VITTORIA - SI TORNA A PARLARE DI LIBERTY CON IL PITTORE GIOVANNI ROBUSTELLI






Si è svolto ieri, presso la sala Mandarà, un nuovo incontro sul Liberty a opera dell´associazione culturale " Liberty bene Unesco ", presieduta dall´ avv. Francesca Corbino. Dopo l´appuntamento con il prof. Alfredo Campo ( studioso e autore di diverse pubblicazioni in merito ), avvenuto poche settimane fa, l´incontro di ieri sera, 19 maggio, ha coinvolto il noto artista vittoriese Giovanni Robustelli, reduce da un tour artistico- canoro con il cantante Giovanni Caccamo: i due sono stati ospiti in diverse città italiane, offrendo performances legate a esibizioni canore e, contemporaneamente, pittoriche.
Giovanni Robustelli ha ripercorso i punti salienti dell´arte ottocentesca, approdata, alla fine del secolo, al " Liberty ": da un angolo di visuale generale ed europeo ci si è poi calati nel microcosmo siciliano e vittoriese. Non a caso il punto di partenza della disquisizione di Robustelli è stato offerto dall´ Esposizione Universale di Parigi e dalla Tour Eiffel, di cui sono state presentate diapositive riguardanti le varie fasi della costruzione, con i vari padiglioni e le varie strutture di accompagnamento.
Quella del maestro Robustelli è stata una piacevolissima chiacchierata, che ha coinvolto pittura, scultura e arredamento, con puntuali " focus " sui momenti salienti della civiltà artistica della " Belle époque ", dal Kursaal di Mondello al celebre ritratto di donna Franca Florio, eseguito dal ritrattista ufficiale delle nobildonne dell´epoca, Giovanni Boldini, e conservato, forse ancora per poco, presso Villa Igiea.
Decisamente meritoria si appalesa l´opera dell´associazione dell´avv. Francesca Corbino: si tratta non solo di fare conoscere l´esteso patrimonio del Liberty presente nelle nostre zone, ma occorre, soprattutto, fare rete con i vari comuni e con le varie realtà culturali dell´isola, per arrivare a un riconoscimento ufficiale del Liberty siciliano a opera dell´Unesco.
Girolamo Piparo
Giovanni Robustelli ha ripercorso i punti salienti dell´arte ottocentesca, approdata, alla fine del secolo, al " Liberty ": da un angolo di visuale generale ed europeo ci si è poi calati nel microcosmo siciliano e vittoriese. Non a caso il punto di partenza della disquisizione di Robustelli è stato offerto dall´ Esposizione Universale di Parigi e dalla Tour Eiffel, di cui sono state presentate diapositive riguardanti le varie fasi della costruzione, con i vari padiglioni e le varie strutture di accompagnamento.
Quella del maestro Robustelli è stata una piacevolissima chiacchierata, che ha coinvolto pittura, scultura e arredamento, con puntuali " focus " sui momenti salienti della civiltà artistica della " Belle époque ", dal Kursaal di Mondello al celebre ritratto di donna Franca Florio, eseguito dal ritrattista ufficiale delle nobildonne dell´epoca, Giovanni Boldini, e conservato, forse ancora per poco, presso Villa Igiea.
Decisamente meritoria si appalesa l´opera dell´associazione dell´avv. Francesca Corbino: si tratta non solo di fare conoscere l´esteso patrimonio del Liberty presente nelle nostre zone, ma occorre, soprattutto, fare rete con i vari comuni e con le varie realtà culturali dell´isola, per arrivare a un riconoscimento ufficiale del Liberty siciliano a opera dell´Unesco.
Girolamo Piparo