29 Marzo 2023

« MA INSOMMA, ESCI O NON ESCI? » « NO, ´N´ UNESCO! » DI FRANCESCO EREDDIA

Per una volta abbiamo preferito spostarci dai più seri e rilevanti eventi storici siciliani del passato più e meno recente per occuparci tra il serio e il faceto di fatti, o meglio fatterelli, più vicini a noi nel tempo, anzi pressoché contemporanei. Si tratta di avvenimenti minimi sì, fors´anche leggeri o addirittura ridicoli e grotteschi, ma pur sempre relativi a quelle "cose di Sicilia" di cui la nostra rubrica si occupa da alcuni mesi.
In occasione di un mio recente intervento in un convegno tenutosi a Vittoria sul riconoscimento del Liberty siciliano quale patrimonio dell´Unesco, mi è stata fatta un´interessante proposta, da parte di una personalità di spicco che si dedica da lunghissimo tempo alla tutela del patrimonio materiale e immateriale della nostra isola. La proposta era di assumere la presidenza del club Unesco di Vittoria subentrando all´ultraottantenne ´signora´ (si fa per dire) che fino a quel momento ricopriva (!) tale carica.
Alla mia legittima soddisfazione per la proposta prestigiosa è subentrato un dubbio tanto atroce quanto imbarazzante. Fra me e me ero costretto ad ammettere una mia, per me imperdonabile, ignoranza: era grave, mi sono detto in cuor mio, che io non sapessi che nella mia città era presente e operativo addirittura il distaccamento territoriale di un organismo di prestigio nazionale e internazionale! Ma gli sviluppi successivi, se mi hanno sollevato sul nascere da quell´incarico, tuttavia (lo ammetto, si tratta di una magra, magrissima consolazione) mi hanno sciolto dall´atroce dubbio relativo alla mia ignoranza. Insomma, quell´organismo, come ho potuto appurare successivamente, non era e non era mai stato prima né presente né operativo a Vittoria!
Cercherò di spiegarvi com´è andata.


Quella sera, la sera del convegno sul Liberty per intenderci, quella proposta da parte della personalità di cui ho detto mi venne fatta alla presenza della presidente di cui sopra e della sua più stretta e inseparabile complice, pardon, collaboratrice. Le due arzille vecchiette si dichiararono subito d´accordo, considerata (parole loro, quanto sincere dubito fortemente) la mia «nota preparazione culturale».
Anzi, qualche giorno più tardi quella che io consideravo ormai ex presidentessa mi invitò con una telefonata a una manifestazione inserita all´interno della nona edizione del « VittoriaJazzFestival » promosso da diversi anni a Vittoria dalla giovane star mondiale del jazz, il vittoriese Francesco Cafiso. Commosso per la nobiltà d´animo e per la generosità della ex accettai di buon grado: quella serata organizzata dall´Unesco di Vittoria, mi diceva la ex, era finalizzata alla consegna di una targa e di una pergamena al nostro illustre concittadino per i suoi straordinari meriti artistici. Nel corso di quella telefonata la signora de cuius mi manifestava, altresì, la sua decisa volontà di entrare a far parte della costituenda associazione finalizzata alla proclamazione del Liberty quale patrimonio etc. etc. Ci siamo, mi dissi, la ex chiede in cambio una sorta di compenso per essere risarcita della rinuncia alla carica prestigiosa ricoperta fino a quel momento.


La sera della manifestazione vidi arrivare le due protagoniste di questa grottesca vicenda: una recava in mano una targa e una pergamena e l´altra un´enorme custodia, tipo quelle usate per le chitarre. Alla mia domanda scherzosa se anche loro prendessero parte attiva alla serata musicale, mi fu risposto che lì dentro era riposto il glorioso vessillo dell´Unesco. Ma ben presto la mia commozione lasciò il posto a una serie di inquietanti interrogativi.
La serata era organizzata dal Rotary e non dall´Unesco! Si trattava della finale di un concorso nazionale per giovani jazzisti: una giuria, presieduta da Francesco Cafiso, era chiamata a proclamare i tre vincitori tra i musicisti provenienti da diverse parti d´Italia. Giustamente e legittimamente il presidente di quel club si rifiutò, con gentile e cortese fermezza, di esporre l´enorme vessillo dell´Unesco accanto a quello suo (che per di più era di dimensioni ben più modeste). Realizzai che c´era qualcosa che non andava, considerato anche il fatto che nessun socio dell´Unesco di Vittoria era presente. Ma allora, mormorai fra me e me con voce roca e strozzata alla Fantozzi, queste due sono delle imbucate!
Il clou del patetismo (e della mia tempesta di atroci dubbi) fu raggiunto al momento della consegna della targa e della pergamena. Là sul palco i responsabili della manifestazione sorridevano con cordiale spirito di sopportazione, mentre la ex ripeteva più e più volte (leggendo da un foglio) uno stesso concetto, cioè le ragioni dell´istituzione da parte dell´Unesco della "Giornata Internazionale del Jazz", e Francesco Cafiso prendeva in mano targa e pergamena con l´atteggiamento affettuoso ma ironico di chi ha a che fare con una nonna insistente e un po´ petulante.


