Categorie
VITTORIA - L´ASSESSORE ELIO CUGNATA RISPONDE A EMILIO TASCA SUI TRIBUTI LOCALI
L´assessore ai Tributi, Elio Cugnata, replica alle dichiarazioni del ragioniere Emilio Tasca, riportate da alcuni organi di informazione e relative alla riduzione del 50% dei tributi locali, nonché a presunti errori effettuati nell´applicazione della riduzione stessa.
"Ancora una volta - afferma Cugnata - Tasca ha perso l´occasione per tacere ed impiegare il suo tempo in altro modo. La riduzione dei tributi locali per le classi meno abbienti nella misura del 50% è stata fissata, anche per il 2015, dall´amministrazione comunale, a seguito di un´ampia concertazione condotta dal mio predecessore, Enzo Cilia, con i patronati ed i sindacati cittadini, assieme ai quali è stato concordato un percorso che è stato poi puntualmente seguito. Nello specifico, sono state proprio le organizzazioni sindacali ed i patronati cittadini ad evidenziare l´esigenza di non poter presentare la domanda prima del 31 maggio a causa della nuova modulistica Isee. Sempre in sede concertativa si è stabilito che eventuali recuperi sarebbero avvenuti in sede di determinazione del saldo. Nessun danno si è verificato né si potrà verificare a carico dei contribuenti, in quanto le riduzioni sono state in larga misura riconfermate, salvo che il contribuente non ne avesse diritto per pendenze o morosità, o che si tratti di un contribuente che presenta la domanda per la prima volta. Rimane l´obbligo di conguaglio a saldo. Si resta basiti per le affermazioni del ragioniere sul diritto di rimborso: Tasca dovrebbe sapere, anche per la professione che svolge, che il diritto al rimborso per i tributi locali, se esiste (e non è questo il caso), va richiesto dal contribuente all´amministrazione, che ha 180 giorni di tempo per accordarlo o negarlo. I soggetti che dovessero trovarsi a credito Tari nei confronti dell´amministrazione, invece, potranno beneficiare di questa somma già nella prossima bolletta, mediante riduzione del tributo da versare. Ritengo che instaurare rapporti improntati alla chiarezza, efficienza e tempestività sia un dovere dell´amministrazione, ed è un comportamento molto apprezzato dai contribuenti, al contrario di quanto pensa il ragioniere, che è spinto, forse, dalla ricerca di visibilità gratuita in vista di ancora lontane scadenze elettorali. Se invece le osservazioni miravano a dare un contributo informativo, allora bastava chiedere lumi al dirigente dei Tributi, che avrebbe spiegato bene come stavano le cose. Appare infine poco serio far riferimento agli altri Comuni del circondario che, al contrario del Comune di Vittoria, non finanziano alcuna riduzione per soggetti poco abbienti e che hanno avuto enormi difficoltà nell´applicazione della non semplice nuova imposta Tari. La direzione Tributi del nostro Comune, dimostrando competenza e professionalità, ha fissato con largo anticipo scadenze, modalità di riscossione, agevolazioni e riduzioni, instaurando come di consueto rapporti seri e cristallini con i contribuenti. Ancora una volta, questa è buona amministrazione; il resto sono chiacchiere da bar fatte da persone con poca informazione e molto tempo a disposizione".
Giannella Iucolano
addetto stampa Comune Vittoria
"Ancora una volta - afferma Cugnata - Tasca ha perso l´occasione per tacere ed impiegare il suo tempo in altro modo. La riduzione dei tributi locali per le classi meno abbienti nella misura del 50% è stata fissata, anche per il 2015, dall´amministrazione comunale, a seguito di un´ampia concertazione condotta dal mio predecessore, Enzo Cilia, con i patronati ed i sindacati cittadini, assieme ai quali è stato concordato un percorso che è stato poi puntualmente seguito. Nello specifico, sono state proprio le organizzazioni sindacali ed i patronati cittadini ad evidenziare l´esigenza di non poter presentare la domanda prima del 31 maggio a causa della nuova modulistica Isee. Sempre in sede concertativa si è stabilito che eventuali recuperi sarebbero avvenuti in sede di determinazione del saldo. Nessun danno si è verificato né si potrà verificare a carico dei contribuenti, in quanto le riduzioni sono state in larga misura riconfermate, salvo che il contribuente non ne avesse diritto per pendenze o morosità, o che si tratti di un contribuente che presenta la domanda per la prima volta. Rimane l´obbligo di conguaglio a saldo. Si resta basiti per le affermazioni del ragioniere sul diritto di rimborso: Tasca dovrebbe sapere, anche per la professione che svolge, che il diritto al rimborso per i tributi locali, se esiste (e non è questo il caso), va richiesto dal contribuente all´amministrazione, che ha 180 giorni di tempo per accordarlo o negarlo. I soggetti che dovessero trovarsi a credito Tari nei confronti dell´amministrazione, invece, potranno beneficiare di questa somma già nella prossima bolletta, mediante riduzione del tributo da versare. Ritengo che instaurare rapporti improntati alla chiarezza, efficienza e tempestività sia un dovere dell´amministrazione, ed è un comportamento molto apprezzato dai contribuenti, al contrario di quanto pensa il ragioniere, che è spinto, forse, dalla ricerca di visibilità gratuita in vista di ancora lontane scadenze elettorali. Se invece le osservazioni miravano a dare un contributo informativo, allora bastava chiedere lumi al dirigente dei Tributi, che avrebbe spiegato bene come stavano le cose. Appare infine poco serio far riferimento agli altri Comuni del circondario che, al contrario del Comune di Vittoria, non finanziano alcuna riduzione per soggetti poco abbienti e che hanno avuto enormi difficoltà nell´applicazione della non semplice nuova imposta Tari. La direzione Tributi del nostro Comune, dimostrando competenza e professionalità, ha fissato con largo anticipo scadenze, modalità di riscossione, agevolazioni e riduzioni, instaurando come di consueto rapporti seri e cristallini con i contribuenti. Ancora una volta, questa è buona amministrazione; il resto sono chiacchiere da bar fatte da persone con poca informazione e molto tempo a disposizione".
Giannella Iucolano
addetto stampa Comune Vittoria