21 Settembre 2023

" CACCIATORE SALVATORE, NOME DI BATTAGLIA "CIRO", PARTIGIANO SICILIANO CADUTO A BELLUNO PER LA LIBERTA´, LA NOSTRA LIBERTA´ " DI ANTONIO PALUDI.

Oggi, Piazza dei Martiri, a Belluno, è il cuore pulsante e il salotto di quest´antica cittadina veneta, incastonata, come per miracolo, nel cuore delle maestose Dolomiti. La piazza ha una forma ovale schiacciata al centro, sede di molte attività commerciali ed economiche e luogo di ritrovo della Belluno bene e popolare. Percorrendola in senso orizzontale, con direzione il teatro comunale, il luogo si presenta diviso in due dalla strada che l´attraversa. A sinistra sono collocati una serie di bar, negozi e banche frequentatissimi dai bellunesi, a destra un´area verde, i cosiddetti giardini, con, al centro, un´ampia fontana circolare, coronata dagli stemmi dei 69 comuni della provincia, a seguire un polmone di verdi alberi, dov´è stato collocato, l´anno era il 1965, il monumento alla resistenza, di Augusto Murer. Il monumento comprende quattro pannelli allegorici, in bronzo, che rivisitano i momenti cruciali della resistenza nel bellunese: Il pane al partigiano, il vescovo di Belluno che va a baciare i quattro impiccati sui lampioni della piazza, il campo di concentramento, il 2 giugno giorno della liberazione della città. La piazza che fino al 3 giugno 1945 si chiamava "Campedèl", prese l´attuale denominazione per rendere omaggio ad uno dei più tragici eventi della Resistenza, l´impiccagione, il 17 marzo 1945, ai lampioni della piazza di quattro giovanissimi patrioti, catturati, nella zona di Perarolo, un mese prima: Salvatore Cacciatore originario, "Ciro", di Aragona (Agrigento), Andreani Valentino "Frena" di Limana (BL), Piazza Gianleone "Lino" di Belluno, De Zordo Giuseppe "Bepi" di Cibiana (BL). La resistenza contro nazisti e fascisti, nell´alto Veneto, fra la fine del 1943 e i primi mesi del 1945, fu durissima e non venne risparmiata la popolazione civile che, in un modo o nell´altro, aveva a che fare sia con gli invasori nazisti che occupavano paesi e città, sia con i partigiani, di orientamento politico diverso, che popolavano le montagne e le profonde vallate alle spalle di Belluno. Luoghi, un tempo, impervi e inaccessibili ricoperti da antiche foreste entro cui, dopo la caduto del fascismo, si rifugiarono migliaia di giovani italiani, di ambo i sessi, per ridare l´onore a quella patria prostrata dal ventennio fascista e umiliata dall´occupazione delle truppe della Wehrmacht. Proprio in questa terra iniziò quella resistenza al nazi-fascismo che portò il nostro Paese a vivere l´esperienza drammatica della guerra civile, prima, la liberazione e la democrazia, poi. Una guerra combattuta, da parte dei partigiani, utilizzando l´arma del sabotaggio, dell´agguato, dell´imboscata contro l´occupante nazista, il quale, a sua volta, rispondeva con i rastrellamenti, la vendetta, perpetrata, in special modo, su civili inermi. Oggi il turista che si avventura in questi luoghi ameni per godere dello splendore che regala la natura, in questa terra, è facile che s´imbatte in località che hanno visto la crudeltà della guerra abbattersi con la sua ferocia, violenza e crudezza su gente indifesa e innocente. I passanti, che calpestano questo sacro suolo, spesso leggendo le epigrafe che sintetizzano con parole fredde e schiette i fatti, non è raro vederli con gli occhi lucidi ringraziare, con un mazzo di fiori freschi, lasciati alle base di queste lapidi, questi eroi, con i nomi ormai cancellati dal tempo. Centinaia, forse migliaia furono i caduti fra queste montagne e queste vallate, civili del luogo, ma anche gente arrivata lì da tutte le regioni italiane, per dare testimonianza di una Italia diversa, nuova, che voleva rompere col passato e far ricominciare, la storia della nazione, su basi democratiche. Fra i molti caduti, che s´immolarono per