CALTANISSETTA - E' SCOMPARSO MISERENDINO, SEGRETARIO DI SIMDO
È venuto a mancare Paolo Antonio Miserendino, segretario nazionale di Simdo. Il cordoglio di Raffaele Schembari
La Simdo, Società italiana metabolismo, diabete, obesità, piange l'improvvisa scomparsa del suo Segretario nazionale e coordinatore del comitato scientifico, Paolo Antonio Miserendino, avvenuta ieri per cause naturali.
“Con Paolo Antonio Miserendino scompare un vero amico e una colonna portante della Società - commenta affranto il dr. Raffaele Schembari, componente del Direttivo Nazionale Simdo e già Presidente di Simdo Sicilia, che con Miserendino ha avuto strettissimi rapporti di collaborazione e di stima personale reciproca, consolidati nel corso degli anni nei quali si sono impegnati, nei rispettivi ruoli, per promuovere e diffondere l'attività della Società, assieme al Presidente Nazionale Provenzano
È stato in prima linea, fino a pochi giorni fa, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che in Sicilia è stata celebrata con un incontro aperto alla cittadinanza a Palazzo Comitini a Palermo. È sempre stato entusiasta sostenitore della ricerca e della diffusione della conoscenza in tema di diabete e malattie metaboliche – ha aggiunto Schembari-. Siamo increduli! La sua forza, oltre alla scrupolosa preparazione scientifica, era l'empatia ed il rapporto con la gente. Desidero esprimere il cordoglio dei colleghi e soci tutti, condividendo il profondo dolore della famiglia».
Chi era Paolo Antonio Miserendino, Segretario di Simdo
Paolo Antonio Miserendino, impegnato a Caltanissetta nella medicina del territorio, era nato a Villalba in provincia di Caltanissetta. Laureato in Medicina e chirurgia nel 1984 a Catania, aveva conseguito varie e importanti specializzazioni, tra cui quella in Endocrinologia e un master in Senologia.
Era esperto in Ecografia endocrinologica e in Ecografia ostetrico – ginecologica e diagnosi prenatale.
Membro di società scientifiche nazionali nel campo dell'endocrinologia, della diabetologia, dell'andrologia e della medicina della riproduzione, e membro del Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, è intervenuto nell'organizzazione di numerosi congressi nazionali e internazionali, come relatore e moderatore, con diverse pubblicazioni scientifiche.
La Simdo, Società italiana metabolismo, diabete, obesità, piange l'improvvisa scomparsa del suo Segretario nazionale e coordinatore del comitato scientifico, Paolo Antonio Miserendino, avvenuta ieri per cause naturali.
“Con Paolo Antonio Miserendino scompare un vero amico e una colonna portante della Società - commenta affranto il dr. Raffaele Schembari, componente del Direttivo Nazionale Simdo e già Presidente di Simdo Sicilia, che con Miserendino ha avuto strettissimi rapporti di collaborazione e di stima personale reciproca, consolidati nel corso degli anni nei quali si sono impegnati, nei rispettivi ruoli, per promuovere e diffondere l'attività della Società, assieme al Presidente Nazionale Provenzano
È stato in prima linea, fino a pochi giorni fa, in occasione della Giornata mondiale del diabete, che in Sicilia è stata celebrata con un incontro aperto alla cittadinanza a Palazzo Comitini a Palermo. È sempre stato entusiasta sostenitore della ricerca e della diffusione della conoscenza in tema di diabete e malattie metaboliche – ha aggiunto Schembari-. Siamo increduli! La sua forza, oltre alla scrupolosa preparazione scientifica, era l'empatia ed il rapporto con la gente. Desidero esprimere il cordoglio dei colleghi e soci tutti, condividendo il profondo dolore della famiglia».
Chi era Paolo Antonio Miserendino, Segretario di Simdo
Paolo Antonio Miserendino, impegnato a Caltanissetta nella medicina del territorio, era nato a Villalba in provincia di Caltanissetta. Laureato in Medicina e chirurgia nel 1984 a Catania, aveva conseguito varie e importanti specializzazioni, tra cui quella in Endocrinologia e un master in Senologia.
Era esperto in Ecografia endocrinologica e in Ecografia ostetrico – ginecologica e diagnosi prenatale.
Membro di società scientifiche nazionali nel campo dell'endocrinologia, della diabetologia, dell'andrologia e della medicina della riproduzione, e membro del Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, è intervenuto nell'organizzazione di numerosi congressi nazionali e internazionali, come relatore e moderatore, con diverse pubblicazioni scientifiche.