Qui inizia l´ultima parte della grottesca vicenda.
Qualche giorno dopo telefono alla de cuius per sollecitare il passaggio di consegne e quella mi dice che ormai tutti i soci sono in vacanza e quindi tutto è rinviato alla fine dell´estate. Mi rivolgo allora alla sua, ehm, collaboratrice e mi dice che in effetti i soci dell´Unesco di Vittoria sono fatti così, un giorno aderiscono e ci sono e un altro vanno via dal club: motivo per il quale la sua amica fa risultare soci gli anziani che fanno parte della Unitre, università della terza età, di cui la stessa è, manco a dirlo, presidentessa.
Facendo una piccola inchiesta, vengo a sapere che in realtà l´Unesco di Vittoria da una decina d´anni non fa altro che mettere il proprio logo nelle manifestazioni promosse dall´amministrazione comunale. Immaginate quante e quali manifestazioni ´culturali´ possano essere state promosse da un´amministrazione che per dieci anni non ha stimato nulla di più nobile, elevato e culturale di (nell´ordine): calcio, calcetto, calcio da spiaggia, notti musicali bianche, rosse, verdi e rosapallidocelesti, grigliate a base di prodotti ortofrutticoli locali innaffiati da abbondante cerasuolo al Museo "Virgilio Lavore", etc. etc.!
Poi viene la fase dei veleni, naturalmente metaforici e... Scusate l´interruzione: avete presenti le due terribili vecchiette di un vecchio film degli anni Quaranta, « Arsenico e vecchi merletti »? Ebbene, quello fu il film che mi venne subito in mente appena iniziata la girandola vorticosa delle telefonate seguenti.
Interviene telefonicamente su mia richiesta la personalità di spicco promotrice dell´iniziativa a mio favore. E le due amiche giù a dire a me (sempre telefonicamente) che quella persona non ha nessuna autorità e nessun prestigio, e nel contempo a quella riferiscono che, in fondo, me a Vittoria e dintorni non mi conosce nessuno e quindi devono prima vagliare attentamente le mie referenze e il mio curriculum (sic!). Devo presentare un programma dettagliato (sic!), dicono, che dovrà essere esaminato scrupolosamente per alcuni mesi da tutti i soci, cioè da loro due.

Dopo aver mandato a quel paese le due inquietanti figure (ovviamente, a un paese internazionale, come richiesto dall´organizzazione mondiale che quelle rappresentano abusivamente a Vittoria), è iniziata per me la fase della riflessione.
Ma come?, mi sono detto. Che pressoché tutti i politici ci avessero abituato ormai da tempo alla loro incultura, alla loro disinvolta spregiudicatezza nel passare da uno schieramento politico a un altro opposto, al loro attaccamento viscerale alla poltrona (veramente la parte del corpo incollata non è proprio quella, bensì è collocata un po´ più in basso delle viscere e in zona posteriore), in nome della quale sono disponibili a qualsiasi compromesso anche il più innominabile, è cosa arcinota a cui noi semplici cittadini sembriamo ormai malinconicamente rassegnati. Ma che due donne ultraottantenni, di un´età cioè considerata per secoli espressione di saggezza e moderazione, arrivassero a tanto, mi è sembrata cosa inaudita e incomprensibile.
Ma alla fine delle mie riflessioni mi è sorto un atroce dubbio (l´ultimo della serie, ve lo giuro), diventato subito certezza. Che queste due avessero interpretato il termine UNESCO non per quello che effettivamente è (e cioè un acronimo che sta per Organizzazione delle Nazioni Unite per l´Educazione, la Scienza e la Cultura), bensì come una risposta in dialetto siculo alla proposta di uscire per raggiunti limiti di età, di pochezza culturale e di decenza etica dalla medesima organizzazione? Mi spiego meglio.
Alla domanda un po´ infastidita e insofferente «Ma insomma, vuoi o no uscire una buona volta?», la risposta ufficiale e autorizzata da quella prestigiosa Organizzazione secondo queste due deve essere: « No, ´n´ Unesco».


FRANCESCO EREDDIA



Notizie Flash
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
MODICA - L’ASD VIRTUS ISPICA NON SI E’ PRESENTATA IERI AL " BARONE "
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - ENNESIMA SCONFITTA PER LA KEYJEY RAGUSA
SCICLI - IL FAI NON E' OPERATIVO DAL 2020 E NESSUNO SE NE E' ACCORTO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2205709

totale visite
8443595


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie