CAMARINA - IN AUMENTO IL NUMERO DEI VISITATORI DEL MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE : ECCO IL PROGRAMMA DI " CAMARINA SOTTO LE STELLE "
Numeri in crescita al Museo Regionale di Kamarina.
I visitatori del Museo sono cresciuti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 12 ÷ 15 %.
<>.
Il Museo Regionale di Kamarina con la grande mostra "NAUFRAGI", con le partecipazioni alle grandi rassegne internazionali (Tourisma di Firenze, La borsa di Paestum), con le iniziative sia invernali che estive si pone in controtendenza rispetto al resto dell´isola.
E´ stato, altresì, diffuso il programma di " Camarina sotto le stelle " edizione 2015
CAMARINA SOTTO LE STELLE
Archeologia - Arte - Cultura
2015
Luglio, ore 20,30 (o come indicato)
21 - Rusina, la mia vita, presentazione del libro a cura di Gino
Carbonaro; spettacolo di musica popolare del gruppo "Energia
e simpatia" di Maria Teresa Spanò;
24 - ore 20,00 - Naufragi, visita guidata alla Mostra a cura di
Giovanni Di Stefano, promossa dal Rotary Club di Ragusa
(Presidente Maria Ragusa);
26 - Camarina multimediale - Tecnologia I.C.T per conoscere
Camarina, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ICAR,
presentazione della sperimentazione di una guida come
applicazione web per smartphone e tablet, a cura di Alberto
Machì in collaborazione con S. Lombardo, F. Pisciotta, G.
Dierna e A. Picone e visita guidata del Museo con l´ausilio
della tecnologia informatica.
Vinum mesopotamium, il vino di Camarina (Expo 2015),
Inaugurazione della Mostra;
28 - Archeologia sottotiro: l´Italia in difesa del Patrimonio
culturale in Iraq, conferenza di Massimo Cultraro (Consiglio
Nazionale delle Ricerche), con proiezioni di immagini;
31 - Bufalino e Camarina, omaggio a Gesualdo Bufalino, con
introduzione di Gaetano Bonetta (Università di Chieti) e
proiezione integrale dell´intervista di Piero Chiambretti a
Gesualdo Bufalino, del 1995, per gentile concessione della
Fondazione Bufalino;
Agosto, ore 20,00 (o come indicato)
1 - L´autobus e il treno, i Mimi dell´Ente Nazionale Sordi,
spettacolo di chiusura del I° Disabilfestival provinciale;
2 - Il Gruppo di Scicli, un dialogo con la terra e un omaggio a
Piero Guccione, a cura di Elisa Mandarà (critico d´arte), che
conduce, segue proiezione del documentario "Colore per la terra"
di Gianni Mania e Andrea Errera, alla presenza degli Artisti;
4 - Vita e morte nelle miniere di Tabuna, conversazione a cura di
Saro Distefano (giornalista e storico) con proiezione di immagini
d´epoca;
Foto - Giacchi
7 - Omaggio di Camarina alla Poesia di Giorgio Burrafato, con
introduzione di Carmelo Arezzo (giornalista); segue lo spettacolo Un
poeta aruci aruci, tra minniliddi zucchi e timpi, nella rivisitazione di
Gianni Battaglia, con Gianni Guastella, chitarra, Giacomo
Schembari, pianoforte, Marcella Burderi, canto recitativo, Giuseppe
Sarta, fisarmonica, Andrea Chessari, percussioni;
8 - ore 22,00 - Omaggio ai Pink Floyd, concerto degli Echoes a cura
di Amedeo Fusco;
11 - Omaggio di Camarina a Lucio Mandarà, sceneggiatore,
scrittore, regista RAI, spettacolo del regista Gianni Battaglia, e
iscrizione nell´Albo delle Eccellenze iblee - Terra impareggiabile;
13 - Camilleri a Camarina, omaggio ad Andrea Camilleri con la
proiezione del documentario Magaria, regia di Rocco Mortelliti, e di
