CAMARINA - CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE CITTA´ GRECHE DELLA SICILIA ORIENTALE A OPERA DEL MUSEO ARCHEOLOGICO
LE CITTA’ GRECHE.
UN CORSO DI AGGIORNAMENTO
DEL MUSEO DI CAMARINA
Ben undici lezioni, con altrettanti specialisti, sono previste nel corso di Archeologia “Le città greche della Sicilia Orientale”, che si svolgerà a Ragusa (al Centro Servizi Culturali) da 9 febbraio, organizzato dal Museo Regionale di Camarina e dell’Archeoclub di Ragusa.
Il corso vedrà la presenza a Ragusa di specialisti, archeologi, di fama internazionale: Vassilis Aravantinos, Henri Treziny, Miriam Knechtel, Paola Pelagatti, Federica Cordano, Maria Costanza Lentini, Massimo Cultraro, Giuseppe Voza, Massimo Frasca, Margherita Bonanno e Marcella Pisani.
«Questo di quest’anno – ha dichiarato Giovanni Di Stefano, Archeologo Direttore di Camarina - è un programma internazionale con la presenza di protagonisti della ricerca archeologica nelle colonie greche di Sicilia. Sono coinvolte l’Università di Aix-Marseille, l’Accademia dei Lincei, l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università di Monaco di Baviera, la Soprintendenza della Beozia, in Grecia, il CNR e l’Università di Catania. Il Museo di Camarina incontra così il pubblico di appassionati».
Con l’Archeoclub di Ragusa hanno aderito all’iniziativa la Rivista Archeologia Viva e il Centro Servizi Culturali.
«L’Archeoclub di Ragusa – ha aggiunto Piazzese – è presente in questo contesto per dare ai soci e alla cittadinanza nuove opportunità culturali».
UN CORSO DI AGGIORNAMENTO
DEL MUSEO DI CAMARINA
Ben undici lezioni, con altrettanti specialisti, sono previste nel corso di Archeologia “Le città greche della Sicilia Orientale”, che si svolgerà a Ragusa (al Centro Servizi Culturali) da 9 febbraio, organizzato dal Museo Regionale di Camarina e dell’Archeoclub di Ragusa.
Il corso vedrà la presenza a Ragusa di specialisti, archeologi, di fama internazionale: Vassilis Aravantinos, Henri Treziny, Miriam Knechtel, Paola Pelagatti, Federica Cordano, Maria Costanza Lentini, Massimo Cultraro, Giuseppe Voza, Massimo Frasca, Margherita Bonanno e Marcella Pisani.
«Questo di quest’anno – ha dichiarato Giovanni Di Stefano, Archeologo Direttore di Camarina - è un programma internazionale con la presenza di protagonisti della ricerca archeologica nelle colonie greche di Sicilia. Sono coinvolte l’Università di Aix-Marseille, l’Accademia dei Lincei, l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università di Monaco di Baviera, la Soprintendenza della Beozia, in Grecia, il CNR e l’Università di Catania. Il Museo di Camarina incontra così il pubblico di appassionati».
Con l’Archeoclub di Ragusa hanno aderito all’iniziativa la Rivista Archeologia Viva e il Centro Servizi Culturali.
«L’Archeoclub di Ragusa – ha aggiunto Piazzese – è presente in questo contesto per dare ai soci e alla cittadinanza nuove opportunità culturali».