ACATE - NEI GIORNI 1- 11 SETTEMBRE " SITU FESTIVAL " CON LA DIREZIONE DI GIUSEPPE STORNELLO: OSPITI D'ONORE PISTOLETTO E ANTONIO PRESTI.
SITU Festival è un progetto d’arte contemporanea all’interno di spazi sacri e siti storici fondato nell’agosto del 2020 dall’artista Nicola Tineo, co-founder dell’A.p.s. Zona Blu, organizzatrice della III edizione che si terrà dal 1 all’ 11 settembre 2022 ad Acate, RG, (Sicilia). Quest’anno il cuore del progetto prevede che il Castello dei Principi di Biscari, l’ex Convento dei Cappuccini e l’hangar sito nella zona artigianale di Acate, studio temporaneo dell’artista Giuseppe Stornello, curatore di questa edizione del festival, sia affidato a 7 artisti, selezionati tramite open call, per creare un percorso espositivo itinerante capace di abbracciare l’identità storica e peculiare di Acate in dialogo con le urgenze del panorama contemporaneo. Il Festival prevede una residenza d’artista dal 1 all’ 8 settembre e di una successiva esposizione delle opere site-specific, talks, video proiezioni, live performance, Dj set ed esplorazioni musicali, per riattivare il contesto identitario del territorio con proposte socio-culturali innovative, fruibili al pubblico dal 9 all’ 11 settembre. Quest’anno avremo l’onore di ospitare all’interno dell’atrio del castello il “Terzo Paradiso”, prestigiosa opera del maestro Michelangelo Pistoletto, e l’ospite speciale Antonio Presti, fondatore di Fiumara d’Arte, con il quale inaugureremo il Festival. SITU Festival utilizza pratiche creative interdisciplinari pensate ad hoc per il territorio, capaci di coinvolgere diverse tipologie di pubblici per innescare una rigenerazione territoriale a partire dall’esperienza artistica e culturale. SITU Festival prende forma all’interno delle prestigiose sale del Castello dei Principi di Biscari di Acate, comune parte della Val di Noto. Nonostante Acate non si annoveri fra le mete più ambite del turismo dell’isola, questo comune porta con sè un affascinante fardello storico colmo di vicende nobiliari e belliche siciliane, testimonianza di un passato che in sua parte ha forgiato il territorio. SITU Festival - Edizione 2022, intende dialogare con il tessuto sociale e le diverse realtà del luogo per stimolare meccanismi e dinamiche collaborative tra gli artisti, gli operatori culturali, i partecipanti e la comunità locale. L’obiettivo è quello di sperimentare e diffondere pratiche culturali inclusive e aggregative per le comunità residenti e non, attraverso una rivalutazione e una riscoperta dei luoghi della quotidianità. SITU Festival, desidera tracciare anche ad Acate un percorso espositivo che si snoda tra i siti storici, quelli sacri e contemporanei, patrimonio prestigioso del luogo, dove la cultura sia al centro delle attività del Festival. L’associazione Zona Blu, con sede a Milano, fondata nel 2020 da Nicola Tineo (artista, arteterapeuta), Eduardo Luongo (artista), Viola Lo Monaco (arteterapeuta, artist manager), Maya Rita Colella (designer, social media manager), Michael Lo Monaco (fotografo), Ines Song (artista). Zona Blu è un incubatore culturale, uno spazio indipendente e un contenitore multiforme che dall’ 8 febbraio 2020 organizza esposizioni ed eventi d’arte, laboratori di arteterapia all’interno di strutture socio sanitarie, residenze d’artista, interventi musicali. Zona Blu è uno spazio di condivisione, confronto e dialogo che attraverso l’espressione artistica promuove il ruolo catartico insito nell’arte: generare la bellezza veicolando i rapporti sociali, creando connessioni e riscoprendo nuove dinamiche creative ed espositive per un nuovo modo di vivere l’arte e i suoi luoghi. Il progetto è supportato, patrocinato e reso possibile dal Ministero della Cultura Italiana, dal Comune di Acate, dalla Fondazione Pistoletto Ambasciata di Lentini, la Fondazione Antonio Presti - Fiumara d’arte, dall’A.p.s La Mosca di Firenze, dall’Ambasciata Tedesca, dalla Galleria d’arte contemporanea “ Nero Gallery”, dalle associazioni Analogique, Push Palermo, Casa Periferica e dal Bar/bistrot “Civico45”. Curatore Progetto: Nicola Tineo Curatore dell’edizione: Giuseppe Stornello Coordinatrice progetto: Viola Lo Monaco Coordinatore sul Territorio: Assessore Ugo Lantino Artisti in residenza: Lidia Meneghini (Leme), Flavia Regaldo, Elisa Zadi, Edoardo Spata, Tamara Marino. Performer: La Perra Alegrìa, Marta Mariano, Matthew Licht. Musicisti & Djs: Luca Sinatra e Cesare Cristaudo Jazztronic Band, Lorenzo Cutrera (Coolor), Collettivo L.O.V. Crew, Alessandro Betto (Bad Brain), Paolo Quirino (DjPaul).