Ugo e Andrea, regia di Rocco Mortelliti. Sarà presente il Regista;
18 - Una bella storia. Le origini dell´Orient Express, di Gianni
Papa, presentazione del libro Premio città di Castello, Edizioni
LuoghInteriori 2015, a cura di Guglielmo Troina (giornalista RAI);
20 - 23 - XVII VideoLab Film Festival, concorso Internazionale
dei corti del Cinema d´Arte Mediterranea di Kamarina, a cura della
Filmoteca Laboratorio 451;
21 - 22 - 23 - Proiezioni di alcune parti del documentario "Roma
antica in 3D" (prodotto da Altair Multimedia Roma);
24 - "Elegia del frammento" a Camarina, di Giovanni Occhipinti,
presentazione del libro a cura di Carmelo Mezzasalma con il racconto
autentico di Dario Latifi, progetto teatrale di Lorenzo Guardiano, con
le voci di Giovanni Arezzo, Fabio Bruno, Benedetto Guardiano,
Valeria La Terra e con le musiche di Angelo Battaglia e Lorenzo
Guardiano;
26 -ore 19,00 e ore 21,30 (a pagamento) - Il Marinaio, a cura della
Compagnia G.o.D.o.T., dramma statico in un atto di Ferdinando
Pessoa, con Federica Bisegna, Gaia Guglielmino e Anita Pomario,
regia di Vittorio Bonaccorso;
30 - Giuseppe Leone, i luoghi del romanzo, edito da Postcart 2015,
presenta Salvatore Silvano Nigro (Università di Catania);
Settembre, ore 19,00 (o come indicato)
7 - ore 18,30 e ore 20,00 (a pagamento) - Lisistrata di Aristofane,
rappresentazione in dialetto del Gruppo sanmichelese, regia di
Rosanna Alberghina, con interpretazioni di Luciana Spagnolo,
Gianna Vacante, Michele Lo Tauro;
10 - Naufragi, giornata di studi conclusiva della mostra a
cura di Jan Jacobsen e di Gloria Mittica (Ny Carlsberg
Glyptotek di Copenaghen);
18 - Inaugurazione della Mostra I Longobardi, lectio
magistralis di Giuseppe Roma (Università della Calabria);
27 - Omaggio a Salvatore Adamo, con la presentazione del
volume "La Notte....l´attesa" (2014) di Salvatore Adamo,
presentazione a cura di Giovanni Ottaviano alla presenza
dell´Autore (la data e l´ora sono suscettibili di cambiamenti). Ingresso libero, tranne il 26 agosto e il 07 settembre.
Posti a sedere limitati.
Si ringraziano
I visitatori del Museo sono cresciuti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 12 ÷ 15 %.
<
Il Museo Regionale di Kamarina con la grande mostra "NAUFRAGI", con le partecipazioni alle grandi rassegne internazionali (Tourisma di Firenze, La borsa di Paestum), con le iniziative sia invernali che estive si pone in controtendenza rispetto al resto dell´isola.
E´ stato, altresì, diffuso il programma di " Camarina sotto le stelle " edizione 2015
CAMARINA SOTTO LE STELLE
Archeologia - Arte - Cultura
2015
Luglio, ore 20,30 (o come indicato)
21 - Rusina, la mia vita, presentazione del libro a cura di Gino
Carbonaro; spettacolo di musica popolare del gruppo "Energia
e simpatia" di Maria Teresa Spanò;
24 - ore 20,00 - Naufragi, visita guidata alla Mostra a cura di
Giovanni Di Stefano, promossa dal Rotary Club di Ragusa
(Presidente Maria Ragusa);
26 - Camarina multimediale - Tecnologia I.C.T per conoscere
Camarina, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - ICAR,
presentazione della sperimentazione di una guida come
applicazione web per smartphone e tablet, a cura di Alberto
Machì in collaborazione con S. Lombardo, F. Pisciotta, G.
Dierna e A. Picone e visita guidata del Museo con l´ausilio
della tecnologia informatica.
