CAMARINA - IL 2 AGOSTO PER PIERO GUCCIONE IL DOCUMENTARIO "COLORE PER LA TERRA"

Una serata all´insegna dell´Arte e dei suoi più sensibili interpreti iblei: il 2 agosto il Museo di Kamarina ospiterà il prestigio degli Artisti del Gruppo di Scicli. La serata, ideata e condotta dal critico e giornalista Elisa Mandarà, intratterrà una conversazione con lo storico Gruppo, tra le realtà artistiche italiane più accreditate, ricostruendone percorso e fisionomia.
In particolare verrà affrontata la tematica della ´terra´, nucleo d´ispirazione presente in ciascuno degli artisti e motivo cardine della recente mostra del Gruppo di Scicli, ideata e curata da Elisa Mandarà, dal titolo Colore per la terra. A Piero, per il suo ottantesimo maggio, promossa dalla Provincia Regionale di Ragusa e tenutasi a Ragusa, al Museo della Cattedrale presso Palazzo Garofalo, dal 5 maggio al 14 giugno scorsi. La mostra, che è stata accompagnata da un pregevole catalogo ( i cui proventi sono stati devoluti interamente all´Unicef) e che ha registrato un notevole flusso di visitatori, è stata inaugurata proprio il 5 maggio 2015, ovvero il giorno dell´ottantesimo compleanno del Maestro Piero Guccione, al quale la kermesse è stata idealmente dedicata, quale significativa festa di compleanno dai suoi ´compagni di viaggio´ e da tutta la provincia iblea, che ha avuto l´onore dei natali del grande pittore e che lo vede operare, dal suo studio nella campagna di Quartarella.
Per l´occasione è stato realizzato un cortometraggio, firmato da Gianni Mania e da Andrea Errera, che hanno voluto raccontare l´esposizione che ha accompagnato la partecipazione della Provincia Regionale di Ragusa a Milano Expo 2015. E proprio a Milano, all´interno del Cluster BioMediterraneo, lo scorso 29 maggio è stato proiettata un´anteprima del video, in occasione del concerto di Francesco Cafiso. Il film della mostra verrà proiettato sotto il cielo di Kamarina, in occasione di questo interessante appuntamento con l´arte contemporanea.
Come spiega Elisa Mandarà, «la serata a Kamarina intende dunque chiarire poetiche e linguaggi degli Artisti del Gruppo di Scicli, chiedendo parola agli stessi Maestri, che verranno sollecitati sul racconto degli itinerari personali e del Gruppo, sulle declinazioni del tema fisico, metaforico ed etico della Terra, tematica pulsante in ciascuno degli artisti del Gruppo di Scicli, in una complessa varietà di visioni e di stili, intrecciata alla ricerca cardine della luce, e sul senso profondo di dedica al Maestro Guccione, che la mostra Colore per la terra ha rivestito».
La serata del 2 agosto è stata salutata con entusiasmo dal direttore del Museo di Camarina Giovanni Distefano, che dichiara: «L´appuntamento con la grande arte contemporanea non poteva mancare al Museo di Camarina. L´incontro con Piero Guccione, un maestro dell´arte del Novecento, attraverso la proiezione nel cortile del Museo del documentario "Colore per la terra" è l´occasione per il nostro pubblico di riguardare in prospettiva la mostra omaggio di Ragusa offerta dagli artisti del Gruppo di Scicli al grande artista. L´occhio della telecamera di Gianni Mania e Andrea Errera, gli autori del girato che sarà proiettato nel Museo di Camarina, sarà la proiezione del sogno delle suggestioni del "colore per la terra". Così gli artisti e il Maestro nella cornice del tempio di Atena di Camarina, diventeranno immortali».
In particolare verrà affrontata la tematica della ´terra´, nucleo d´ispirazione presente in ciascuno degli artisti e motivo cardine della recente mostra del Gruppo di Scicli, ideata e curata da Elisa Mandarà, dal titolo Colore per la terra. A Piero, per il suo ottantesimo maggio, promossa dalla Provincia Regionale di Ragusa e tenutasi a Ragusa, al Museo della Cattedrale presso Palazzo Garofalo, dal 5 maggio al 14 giugno scorsi. La mostra, che è stata accompagnata da un pregevole catalogo ( i cui proventi sono stati devoluti interamente all´Unicef) e che ha registrato un notevole flusso di visitatori, è stata inaugurata proprio il 5 maggio 2015, ovvero il giorno dell´ottantesimo compleanno del Maestro Piero Guccione, al quale la kermesse è stata idealmente dedicata, quale significativa festa di compleanno dai suoi ´compagni di viaggio´ e da tutta la provincia iblea, che ha avuto l´onore dei natali del grande pittore e che lo vede operare, dal suo studio nella campagna di Quartarella.
Per l´occasione è stato realizzato un cortometraggio, firmato da Gianni Mania e da Andrea Errera, che hanno voluto raccontare l´esposizione che ha accompagnato la partecipazione della Provincia Regionale di Ragusa a Milano Expo 2015. E proprio a Milano, all´interno del Cluster BioMediterraneo, lo scorso 29 maggio è stato proiettata un´anteprima del video, in occasione del concerto di Francesco Cafiso. Il film della mostra verrà proiettato sotto il cielo di Kamarina, in occasione di questo interessante appuntamento con l´arte contemporanea.
Come spiega Elisa Mandarà, «la serata a Kamarina intende dunque chiarire poetiche e linguaggi degli Artisti del Gruppo di Scicli, chiedendo parola agli stessi Maestri, che verranno sollecitati sul racconto degli itinerari personali e del Gruppo, sulle declinazioni del tema fisico, metaforico ed etico della Terra, tematica pulsante in ciascuno degli artisti del Gruppo di Scicli, in una complessa varietà di visioni e di stili, intrecciata alla ricerca cardine della luce, e sul senso profondo di dedica al Maestro Guccione, che la mostra Colore per la terra ha rivestito».
La serata del 2 agosto è stata salutata con entusiasmo dal direttore del Museo di Camarina Giovanni Distefano, che dichiara: «L´appuntamento con la grande arte contemporanea non poteva mancare al Museo di Camarina. L´incontro con Piero Guccione, un maestro dell´arte del Novecento, attraverso la proiezione nel cortile del Museo del documentario "Colore per la terra" è l´occasione per il nostro pubblico di riguardare in prospettiva la mostra omaggio di Ragusa offerta dagli artisti del Gruppo di Scicli al grande artista. L´occhio della telecamera di Gianni Mania e Andrea Errera, gli autori del girato che sarà proiettato nel Museo di Camarina, sarà la proiezione del sogno delle suggestioni del "colore per la terra". Così gli artisti e il Maestro nella cornice del tempio di Atena di Camarina, diventeranno immortali».