VITTORIA - INCONTRO TRA CNA TERRITORIALE E SINDACO MOSCATO
La Cna territoriale di Vittoria incontra il sindaco Moscato
e l´assessore ai Lavori pubblici Nicastro: "Occorre
rilanciare il settore dell´edilizia per creare sviluppo economico"
Rilanciare il settore dei lavori pubblici, e più in generale il comparto dell´edilizia, costituisce un insostituibile volano per l´economia di Vittoria. Questa la sintesi dell´incontro che la Cna territoriale ha avuto con il sindaco Giovanni Moscato e l´assessore ai Lavori pubblici Paolo Nicastro. Un rilancio necessariamente legato alla presenza di progetti, gli unici strumenti che permettono di accedere, tramite bando, ai fondi comunitari, nazionali e regionali. L´assessore Nicastro ha assicurato che alcuni progetti sono stati già elaborati dagli uffici mentre altri sono in fase di definizione. "In particolare – spiegano il presidente della Cna territoriale di Vittoria, Giuseppe La Terra, con il responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio – ci è stato riferito che per quanto riguarda rete idrica, depuratore, piano traffico e piano spiagge si sta lavorando per completare e aggiornare gli elaborati. Abbiamo chiesto di accelerare i tempi perché la commissione europea, solo per la Sicilia, ha stanziato 3,41 miliardi di euro. Una parte consistente di queste somme deve essere impiegata per il trattamento delle acque reflue e l´approvvigionamento idrico. Nel corso dei primi mesi del 2017 usciranno i primi bandi. Vittoria deve centrare questi obiettivi che sono importanti per la città, per le sue economie e in particolare per le tante attività del comparto costruzioni. Abbiamo anche sottolineato l´importanza del riuso e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. In questi ambiti c´è molto lavoro per le nostre imprese artigiane, per questo abbiamo rimarcato l´importanza di affrontare anche questioni relative alle finalità e al ruolo del social housing e degli investimenti sulle nuove politiche per l´abitare. Naturalmente a queste misure va associata una politica di riduzione degli oneri di urbanizzazione che la città attende. E´ stato quindi un confronto franco, chiaro, sereno che avrà un seguito perché come Cna riteniamo che il settore delle costruzioni sia davvero una parte strategica della nostra economia. E per questo intendiamo stimolare l´amministrazione da una parte ad investire sulle opere pubbliche, dall´altra ad adottare incentivi e agevolazioni che spingano l´edilizia privata".
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo
e l´assessore ai Lavori pubblici Nicastro: "Occorre
rilanciare il settore dell´edilizia per creare sviluppo economico"
Rilanciare il settore dei lavori pubblici, e più in generale il comparto dell´edilizia, costituisce un insostituibile volano per l´economia di Vittoria. Questa la sintesi dell´incontro che la Cna territoriale ha avuto con il sindaco Giovanni Moscato e l´assessore ai Lavori pubblici Paolo Nicastro. Un rilancio necessariamente legato alla presenza di progetti, gli unici strumenti che permettono di accedere, tramite bando, ai fondi comunitari, nazionali e regionali. L´assessore Nicastro ha assicurato che alcuni progetti sono stati già elaborati dagli uffici mentre altri sono in fase di definizione. "In particolare – spiegano il presidente della Cna territoriale di Vittoria, Giuseppe La Terra, con il responsabile organizzativo Giorgio Stracquadanio – ci è stato riferito che per quanto riguarda rete idrica, depuratore, piano traffico e piano spiagge si sta lavorando per completare e aggiornare gli elaborati. Abbiamo chiesto di accelerare i tempi perché la commissione europea, solo per la Sicilia, ha stanziato 3,41 miliardi di euro. Una parte consistente di queste somme deve essere impiegata per il trattamento delle acque reflue e l´approvvigionamento idrico. Nel corso dei primi mesi del 2017 usciranno i primi bandi. Vittoria deve centrare questi obiettivi che sono importanti per la città, per le sue economie e in particolare per le tante attività del comparto costruzioni. Abbiamo anche sottolineato l´importanza del riuso e della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. In questi ambiti c´è molto lavoro per le nostre imprese artigiane, per questo abbiamo rimarcato l´importanza di affrontare anche questioni relative alle finalità e al ruolo del social housing e degli investimenti sulle nuove politiche per l´abitare. Naturalmente a queste misure va associata una politica di riduzione degli oneri di urbanizzazione che la città attende. E´ stato quindi un confronto franco, chiaro, sereno che avrà un seguito perché come Cna riteniamo che il settore delle costruzioni sia davvero una parte strategica della nostra economia. E per questo intendiamo stimolare l´amministrazione da una parte ad investire sulle opere pubbliche, dall´altra ad adottare incentivi e agevolazioni che spingano l´edilizia privata".
Ufficio Stampa Giorgio Liuzzo