CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
Sinodo Luterano in Sicilia
La seduta mattutina della quarta sessione del XXIII Sinodo luterano presso l’hotel Nettuno di Viale Ruggero di Lauria, 121 a Catania, è entrata nel vivo dei propri lavori. Durante il saluto al Sinodo, il Vescovo Michael Chalupka della Chiesa Evangelica in Austria ha espresso la propria vicinanza al protestantesimo italiano. “Gli ultimi anni hanno messo alla prova noi come individui, come cristiani, come Chiese: queste crisi però ci pongono anche dinanzi a nuove sfide”. “Come persone libere, di una Chiesa libera in uno Stato libero dobbiamo esprimerci sulla condizione del Creato. Così come sulle politiche spesso portate avanti dai Governi nei confronti dei migranti”. Chalupka ha illustrato il progetto realizzato da oltre 120 Comunità evangeliche austriache su un nuovo modo di essere Chiesa e l’impegno della sua Chiesa nella salvaguardia del creato, dell’ambiente. Successivamente, Olaf Wassmuth rappresentante della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD), ha ricordato il motto del prossimo Kirchentag “questo è il momento” sottolineando l’importanza per la CELI ad essere presente. “Ora è il momento, quindi, per che cosa?” si è chiesto Wassmuth. “Certo - ha proseguito - questo è un periodo di grande ansia e incertezza: per quel che succede nel mondo, nelle nostre Chiese. Ma questo non è il momento - ha sottolineato Wassmuth - per chiuderci in noi stessi, per ripiegare”. Il futuro ci pone una prospettiva di diaspora, ha detto Wassmuth: non una condizione di ripiegamento, quindi, ma una prospettiva in cui, come il sale della terra, il poco può e riesce a dare sapore al tutto. Il Sinodo ha quindi ascoltato il rapporto, ampio e dettagliato, sul bilancio della CELI da parte del tesoriere della CELI, Jens Ferstl approvando l’operato del Concistoro. Il Sinodo ha inoltre ascoltato il saluto di Don Antonino De Maria, Incaricato regionale per l’ecumenismo e il Dialogo della CEI per il cui tramite sono giunti al Sinodo i saluti di Mons. Cesare Di Pietro Vescovo Delegato regionale per l‘ecumenismo e il Dialogo e Vescovo ausiliare di Messina e i saluti fraterni del Vescovo di Palermo, Mons. Corrado Lorefice. Quest’anno è possibile seguire gli aggiornamenti dal Sinodo luterano, scaricare foto e video, dal 28 aprile fino al 1 maggio prossimo, direttamente dal sito della CELI, qui. Ringraziandovi fin d’ora per la preziosa e gradita diffusione degli aggiornamenti, che invieremo ogni giorno al termine della seduta antimeridiana, vi invitiamo a contattarci per ogni necessità di informazione, interviste o dichiarazioni stampa: saremo lieti di fornirvi il supporto necessario. Uff. Comunicazione CELI Curiosità: la CELI è Chiesa parte della Federazione Luterana Mondiale (LWF) che conta, nel mondo, centinaia di Chiese regionali e oltre 77 milioni di credenti. È l’unica Chiesa luterana, al di fuori della Germania, a godere di una ampia autonomia. In Austria gli evangelici sono oltre 252 mila ovvero circa il 3 % degli austriaci. In Germania sono invece oltre 22 milioni e rappresentano oltre il 26% della popolazione tedesca.