CAMARINA - FOSSILI, ARTE E VINO ANTICO A CAMARINA NE "LA NOTTE DI MUSEI DEL 21 MAGGIO ( programma )
Sarà arte da vedere e da vivere ne "La Notte dei Musei" a Camarina e vino da assaporare sotto le stelle.
Durante la notte del 21 al Museo di Camarina si svolgeranno tantissimi appuntamenti che potranno essere seguiti dai partecipanti sia nei vari padiglioni del Museo che nel cortile. All´esterno il Consorzio del vino Cerasuolo DOC e l´ONAV di Ragusa, offriranno ai partecipanti il moderno vino Mesopotamio, cioè il Cerasuolo, il vino che in età romana era prodotto nella pianura fra i due fiumi, Ippari e Dirillo. Questo vino antico, esportato a Pompei e a Cartagine, era prodotto in grande quantità in età romana nel territorio di Camarina.
Durante la notte del 21 si svolgeranno anche due importanti momenti artistici con la video-poesia "Pozzo Paradiso" di Franco Fratantonio e Riccardo Embolo e poi uno studio del Paesaggio di Camarina, grazie a Emanuela Distefano con gli allievi della scuola Arte e Studio.
Il pubblico potrà vedere anche, in contemporanea, il Museo grazie alle Guide Turistiche di Ragusa.
Molta attesa la presentazione che farà il paleontologo Gianni Insacco di alcuni esemplari di cetacei e squali risalenti a 20 milioni di anni fa.
Il dott. Insacco, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, terrà dopo le 17.30 nel padiglione est del Museo una conferenza molto attesa proprio su questi animali che popolavano il nostro mare. Ancora una volta per essere protagonisti a Camarina il 21 maggio.
Ecco il programma:
LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI A CAMARINA
Museo Regionale di Camarina
21 maggio 2016, ore 17.30
-
-
- Cerimonia di apertura alla presenza di S.E. il Prefetto Dott.ssa Carmela
Librizzi ed esecuzione dell´Inno Nazionale e dell´Inno Europeo, a cura del
Liceo Musicale "Verga" di Modica, Maestro Paolo Ilacqua.
-
- Ore 18.00
-
Inaugurazione a cura del Soprintendente ai Beni Culturali di
Ragusa Arch. Calogero Rizzuto, dell´esposizione temporanea "la
sfinge di Castiglione" (Padiglione Ovest), presentazione a cura degli
archeologi Giovanni Di Stefano e Saverio Scerra;
Inaugurazione della Mostra "Altari camarinesi" (Visita guidata alla
mostra a cura dell´equipe didattica (Professori Gino Baglieri, Giovanni
Bellina, Manuela Distefano, Gianni Modica).
"Visione e studio del paesaggio di Camarina", a cura della Scuola
"Arte e Studio" di Ragusa (della Prof.ssa Manuela Distefano con il
coordinamento del Maestro Franco Fratantonio.
Gli elaborati degli allievi saranno esposti nel corso della manifestazione
nel cortile del Museo;
"Cetacei e squali fossili nell´antico mare ragusano di 20 milioni di
anni fa" conversazione del Paleontologo Dott. Gianni Insacco (Museo
Civico di Storia Naturale di Comiso) (Museo est, sala della preistoria) con
esposizioni di reperti;
"Camarina dal Cielo" proiezione del documentario con riprese da
drone, a cura dell´Archeoclub di Ragusa (Museo Ovest);
"Archeologia dal Cielo" mostra fotografica di Luigi Nifosì (Museo Est -
Ovest), già in esposizione all´Istituto Italiano di Cultura di Atene;
"Raccontiamo il Museo" con una "caccia al tesoro" a cura di Izi Travel,
con la partecipazione di Anastasia Klimova;
-
- Visite guidate del Museo a cura dell´Associazione delle Guide
Turistiche di Ragusa;
"Pozzo Paradiso", video-poesia del Maestro Franco Fratantonio
(presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), con poesie di Riccardo
Embolo, che leggerà i testi;
- Il "Vino Mesopotamio" e il Cerasuolo di Vittoria, degustazione a
cura del Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria (Cortile del Museo),
con il Presidente del Consorzio Massimo Maggio e guida alla degustazione
a cura dell´ONAV di Ragusa.
" Dee dell´Olimpo a Camarina", quadri evocativi della mitologia greca
a cura del Liceo Classico e Scientifico di Vittoria, da un Progetto di Lino Di
Rosa, regia di Gianni Battaglia;
ore 20.00
- "Camarina Meravigliosa", omaggio del tenore Mario Assenza (Cortile
del Museo);
- "Antonio e Cleopatra"di Shakespeare a cura del Laboratorio del Teatro
Classico camarinese con gli allievi del Liceo Scientifico "E. Fermi" di
Ragusa, regia di Gianni Battaglia.