la patria vorrei aprire una luce su un giovane soldato siciliano, della provincia di Agrigento, che abbracciò la causa dei partigiani e, per questo, venne impiccato, come già detto sopra, insieme ad altri tre compagni, ad uno dei lampioni di piazza Campedèl di Belluno, denominata, dopo, Piazza dei Martiri. Della storia di Salvatore Cacciatore, nato ad Aragona (AG) il 28 marzo 1920, per molti anni non si seppe niente, questo oblio storico finì quando Enzo Barnabà, scrittore originario di Valguarnera Caropepe provincia di Enna, saputo della storia di questo giovane eroe, dopo aver preso contatto con il giornalista Matteo Collura e, tramite questi, con il figlio dello stesso Cacciatore, (in tale occasione lo scrittore scoprì che il figlio, per anni, insieme al resto della famiglia, aveva creduto che il padre fosse morto disperso in Russia nel 1943), scrisse: "Il partigiano di Piazza dei Martiri. Storia di un siciliano che combatté i nazisti e finì appeso ad un lampione". Una rappresentazione letteraria di un saggio che racconta la storia di Cacciatore, del movimento di liberazione del Nord Italia e, le vicende del protagonista, Giulio, che cerca notizie sul padre Salvatore.
Chi era Cacciatore Salvatore "Ciro", il partigiano siciliano impiccato dai nazisti a Belluno ad un lampione di quella piazza, posta nel cuore della città, oggi intitolata a lui e agli altri tre patrioti che subirono la stessa sorte un pomeriggio del marzo 1945? Della sua identità sappiamo ben poco: si chiamava Salvatore Cacciatore, era studente universitario ed era con ogni probabilità nato ad Aragona (Agrigento) il 28 marzo 1920. Ma, quale ragione lo condusse tra le dolomiti bellunesi, nella prima linea della guerra antifascista? Era un militare sbandato? Era stato inviato, come altri, in quella zona d´operazioni da un´organizzazione comunista? Faceva parte di una missione alleata? Uno dei suoi compagni di lotta crede di ricordare che "Ciro" sia stato trasportato sulle coste friulane da un sommergibile proveniente dal Sud, in qualità di trasmettitore, con l´incarico, cioè, di assicurare i collegamenti radio tra le formazioni partigiane che operavano in montagna e l´esercito alleato. Secondo un altro partigiano che lo conobbe, "Ciro" avrebbe fatto parte di un´unità della Guardia di Finanza di stanza in Alta Italia; dopo l´otto settembre, rimasto al Nord, avrebbe scelto la strada della lotta di liberazione dal fascismo e dagli occupanti tedeschi. Alla donna alla quale fu legato durante la resistenza parlò poco di se stesso: essa ne conosceva soltanto il nome di battaglia e l´orientamento politico comunista. In Cadore, sin dai primi mesi del 1944, il giovane agrigentino diresse la formazione partigiana che operava nella zona di Perarolo. In settembre, "Ciro" faceva parte del battaglione "Gramsci" della brigata "Nino Bixio", in qualità di comandante del distaccamento "Willy "che aveva il compito di presidiare la strada di accesso alla Val Cimolliana e la diga sul torrente Cellina. La formazione, composta in gran parte da giovani del posto, fu dispersa dal rastrellamento tedesco del 10-13 ottobre, fatto sul Cansiglio. Durante l´inverno, i partigiani vissero un po´ alla macchia e un po´ in seno alle famiglie a Caralte e ad Ospitale. "Ciro" non disarmò; da solo o assieme a pochi compagni ("Toni", "Camera" ed altri) compì numerose azioni di guerriglia: la distruzione di un traliccio, posto alle pendici del monte Zucco, dell´elettrodotto ad alta tensione, sabotaggi delle vie di comunicazione e in particolare della strada statale Alemagna, arteria d´importanza vitale per i tedeschi al fine di assicurare i collegamenti tra il Veneto e la Germania. Non mancarono azioni miranti a sottrarre le popolazioni alle angherie degli occupanti.