Vinum mesopotamium, il vino di Camarina (Expo 2015),
Inaugurazione della Mostra;
28 - Archeologia sottotiro: l´Italia in difesa del Patrimonio
culturale in Iraq, conferenza di Massimo Cultraro (Consiglio
Nazionale delle Ricerche), con proiezioni di immagini;
31 - Bufalino e Camarina, omaggio a Gesualdo Bufalino, con
introduzione di Gaetano Bonetta (Università di Chieti) e
proiezione integrale dell´intervista di Piero Chiambretti a
Gesualdo Bufalino, del 1995, per gentile concessione della
Fondazione Bufalino;
Agosto, ore 20,00 (o come indicato)
1 - L´autobus e il treno, i Mimi dell´Ente Nazionale Sordi,
spettacolo di chiusura del I° Disabilfestival provinciale;
2 - Il Gruppo di Scicli, un dialogo con la terra e un omaggio a
Piero Guccione, a cura di Elisa Mandarà (critico d´arte), che
conduce, segue proiezione del documentario "Colore per la terra"
di Gianni Mania e Andrea Errera, alla presenza degli Artisti;
4 - Vita e morte nelle miniere di Tabuna, conversazione a cura di
Saro Distefano (giornalista e storico) con proiezione di immagini
d´epoca;
Foto - Giacchi
7 - Omaggio di Camarina alla Poesia di Giorgio Burrafato, con
introduzione di Carmelo Arezzo (giornalista); segue lo spettacolo Un
poeta aruci aruci, tra minniliddi zucchi e timpi, nella rivisitazione di
Gianni Battaglia, con Gianni Guastella, chitarra, Giacomo
Schembari, pianoforte, Marcella Burderi, canto recitativo, Giuseppe
Sarta, fisarmonica, Andrea Chessari, percussioni;
8 - ore 22,00 - Omaggio ai Pink Floyd, concerto degli Echoes a cura
di Amedeo Fusco;
11 - Omaggio di Camarina a Lucio Mandarà, sceneggiatore,
scrittore, regista RAI, spettacolo del regista Gianni Battaglia, e
iscrizione nell´Albo delle Eccellenze iblee - Terra impareggiabile;
13 - Camilleri a Camarina, omaggio ad Andrea Camilleri con la
proiezione del documentario Magaria, regia di Rocco Mortelliti, e di
Ugo e Andrea, regia di Rocco Mortelliti. Sarà presente il Regista;
18 - Una bella storia. Le origini dell´Orient Express, di Gianni
Papa, presentazione del libro Premio città di Castello, Edizioni
LuoghInteriori 2015, a cura di Guglielmo Troina (giornalista RAI);
20 - 23 - XVII VideoLab Film Festival, concorso Internazionale
dei corti del Cinema d´Arte Mediterranea di Kamarina, a cura della
Filmoteca Laboratorio 451;
21 - 22 - 23 - Proiezioni di alcune parti del documentario "Roma
antica in 3D" (prodotto da Altair Multimedia Roma);
24 - "Elegia del frammento" a Camarina, di Giovanni Occhipinti,
presentazione del libro a cura di Carmelo Mezzasalma con il racconto
autentico di Dario Latifi, progetto teatrale di Lorenzo Guardiano, con
le voci di Giovanni Arezzo, Fabio Bruno, Benedetto Guardiano,
Valeria La Terra e con le musiche di Angelo Battaglia e Lorenzo
Guardiano;
26 -ore 19,00 e ore 21,30 (a pagamento) - Il Marinaio, a cura della
Compagnia G.o.D.o.T., dramma statico in un atto di Ferdinando
Pessoa, con Federica Bisegna, Gaia Guglielmino e Anita Pomario,
regia di Vittorio Bonaccorso;
30 - Giuseppe Leone, i luoghi del romanzo, edito da Postcart 2015,
presenta Salvatore Silvano Nigro (Università di Catania);
Settembre, ore 19,00 (o come indicato)
7 - ore 18,30 e ore 20,00 (a pagamento) - Lisistrata di Aristofane,
rappresentazione in dialetto del Gruppo sanmichelese, regia di
Rosanna Alberghina, con interpretazioni di Luciana Spagnolo,
Gianna Vacante, Michele Lo Tauro;
10 - Naufragi, giornata di studi conclusiva della mostra a
cura di Jan Jacobsen e di Gloria Mittica (Ny Carlsberg
Glyptotek di Copenaghen);
18 - Inaugurazione della Mostra I Longobardi, lectio
magistralis di Giuseppe Roma (Università della Calabria);
27 - Omaggio a Salvatore Adamo, con la presentazione del
volume "La Notte....l´attesa" (2014) di Salvatore Adamo,
presentazione a cura di Giovanni Ottaviano alla presenza
dell´Autore (la data e l´ora sono suscettibili di cambiamenti). Ingresso libero, tranne il 26 agosto e il 07 settembre.
Posti a sedere limitati.
Si ringraziano