Spettacolo pirotecnico a cura di "Elia Fire Works"
Sponsorizzazione Phoenix Tour
Durante la notte del 21 al Museo di Camarina si svolgeranno tantissimi appuntamenti che potranno essere seguiti dai partecipanti sia nei vari padiglioni del Museo che nel cortile. All´esterno il Consorzio del vino Cerasuolo DOC e l´ONAV di Ragusa, offriranno ai partecipanti il moderno vino Mesopotamio, cioè il Cerasuolo, il vino che in età romana era prodotto nella pianura fra i due fiumi, Ippari e Dirillo. Questo vino antico, esportato a Pompei e a Cartagine, era prodotto in grande quantità in età romana nel territorio di Camarina.
Durante la notte del 21 si svolgeranno anche due importanti momenti artistici con la video-poesia "Pozzo Paradiso" di Franco Fratantonio e Riccardo Embolo e poi uno studio del Paesaggio di Camarina, grazie a Emanuela Distefano con gli allievi della scuola Arte e Studio.
Il pubblico potrà vedere anche, in contemporanea, il Museo grazie alle Guide Turistiche di Ragusa.
Molta attesa la presentazione che farà il paleontologo Gianni Insacco di alcuni esemplari di cetacei e squali risalenti a 20 milioni di anni fa.
Il dott. Insacco, Direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, terrà dopo le 17.30 nel padiglione est del Museo una conferenza molto attesa proprio su questi animali che popolavano il nostro mare. Ancora una volta per essere protagonisti a Camarina il 21 maggio.
Ecco il programma:
LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI A CAMARINA
Museo Regionale di Camarina
21 maggio 2016, ore 17.30
-
-
- Cerimonia di apertura alla presenza di S.E. il Prefetto Dott.ssa Carmela
Librizzi ed esecuzione dell´Inno Nazionale e dell´Inno Europeo, a cura del
Liceo Musicale "Verga" di Modica, Maestro Paolo Ilacqua.
-
- Ore 18.00
-
Inaugurazione a cura del Soprintendente ai Beni Culturali di
Ragusa Arch. Calogero Rizzuto, dell´esposizione temporanea "la
sfinge di Castiglione" (Padiglione Ovest), presentazione a cura degli
archeologi Giovanni Di Stefano e Saverio Scerra;
Inaugurazione della Mostra "Altari camarinesi" (Visita guidata alla
mostra a cura dell´equipe didattica (Professori Gino Baglieri, Giovanni
Bellina, Manuela Distefano, Gianni Modica).
"Visione e studio del paesaggio di Camarina", a cura della Scuola
"Arte e Studio" di Ragusa (della Prof.ssa Manuela Distefano con il
coordinamento del Maestro Franco Fratantonio.
Gli elaborati degli allievi saranno esposti nel corso della manifestazione
nel cortile del Museo;
"Cetacei e squali fossili nell´antico mare ragusano di 20 milioni di
anni fa" conversazione del Paleontologo Dott. Gianni Insacco (Museo
Civico di Storia Naturale di Comiso) (Museo est, sala della preistoria) con
esposizioni di reperti;
"Camarina dal Cielo" proiezione del documentario con riprese da
drone, a cura dell´Archeoclub di Ragusa (Museo Ovest);
"Archeologia dal Cielo" mostra fotografica di Luigi Nifosì (Museo Est -
Ovest), già in esposizione all´Istituto Italiano di Cultura di Atene;
"Raccontiamo il Museo" con una "caccia al tesoro" a cura di Izi Travel,
con la partecipazione di Anastasia Klimova;
-
- Visite guidate del Museo a cura dell´Associazione delle Guide
Turistiche di Ragusa;
"Pozzo Paradiso", video-poesia del Maestro Franco Fratantonio
(presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), con poesie di Riccardo
Embolo, che leggerà i testi;
- Il "Vino Mesopotamio" e il Cerasuolo di Vittoria, degustazione a
cura del Consorzio di tutela del Cerasuolo di Vittoria (Cortile del Museo),
con il Presidente del Consorzio Massimo Maggio e guida alla degustazione
a cura dell´ONAV di Ragusa.
" Dee dell´Olimpo a Camarina", quadri evocativi della mitologia greca
a cura del Liceo Classico e Scientifico di Vittoria, da un Progetto di Lino Di
Rosa, regia di Gianni Battaglia;
ore 20.00
- "Camarina Meravigliosa", omaggio del tenore Mario Assenza (Cortile
del Museo);
- "Antonio e Cleopatra"di Shakespeare a cura del Laboratorio del Teatro
Classico camarinese con gli allievi del Liceo Scientifico "E. Fermi" di
Ragusa, regia di Gianni Battaglia.
Spettacolo pirotecnico a cura di "Elia Fire Works"
Sponsorizzazione Phoenix Tour