VITTORIA - PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO ALLA PRESENTAZIONE DE " L´ALTRA MAFIA ", COMMEDIA DI MICHELE STRACQUADAINI.




E´ stata presentata ieri pomeriggio, presso la sala Mandarà a Vittoria, la commedia " L´altra mafia " del prof. Michele Stracquadaini. L´opera è stata pubblicata dall´editore Armando Siciliano. L´iniziativa è stat resa possibiledalle associazioni " Antea ", presideuta dalla prof/ssa Dora Morana Picione, e " Filo di seta ", con la presidente ins. Rosetta Perupato.
La commedia, nata nel mondo della scuola e destinata alla scuola, prende spunto dalle tecniche teatrali del regista brasiliano Augusto Boal, per illustrare, attraverso varie chiavi di lettura ( politica, storica, didattica, sociale, relazionale ) la messa in scena, da parte di un docente e dei suoi alunni ( chiari riferimenti autobiografici ), di un´opera sulla mafia : si parla dell´assassinio del sindacalista socialista Placido Rizzotto nel 1948 . L´opera, quindi, allarga il proprio angolo di visuale fino ad abbracciare il fenomeno deleterio del bullismo, il malessere dei docenti, la realtà relazionale di alunni e genitori nella società di oggi.
Delle canzoni, presenti nel testo, sono state cantate da Chiara Speranza, mentre la lettura di alcuni brani è stata opera della dott/ssa Letizia Iozzia Pierro.
La presentazione della commedia è stata affidata al prof. Lino Di Rosa, docente di Italiano e Latino nel locale Liceo classico, e al preside Girolamo Piparo.
Un pubblico numeroso ha partecipato con attenzione all´evento, tributando il giusto riconoscimento e il dovuto apprezzamento al prof. Michele Stracquadaini e alla sua opera.
Le foto sono di Gianluca Vindigni
La commedia, nata nel mondo della scuola e destinata alla scuola, prende spunto dalle tecniche teatrali del regista brasiliano Augusto Boal, per illustrare, attraverso varie chiavi di lettura ( politica, storica, didattica, sociale, relazionale ) la messa in scena, da parte di un docente e dei suoi alunni ( chiari riferimenti autobiografici ), di un´opera sulla mafia : si parla dell´assassinio del sindacalista socialista Placido Rizzotto nel 1948 . L´opera, quindi, allarga il proprio angolo di visuale fino ad abbracciare il fenomeno deleterio del bullismo, il malessere dei docenti, la realtà relazionale di alunni e genitori nella società di oggi.
Delle canzoni, presenti nel testo, sono state cantate da Chiara Speranza, mentre la lettura di alcuni brani è stata opera della dott/ssa Letizia Iozzia Pierro.
La presentazione della commedia è stata affidata al prof. Lino Di Rosa, docente di Italiano e Latino nel locale Liceo classico, e al preside Girolamo Piparo.
Un pubblico numeroso ha partecipato con attenzione all´evento, tributando il giusto riconoscimento e il dovuto apprezzamento al prof. Michele Stracquadaini e alla sua opera.
Le foto sono di Gianluca Vindigni