CATANIA - LA BATTAGLIA DEL PONTE DI PRIMOSOLE E IL SACRIFICIO DEGLI ARDITI DEL II BATTAGLIONE DEL X REGGIMENTO.









Oggi siamo qui riuniti nel ricordo degli uomini caduti in una delle battaglie piu´ cruente che ci furono 73 anni fa in Sicilia, proprio in questi luoghi infatti, fu combattuta la battaglia per la conquista del Ponte Primosole, che in soli 3 giorni ebbe un numero elevatissimo di caduti e molti tra di essi furono i paracadutisti inglesi e tedeschi ma anche tanti Italiani.
Per renderci conto di cosa fu quella attaglia basta leggere cosa riportarono i diari inglesi alla fine degli eventi:
"L´area intorno al ponte era un vero inferno; ovunque erano sparsi fucili e armi automatiche fracassate, pezzi di equipaggiamento contorti, indumenti macchiati di sangue, scatole di munizioni capovolte e corpi di inglesi e tedeschi morti. Era una scena di terribile distruzione ed offriva la testimonianza della lotta accanita che si era svolta, durante la quale, ne da una parte ne dall´altra, era stata chiesta ed offerta una tregua. Uomini che avevano sperimentato i piu´ accaniti combattimenti della campagna in Nord Africa ed El Alamein, o sul Mareth, dissero di non aver mai visto un tale macello in un area cosi´ ridotta".
In questo solenne luogo a noi caro, a distanza di ben 73 anni, ci preme in particolar modo ricordare il ruolo che ebbero in quei giorni i nostri Arditi che non si risparmiarono distinguendosi per l´indomito coraggio nel cercare di contrastare l´avanzata inglese nella Sicilia Orientale in particolar modo proprio qui al ponte Primosole.
E propio quell´azione vogliamo ricordare con questa cerimonia, dedicata agli Arditi del II° Btg del X° Rgt.
La notte del 14 luglio 1943 un paio di camionette del II° btg Arditi, al comando del S.Ten. Donìa si trovava in perlustrazione già alle 21,30 sulle rive del fiume Simeto. Visto la fama che il reparto godeva presso i tedeschi, gli fu chiesto il supporto per riconquistare il ponte in mano nemica. Gli Arditi, secondo la loro piu´ fedele tradizione, nonostante di numero e mezzi molto ridotti, non si sottrassero alla richiesta e infatti dal comando di Battaglione partirono verso il Ponte Primosole il Magg. Marcianò alla testa di 3 pattuglie della 113° compagnia, ognuna con 2 camionette ed un totale di 56 uomini armati piu´ di coraggio che armi e bombe a mano. Alle 01,45 le 6 camionette, al comando del Cap. Paradisi, imboccarono il ponte a tutta velocità raggiungendo l´altra parte proprio dove sostava l´avanguardia inglese che in preda al panico si diede alla fuga verso il Bivio Jazzotto. La reazione inglese peró non tardó ad arrivare e fu particolarmente violenta a colpi di mortaio, riuscendo cosi a distruggere 4 delle 6 camionette. Gli Arditi, circondati, non smisero mai di sparare all´impazzata, quindi a bordo delle 2 camionette superstiti tornarono verso le proprie retrovie. L´azione duró 1 ora e 40 min, procuró al nemico numerose perdite assicurando ai tedeschi la ripresa del ponte di Primosole.
Il bilancio di quell´azione fu di 5 Arditi morti, 4 feriti e 16 dispersi.
Vi furono 2 M.O.V.M alla memoria, il Ten. Duse e l´Ardito Maccarrone, 2 M.B.V.M per il C.M. D´Amico e l´Ardito Basso, mentre tra i sopravvissuti ebbero l´argento il Cap. Paradisi, i Ten. Taini e Friozzi e l´Ardito Gironi mentre il bronzo lo obbero Sten. Bartolozzi, il S. M. Badalamenti, i Sgt. Olivati e Castoldi e gli Arditi Furlan e Napolitano.
Ricordiamo citando i versi del motto "Ardito! Il tuo nome vuol dire coraggio, forza e lealtà; la tua missione è vincere, ad ogni costo"
Questa non fu la sola azione che compirono gli Arditi in Sicilia, infatti ci fu anche l´azione dell´allora Ten Cesare Artoni, con la sua pattuglia di Arditi Nuotatori, che ancora una volta furono chiamati per compiere una azione esemplare dietro le linee inglesi, quindi si infiltrono dal mare nella costa di Augusta per sabotare magazzini di munizioni e carburante.