Il comandante si distingueva per le doti di coraggio; usava, per esempio, travestirsi da soldato tedesco per meglio circolare nelle zone controllate dal nemico. "Di carattere esuberante, sempre portato all´allegria e alla cordialità - ricorda un suo compagno di quei giorni (1) - Ciro aveva un forte ascendente sui compagni che lo ricambiavano con la loro amicizia e con la loro lealtà". Una spiata pose fine alla lotta partigiana di "Ciro". La notte del 12 febbraio 1945 fu preso prigioniero dai nazisti mentre dormiva in un fienile di Caralte. Subito dopo la liberazione, una delle spie dichiarò per iscritto come assieme ad altre due donne di quel comune usasse fornire informazioni alla polizia tedesca sul movimento partigiano, ricevendo in cambio denaro e compensi in natura. Le tre donne, che solevano frequentare gli occupanti, un giorno rivelarono "che Ciro era il capo dei partigiani e che praticava la casa di Bepi, pure lui appartenente al GAP. Abbiamo pure detto — continua la dichiarazione della spia — che Renato De Zordo era un grande propagandista comunista e pure partigiano, ecc...".(2) Così, quella notte, "Ciro" fu arrestato assieme ad altre sei persone: il maestro Renato De Zordo, Giuseppe De Zordo (il Bepi membro del GAP) responsabile dell´organizzazione comunista di Perarolo, Marcello Boni, le due giovani sorelle Boni e un´altra partigiana. I sette furono imprigionati nel covo dei torturatori della Gestapo, la caserma Jacopo Tasso di Belluno. Le torture e le brutalità non sortirono l´effetto voluto, nessuno parlò, né gli uomini né le donne. Se queste ultime riuscirono a sopravvivere evadendo dalla prigione qualche giorno prima della liberazione della città, il calvario dei quattro uomini finì solo con la morte: Marcello Boni fu impiccato tre settimane dopo la cattura nel Bosco delle Castagne assieme a "Montagna" e ad altri otto partigiani, Renato De Zordo morì in carcere sotto le torture, "Ciro" e "Bepi" vennero impiccati il 17 marzo in piazza Campedèl, come ancora si chiamava, assieme ad Andreani e a Piazza.
Dell´impiccagione di "Ciro", scrive il Fontana: "Fu fatto avanzare Cacciatore: era il capo dei partigiani e doveva precedere gli altri. Venne avanti con passo fermo, con la testa alta, serio e deciso. Salì la scala dalla parte sua e si trovò, in cima, col compagno che doveva passargli il nodo. Si guardarono un istante e poi Cacciatore si girò. Guardò la piazza, guardò gli sgherri allineati lungo il "liston". Fermo, statuario, egli attese". Il partigiano, cui la crudeltà nazista aveva imposto di fare il nodo scorsoio, tremava e non ci riusciva. Alla prova, il nodo si scioglieva. Lo rifece e parlò a Cacciatore. Questi si voltò, guardò, vide; con la testa accennò che andava bene".(3) Il povero cireneo fu fatto scendere, un nazista fece con un calcio cadere la scala, "Ciro" restò impiccato al lampione. Senza un grido, senza un lamento, impartendo a tutti una lezione di coraggio e di dignità. L´agrigentino si spegneva all´età di venticinque anni.
Vorrei concludere la rievocazione del dramma vissuto da questo nostro corregionale con i versi che Foscolo scrisse per onorare l´eroe troiano Ettore:
E tu onore di pianti, Ettore, avrai,
ove fia santo e lagrimato il sangue
per la patria versato, e finché il Sole
risplenderà su le sciagure umane.
*******************************
1) "Appunti sul partigiano Cacciatore Salvatore, "Ciro", impiccato in piazza dei Martiri il 17 marzo 1945". Dattiloscritto anonimo conservato presso l´archivio dell´istituto Storico Bellunese della Resistenza.
2) Dichiarazione sottoscritta a Caralte il 25 maggio 1945 e conservata presso l´archivio dell´Istituto Storico Bellunese della Resistenza.
3) Giuseppe Fontana, "Patrioti della città del Piave", Belluno, 1945.
da "Patria Indipendente", Roma, 27 luglio 1980, p.14
Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
7

Visitatore Numero
2301993

totale visite
8726440


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie