VITTORIA - " SCIENZE IN CITTA´ "
Organizzata dall´istituto Comprensivo Filippo Traina di Vittoria si è svolta la Prima edizione de "Scienze in Città".
La manifestazione a cui hanno aderito – I.C. G. Caruano – I.C. Giovanni XXIII - I.C Pappalardo - I.S. E. Fermi - I.S. G. Marconi – I.S. G Mazzini si è svolta all´interno del suggestivo Chiostro delleGrazie. Ideatrice della manifestaziione l´insegnante Anna Maria Lo Piccolo. A lei vanno i nostri complimenti per essere riuscita a trasformare per un giorno la città di Vittoria in una piccola Napoli, dove per l´appunto ha sede la Città della Scienza.
Così in questo caldo pomeriggio di maggio, centinaia di ragazzi hanno dato vita ad esperimenti scientifici, di fisica, di scienze umane. I temi spaziano dall´eduxìcazione alimentare, alla raccolta differenziata, alla ricerca di energie alternative rinnovabili. Il leitmotiv sembra essere la difesa del territorio ed il rispetto della Natura.
Ogni cittadino è accolto come visitatore dagli studenti impegnati a spiegare ognuno la natura del proprio lavoro. Il focus principale è sulle scienze sperimentali, sulle applicazioni tecnologiche e mediche.
Il progetto così come detto vuole essere un veicolo di trasmissione atto a migliorare e a stimolare gli studenti comunicando la propria esperienza, di interagire con gli altri, acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, rafforzando la loro personalità e autostima.
Dopo aver assistito a questa prima riuscitissima e partecipata edizione ci auguriamo che èpresto si possa iniziare a mettere in cantiere la prossima edizione
Peppe Guastella- L´Eco degli Iblei- Vittoria
La manifestazione a cui hanno aderito – I.C. G. Caruano – I.C. Giovanni XXIII - I.C Pappalardo - I.S. E. Fermi - I.S. G. Marconi – I.S. G Mazzini si è svolta all´interno del suggestivo Chiostro delleGrazie. Ideatrice della manifestaziione l´insegnante Anna Maria Lo Piccolo. A lei vanno i nostri complimenti per essere riuscita a trasformare per un giorno la città di Vittoria in una piccola Napoli, dove per l´appunto ha sede la Città della Scienza.
Così in questo caldo pomeriggio di maggio, centinaia di ragazzi hanno dato vita ad esperimenti scientifici, di fisica, di scienze umane. I temi spaziano dall´eduxìcazione alimentare, alla raccolta differenziata, alla ricerca di energie alternative rinnovabili. Il leitmotiv sembra essere la difesa del territorio ed il rispetto della Natura.
Ogni cittadino è accolto come visitatore dagli studenti impegnati a spiegare ognuno la natura del proprio lavoro. Il focus principale è sulle scienze sperimentali, sulle applicazioni tecnologiche e mediche.
Il progetto così come detto vuole essere un veicolo di trasmissione atto a migliorare e a stimolare gli studenti comunicando la propria esperienza, di interagire con gli altri, acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, rafforzando la loro personalità e autostima.
Dopo aver assistito a questa prima riuscitissima e partecipata edizione ci auguriamo che èpresto si possa iniziare a mettere in cantiere la prossima edizione
Peppe Guastella- L´Eco degli Iblei- Vittoria