Cesare Artoni, nativo di Augusta, a cui oggi e´ dedicata la neo ricostituita Sezione F.N.A.I. di Ragusa, all´epoca aveva 33 anni, figlio di un ufficiale dell´Esercito, partecipo´ alla Guerra civile in Spagna, in cui venne nominato comandante di un plotone mitraglieri. Ferito al petto da un proiettile che gli perfora il torace e che, uscito dalla schiena, spezza la gamba ad un suo uomo, ordina di non curarsi di lui ma di continuare il combattimento. Per questo comportamento verrà decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Richiamato in servizio con lo scoppio della guerra, viene nominato Tenente e mandato a Pachino per seguire la preparazione delle opere difensive, proprio con quel 243° battaglione costiero che sosterrà da solo l´impressionante urto nel giorno dello sbarco. Saputo della costituzione del corpo Arditi chiede di farne parte. Nel 1950 gli viene confermata la Medaglia d´Argento per l´epica impresa, già proposta sul campo al ritorno dalla missione e nel 1992 a titolo d´onore è nominato Tenente Colonnello. Morirà nel marzo del 1997.
La sera del 30 luglio del 1943 la IV° pattuglia Arditi NUOTATORI,costituita solo da 10 uomini, salpati da Giardini su tre MAS della Regia Marina, vengono lasciati su due canotti a largo della costa augustana, a sud di Brucoli e nel buio fitto raggiungono silenziosamente la riva. Purtroppo durante le fasi di sbarco perdono parte del materiale e i canotti ma nonostante questo continuano l´azione, acquisendo molte informazioni sugli obiettivi da colpire.
Infatti riescono nell´intento facendo saltare in aria un grosso deposito di carburante, mentre con mezzi di fortuna tentano di rientrare, sempre via mare, verso la linea amica del ponte Primosole.
Proprio all´altezza delle foci del Simeto vengono fatti oggetto del tiro di mortaio dalle postazioni inglesi e dal tiro di un aereo nemico, quindi tentano a nuoto di raggiungere la costa in mano italiana, riuscendo a raggiungere le posizioni tenute dai fanti del 372° battaglione ma proprio dopo aver toccato terra, stanco e distrutto dalla fatica, Artoni viene colpito alla testa da una scheggia di mortaio e tornerà ferito a S. Maria La Scala.
Sotto é riportata la lista di tutti gli Arditi decorati nella Campagna di Sicilia
MEDAGLIA D´ARGENTO AL VALOR MILITARE, (ALLA MEMORIA):
DUSE EDGARDO
Tenente fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 Luglio
MACCARRONE SALVATORE
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 Luglio
MEDAGLIA D´ARGENTO AL VALOR MILITARE (A VIVENTI):
ARTONI CESARE
Tenente X° Regg. Arditi - Augusta 30 Luglio
DE FILIPPIS SALVATORE
Sergente X° Regg. Arditi - Augusta 30 Luglio
FRIOZZI RICCARDO
Ardito X° aRegg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
GIRONI VITTORIO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
MARCIANO´ VITO
Maggiore Comandante II battaglione X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
PARADISI ROMOLO
Capitano fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
TAINI PIETRO
Tenente X° Regg. Arditi Ponte di Primosole 15 luglio
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE (ALLA MEMORIA):
BASSO GUIDO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte di Primosole 15 luglio
D´AMICO ANTONIO
Caporal Maggiore X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE (A VIVENTI):
BADALAMENTI PIETRO
Sergente X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
CASTOLDI ADRIANO
Sergente X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
CORTESE TOMMASO
Caporal Maggiore X° Regg. Arditi - Augusta 1° agosto
DADO GIOVANNI
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
FURLAN ACHILLE
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
GIORDANO GUIDO
Caporale X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
MAGNANINI VITTORIO
Ardito X° Regg. Arditi - ACI S. ANTONIO 13- 14 luglio
NAPOLITANO TOMMASO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
OLIVATI VITTORIO
Sergente Maggiore X° Regg. Arditi - Ponte di Primosole 15 luglio
PIETRAZZO GIUSEPPE
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
SACCHETTO ODINO
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
SALEMI MASSIMO
Tenente fanteria X° Regg. Arditi - 10 luglio-13 agosto
STANZANI ALFREDO
Ardito X° Regg. arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
VANACORE MARIO
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
PROMOZIONI PER MERITO DI GUERRA
CINCO ANTONIO
Maresciallo Ordinario X° Regg. Arditi, promosso Maresciallo Capo Aci S. Antonio - Piano dell´Alpi - Motta S. Anastasia - 10-23 luglio
CROCE AL VALOR MILITARE (A VIVENTI)
AQUINI LUIGI
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
BARTOLAZZI DANTE
Sottotenente fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
VIRGILIO ANTONIO
Tenente medico X° Regg. Arditi . Sicilia- luglio
Per renderci conto di cosa fu quella attaglia basta leggere cosa riportarono i diari inglesi alla fine degli eventi:
"L´area intorno al ponte era un vero inferno; ovunque erano sparsi fucili e armi automatiche fracassate, pezzi di equipaggiamento contorti, indumenti macchiati di sangue, scatole di munizioni capovolte e corpi di inglesi e tedeschi morti. Era una scena di terribile distruzione ed offriva la testimonianza della lotta accanita che si era svolta, durante la quale, ne da una parte ne dall´altra, era stata chiesta ed offerta una tregua. Uomini che avevano sperimentato i piu´ accaniti combattimenti della campagna in Nord Africa ed El Alamein, o sul Mareth, dissero di non aver mai visto un tale macello in un area cosi´ ridotta".
In questo solenne luogo a noi caro, a distanza di ben 73 anni, ci preme in particolar modo ricordare il ruolo che ebbero in quei giorni i nostri Arditi che non si risparmiarono distinguendosi per l´indomito coraggio nel cercare di contrastare l´avanzata inglese nella Sicilia Orientale in particolar modo proprio qui al ponte Primosole.
E propio quell´azione vogliamo ricordare con questa cerimonia, dedicata agli Arditi del II° Btg del X° Rgt.
La notte del 14 luglio 1943 un paio di camionette del II° btg Arditi, al comando del S.Ten. Donìa si trovava in perlustrazione già alle 21,30 sulle rive del fiume Simeto. Visto la fama che il reparto godeva presso i tedeschi, gli fu chiesto il supporto per riconquistare il ponte in mano nemica. Gli Arditi, secondo la loro piu´ fedele tradizione, nonostante di numero e mezzi molto ridotti, non si sottrassero alla richiesta e infatti dal comando di Battaglione partirono verso il Ponte Primosole il Magg. Marcianò alla testa di 3 pattuglie della 113° compagnia, ognuna con 2 camionette ed un totale di 56 uomini armati piu´ di coraggio che armi e bombe a mano. Alle 01,45 le 6 camionette, al comando del Cap. Paradisi, imboccarono il ponte a tutta velocità raggiungendo l´altra parte proprio dove sostava l´avanguardia inglese che in preda al panico si diede alla fuga verso il Bivio Jazzotto. La reazione inglese peró non tardó ad arrivare e fu particolarmente violenta a colpi di mortaio, riuscendo cosi a distruggere 4 delle 6 camionette. Gli Arditi, circondati, non smisero mai di sparare all´impazzata, quindi a bordo delle 2 camionette superstiti tornarono verso le proprie retrovie. L´azione duró 1 ora e 40 min, procuró al nemico numerose perdite assicurando ai tedeschi la ripresa del ponte di Primosole.
Il bilancio di quell´azione fu di 5 Arditi morti, 4 feriti e 16 dispersi.
Vi furono 2 M.O.V.M alla memoria, il Ten. Duse e l´Ardito Maccarrone, 2 M.B.V.M per il C.M. D´Amico e l´Ardito Basso, mentre tra i sopravvissuti ebbero l´argento il Cap. Paradisi, i Ten. Taini e Friozzi e l´Ardito Gironi mentre il bronzo lo obbero Sten. Bartolozzi, il S. M. Badalamenti, i Sgt. Olivati e Castoldi e gli Arditi Furlan e Napolitano.
Ricordiamo citando i versi del motto "Ardito! Il tuo nome vuol dire coraggio, forza e lealtà; la tua missione è vincere, ad ogni costo"
Questa non fu la sola azione che compirono gli Arditi in Sicilia, infatti ci fu anche l´azione dell´allora Ten Cesare Artoni, con la sua pattuglia di Arditi Nuotatori, che ancora una volta furono chiamati per compiere una azione esemplare dietro le linee inglesi, quindi si infiltrono dal mare nella costa di Augusta per sabotare magazzini di munizioni e carburante.
