VITTORIA - " SVILUPPO IBLEO ": " LA CITTA´ DI VITTORIA RIACQUISTI CENTRALITA´ A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE ".


"La città di Vittoria deve riacquistare la propria centralità nei tavoli regionali e nazionali": è l´indicazione emersa durante la riunione promossa dal movimento politico "Sviluppo Ibleo" e in cui il vicesindaco La Rosa ha illustrato le strategie politiche da attuare
"Vittoria deve riacquistare la propria centralità. E per farlo non deve più rimanere isolata. Ma avviare opportune interlocuzioni con le altre realtà istituzionali presenti sul territorio. E, soprattutto, riattivare dei percorsi specifici che ne garantiscano la presenza sui tavoli regionali e nazionali dove è più facile intercettare fondi per migliorare la vivibilità della nostra comunità". E´ quanto ha affermato ieri sera il presidente del movimento politico Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, vicesindaco di Vittoria, nel corso di un incontro con dirigenti e simpatizzanti dello stesso movimento tenutosi nella sala riunioni del bar di via Busacca. C´erano, tra gli altri, il segretario cittadino Raffaele Migliorisi e i consiglieri comunali Daniela Pino, vicepresidente del civico consesso, e Gaetano Motta. "Il lavoro che abbiamo portato avanti in questi primi tre mesi di attività amministrativa – ha sottolineato La Rosa – ci è servito, soprattutto, a intercettare le esigenze dei nostri concittadini. Purtroppo, i problemi sono numerosi. E stiamo cercando di trovare una soluzione per tutti. E´ chiaro che non ci ha aiutato quello che abbiamo trovato nei cassetti. Anzi, che non abbiamo trovato perché la precedente Amministrazione non ha lasciato alcun progetto avviato. Bisognerà ripartire da zero. Il mio non vuole essere un attacco nei loro confronti, ma solo una presa d´atto. A censurarli politicamente ci hanno già pensato gli elettori. Ora, però, noi ci troviamo nella condizione di dovere fare valere le nostre peculiarità come città in vari contesti. E ciò potrà accadere solo se intratterremo rapporti istituzionali di un certo livello come, in realtà, assieme al sindaco Giovanni Moscato abbiamo cercato di fare, con rappresentanti del Governo nazionale e di quello regionale. Vittoria non può più recitare la ruota di scorta di nessuno. Abbiamo la nostra dignità, la nostra storia da far valere e soprattutto la volontà politica ed economica di riemergere dalle secche dell´oblio come purtroppo eravamo stati condannati a fare. Ecco perché sosteniamo che per fare questo è necessario riavviare dei contatti di un certo tipo, percorso su cui, come già detto, ci stiamo spendendo". L´intervento di La Rosa, dunque, è proprio servito a puntualizzare questo aspetto che diventa cruciale nell´ottica di una crescita sostenibile dell´intera città. "Il gruppo di Sviluppo Ibleo – ha continuato La Rosa – è già organizzato verso tale direzione. Sa quali sono le strategie politiche che occorre utilizzare. E, soprattutto, sa come interagire con i cittadini per dare risposta alle loro istanze. Il percorso che stiamo portando avanti ci deve fare comprendere che gli obiettivi che ci poniamo sono sempre molto pratici e, allo stesso tempo, orientati a garantire delle risposte ai vittoriesi. Soltanto ritrovando questa uniformità di vedute con i Governi nazionali e regionali, con cui auspichiamo di realizzare un allineamento teso quantomeno a prendere in considerazione le nostre istanze, possiamo sperare di ripartire con la marcia giusta".
Vittoria, 11 ottobre 2016
Movimento politico
Sviluppo Ibleo
"Vittoria deve riacquistare la propria centralità. E per farlo non deve più rimanere isolata. Ma avviare opportune interlocuzioni con le altre realtà istituzionali presenti sul territorio. E, soprattutto, riattivare dei percorsi specifici che ne garantiscano la presenza sui tavoli regionali e nazionali dove è più facile intercettare fondi per migliorare la vivibilità della nostra comunità". E´ quanto ha affermato ieri sera il presidente del movimento politico Sviluppo Ibleo, Andrea La Rosa, vicesindaco di Vittoria, nel corso di un incontro con dirigenti e simpatizzanti dello stesso movimento tenutosi nella sala riunioni del bar di via Busacca. C´erano, tra gli altri, il segretario cittadino Raffaele Migliorisi e i consiglieri comunali Daniela Pino, vicepresidente del civico consesso, e Gaetano Motta. "Il lavoro che abbiamo portato avanti in questi primi tre mesi di attività amministrativa – ha sottolineato La Rosa – ci è servito, soprattutto, a intercettare le esigenze dei nostri concittadini. Purtroppo, i problemi sono numerosi. E stiamo cercando di trovare una soluzione per tutti. E´ chiaro che non ci ha aiutato quello che abbiamo trovato nei cassetti. Anzi, che non abbiamo trovato perché la precedente Amministrazione non ha lasciato alcun progetto avviato. Bisognerà ripartire da zero. Il mio non vuole essere un attacco nei loro confronti, ma solo una presa d´atto. A censurarli politicamente ci hanno già pensato gli elettori. Ora, però, noi ci troviamo nella condizione di dovere fare valere le nostre peculiarità come città in vari contesti. E ciò potrà accadere solo se intratterremo rapporti istituzionali di un certo livello come, in realtà, assieme al sindaco Giovanni Moscato abbiamo cercato di fare, con rappresentanti del Governo nazionale e di quello regionale. Vittoria non può più recitare la ruota di scorta di nessuno. Abbiamo la nostra dignità, la nostra storia da far valere e soprattutto la volontà politica ed economica di riemergere dalle secche dell´oblio come purtroppo eravamo stati condannati a fare. Ecco perché sosteniamo che per fare questo è necessario riavviare dei contatti di un certo tipo, percorso su cui, come già detto, ci stiamo spendendo". L´intervento di La Rosa, dunque, è proprio servito a puntualizzare questo aspetto che diventa cruciale nell´ottica di una crescita sostenibile dell´intera città. "Il gruppo di Sviluppo Ibleo – ha continuato La Rosa – è già organizzato verso tale direzione. Sa quali sono le strategie politiche che occorre utilizzare. E, soprattutto, sa come interagire con i cittadini per dare risposta alle loro istanze. Il percorso che stiamo portando avanti ci deve fare comprendere che gli obiettivi che ci poniamo sono sempre molto pratici e, allo stesso tempo, orientati a garantire delle risposte ai vittoriesi. Soltanto ritrovando questa uniformità di vedute con i Governi nazionali e regionali, con cui auspichiamo di realizzare un allineamento teso quantomeno a prendere in considerazione le nostre istanze, possiamo sperare di ripartire con la marcia giusta".
Vittoria, 11 ottobre 2016
Movimento politico
Sviluppo Ibleo