la corretta applicazione. Inoltre, ha spiegato che l´articolo del The Guardian, che l´11 marzo scorso ha raccontato storie di sfruttamento lavorativo e sessuale di dipendenti rumene, ha danneggiato soprattutto le aziende sane. Ha raccontato di un´azienda, premiata di recente per l´ottima e corretta organizzazione aziendale, ha rischiato di perdere una commessa importante, da parte di un cliente inglese con cui intratteneva rapporti commerciali da 20 anni.
Alfio Mannino, segretario generale della Flai-Cgil Sicilia ha valutato positivamente la normativa che permette di spingere verso l´alto le retribuzioni ed ha sottolineato il ruolo preponderante della GDO nei meccanismi di formazione del prezzo, nell´incrocio tra domanda e offerta.
Nino Marino, segretario generale Uila Sicilia, ha rimarcato che il sistema attuale non permette di isolare le aziende che operano in nero e non è premiale nei confronti di chi opera nel rispetto delle norme. Gianfranco Cunsolo, presidente provinciale di Coldiretti, ha ribadito l´impegno dell´organizzazione datoriale per facilitare l´applicazione della legge.
Ha concluso i lavori l´ex capitano della Guardia di Finanza Salvatore Cannizzo, oggi consulente della Commissione nazionale Antimafia, nonché delegato per la costituzione del Distretto Orticolo Sud Est Sicilia (in via di costituzione) che raggruppa oggi 56 aziende e che dovrebbe permettere di rafforzare la filiera produttiva, migliorando qualità e competitività dell´offerta. Tra gli obiettivi: investire su progetti per acquisire e proporre brevetti e marchi territoriali di qualità, ma soprattutto di investire in certificazioni che attestino che l´azienda produce del rispetto delle regole, con una sorta di marchio "No mafia". Cannizzo ha snocciolato i dati delle aziende orticole in Sicilia. Oggi sono 220.000. Di queste, 24.000 operano con coltivazioni a pieno campo e 6000 con colture protette (serre). Il 94 per cento hanno una struttura di tipo individuale, il 74 per cento della forza lavoro proviene da manodopera familiare. Solo il 2 per cento delle aziende sono informatizzate. In provincia di Ragusa, su 30000 aziende, 14.000 operano nell´agricoltura (5000 con serre). Ragusa è la prima provincia meridionale in termini di PIL. Si producono 270.000 tonnellate di ortaggi. Il 6 per cento delle aziende agricole è informatizzata.
"Dal convegno - ha detto il presidente di Promoter Group, Gianni Polizzi - è emerso l´impegno delle imprese ad avere un dialogo con i sindacati e con le parti sociali per applicare ciò che è previsto dalla nuova normativa in uno spirito costruttivo. Tutto questo, soprattutto nella prospettiva del riconoscimento del Distretto Orticolo del Sud Est Sicilia. Attendiamo le circolari attuative Inps per conoscere nel dettaglio le modalità di attuazione della nuova legge e dei controlli ad essa connessi. Al convegno hanno partecipato i sindaci di Vittoria e Pozzallo, Giovanni Moscato e Luigi Ammatuna, e i senatori Venerina Padua e Giovanni Mauro.


Info e contatti
Consorzio Promo.Ter Group
Via del Carrubo, sn - Vittoria -
tel. 0932.862613
http://www.promotergroup.eu/


Francesca Cabibbo

Notizie Flash
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2208873

totale visite
8452158


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie