VITTORIA - NASCE L´ASSOCIAZIONE CULTURALE" LIBERTY DI SICILIA PATRIMONIO DELL´UMANITA´": PRESIDENTE L´AVV. FRANCESCA CORBINO.


Nella sala del ristorante " Carpe diem ", nei pressi della Fontana della Pace, è nata ieri sera a Vittoria, dopo un lungo periodo di gestazione, l´associazione culturale " Liberty di Sicilia patrimonio dell´Umanità", di cui presidente è stata nominata Francesca Corbino, avvocato, figlia del giudice Antonio Corbino. Il dott. Corbino, per l´occasione, ha offerto ai presenti un suo testo sulla riforma costituzionale, un saggio divulgativo appena pubblicato in attesa del referendum.
L´associazione si propone - come ha sottolineato nel discorso di presentazione l´on. Francesco Aiello - il compito di valorizzare il " Liberty " intanto a Vittoria , quindi, nell´intera isola, attuando collegamenti con i centri siciliani, in cui è presente questo stile artistico, da Licata a Ispica e a Palermo: il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha già assicurato la propria disponibilità.
L´on. Aiello presentò, nei primi anni Novanta, all´ARS, un disegno di legge, che può essere riesumato e spingere per innescare processi produttivi nei centri interessati, grazie a finanziamenti per il recupero e la valorizzazione dei numerosi monumenti in Liberty.
Al tempo stesso, l´associazione opererà per il riconoscimento, da parte dell´Unesco, del Liberty siciliano come patrimonio dell´Umanità: attraverso la dott/ssa Scelfo sono già stati avviati i primi importanti contatti con l´organizzazione culturale delle Nazioni Unite.
La neo- presidente Francesca Corbino ha dichiarato il proprio entusiasmo per la carica e per la battaglia culturale, che si presenta certamente difficile, ma non impossibile.
Al tempo stesso è stato eletto, dall´assemblea dei soci fondatori, il comitato direttivo, che durerà in carica due anni e che sarà più ampio, solo all´inizio, rispetto ai sette membri previsti dallo Statuto.
Il comitato raggruppa personalità del mondo delle arti e delle professioni di Vittoria ed è formato da:
Maria Amorelli ( insegnante ed ex assessore ), Alberto Avarino ( ingegnere), Carmela Canzonieri ( architetto ), Maria Luisa Carrubba ( insegnante ), Umberto Copani ( primario ospedaliero emerito ), Gianni Di Gennaro ( funzionario di banca e giornalista ), Nella Faraci ( professoressa ), Maria Fasino (insegnante ) , Gianni Marotta ( professore e giornalista), Daniela Mercante ( dirigente scolastico ), Irene Nicosia ( farmacista ) , Girolamo Piparo ( ex dirigente scolastico ed editore di www.ecodegliblei.it ), Vincenzo Pitruzzello ( architetto ) , Angela Maria Riolo ( dirigente scolastico ), Giovanni Robustelli ( artista ), Titti Scavone ( professoressa ).
Girolamo Piparo
L´associazione si propone - come ha sottolineato nel discorso di presentazione l´on. Francesco Aiello - il compito di valorizzare il " Liberty " intanto a Vittoria , quindi, nell´intera isola, attuando collegamenti con i centri siciliani, in cui è presente questo stile artistico, da Licata a Ispica e a Palermo: il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha già assicurato la propria disponibilità.
L´on. Aiello presentò, nei primi anni Novanta, all´ARS, un disegno di legge, che può essere riesumato e spingere per innescare processi produttivi nei centri interessati, grazie a finanziamenti per il recupero e la valorizzazione dei numerosi monumenti in Liberty.
Al tempo stesso, l´associazione opererà per il riconoscimento, da parte dell´Unesco, del Liberty siciliano come patrimonio dell´Umanità: attraverso la dott/ssa Scelfo sono già stati avviati i primi importanti contatti con l´organizzazione culturale delle Nazioni Unite.
La neo- presidente Francesca Corbino ha dichiarato il proprio entusiasmo per la carica e per la battaglia culturale, che si presenta certamente difficile, ma non impossibile.
Al tempo stesso è stato eletto, dall´assemblea dei soci fondatori, il comitato direttivo, che durerà in carica due anni e che sarà più ampio, solo all´inizio, rispetto ai sette membri previsti dallo Statuto.
Il comitato raggruppa personalità del mondo delle arti e delle professioni di Vittoria ed è formato da:
Maria Amorelli ( insegnante ed ex assessore ), Alberto Avarino ( ingegnere), Carmela Canzonieri ( architetto ), Maria Luisa Carrubba ( insegnante ), Umberto Copani ( primario ospedaliero emerito ), Gianni Di Gennaro ( funzionario di banca e giornalista ), Nella Faraci ( professoressa ), Maria Fasino (insegnante ) , Gianni Marotta ( professore e giornalista), Daniela Mercante ( dirigente scolastico ), Irene Nicosia ( farmacista ) , Girolamo Piparo ( ex dirigente scolastico ed editore di www.ecodegliblei.it ), Vincenzo Pitruzzello ( architetto ) , Angela Maria Riolo ( dirigente scolastico ), Giovanni Robustelli ( artista ), Titti Scavone ( professoressa ).
Girolamo Piparo