Cesare Artoni, nativo di Augusta, a cui oggi e´ dedicata la neo ricostituita Sezione F.N.A.I. di Ragusa, all´epoca aveva 33 anni, figlio di un ufficiale dell´Esercito, partecipo´ alla Guerra civile in Spagna, in cui venne nominato comandante di un plotone mitraglieri. Ferito al petto da un proiettile che gli perfora il torace e che, uscito dalla schiena, spezza la gamba ad un suo uomo, ordina di non curarsi di lui ma di continuare il combattimento. Per questo comportamento verrà decorato con Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Richiamato in servizio con lo scoppio della guerra, viene nominato Tenente e mandato a Pachino per seguire la preparazione delle opere difensive, proprio con quel 243° battaglione costiero che sosterrà da solo l´impressionante urto nel giorno dello sbarco. Saputo della costituzione del corpo Arditi chiede di farne parte. Nel 1950 gli viene confermata la Medaglia d´Argento per l´epica impresa, già proposta sul campo al ritorno dalla missione e nel 1992 a titolo d´onore è nominato Tenente Colonnello. Morirà nel marzo del 1997.
La sera del 30 luglio del 1943 la IV° pattuglia Arditi NUOTATORI,costituita solo da 10 uomini, salpati da Giardini su tre MAS della Regia Marina, vengono lasciati su due canotti a largo della costa augustana, a sud di Brucoli e nel buio fitto raggiungono silenziosamente la riva. Purtroppo durante le fasi di sbarco perdono parte del materiale e i canotti ma nonostante questo continuano l´azione, acquisendo molte informazioni sugli obiettivi da colpire.
Infatti riescono nell´intento facendo saltare in aria un grosso deposito di carburante, mentre con mezzi di fortuna tentano di rientrare, sempre via mare, verso la linea amica del ponte Primosole.
Proprio all´altezza delle foci del Simeto vengono fatti oggetto del tiro di mortaio dalle postazioni inglesi e dal tiro di un aereo nemico, quindi tentano a nuoto di raggiungere la costa in mano italiana, riuscendo a raggiungere le posizioni tenute dai fanti del 372° battaglione ma proprio dopo aver toccato terra, stanco e distrutto dalla fatica, Artoni viene colpito alla testa da una scheggia di mortaio e tornerà ferito a S. Maria La Scala.
Sotto é riportata la lista di tutti gli Arditi decorati nella Campagna di Sicilia
MEDAGLIA D´ARGENTO AL VALOR MILITARE, (ALLA MEMORIA):
DUSE EDGARDO
Tenente fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 Luglio
MACCARRONE SALVATORE
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 Luglio
MEDAGLIA D´ARGENTO AL VALOR MILITARE (A VIVENTI):
ARTONI CESARE
Tenente X° Regg. Arditi - Augusta 30 Luglio
DE FILIPPIS SALVATORE
Sergente X° Regg. Arditi - Augusta 30 Luglio
FRIOZZI RICCARDO
Ardito X° aRegg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
GIRONI VITTORIO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
MARCIANO´ VITO
Maggiore Comandante II battaglione X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
PARADISI ROMOLO
Capitano fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
TAINI PIETRO
Tenente X° Regg. Arditi Ponte di Primosole 15 luglio
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE (ALLA MEMORIA):
BASSO GUIDO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte di Primosole 15 luglio
D´AMICO ANTONIO
Caporal Maggiore X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE (A VIVENTI):
BADALAMENTI PIETRO
Sergente X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
CASTOLDI ADRIANO
Sergente X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
CORTESE TOMMASO
Caporal Maggiore X° Regg. Arditi - Augusta 1° agosto
DADO GIOVANNI
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
FURLAN ACHILLE
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
GIORDANO GUIDO
Caporale X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
MAGNANINI VITTORIO
Ardito X° Regg. Arditi - ACI S. ANTONIO 13- 14 luglio
NAPOLITANO TOMMASO
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
OLIVATI VITTORIO
Sergente Maggiore X° Regg. Arditi - Ponte di Primosole 15 luglio
PIETRAZZO GIUSEPPE
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
SACCHETTO ODINO
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
SALEMI MASSIMO
Tenente fanteria X° Regg. Arditi - 10 luglio-13 agosto
STANZANI ALFREDO
Ardito X° Regg. arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
VANACORE MARIO
Ardito X° Regg. Arditi - Augusta 31 luglio-1° agosto
PROMOZIONI PER MERITO DI GUERRA
CINCO ANTONIO
Maresciallo Ordinario X° Regg. Arditi, promosso Maresciallo Capo Aci S. Antonio - Piano dell´Alpi - Motta S. Anastasia - 10-23 luglio
CROCE AL VALOR MILITARE (A VIVENTI)
AQUINI LUIGI
Ardito X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
BARTOLAZZI DANTE
Sottotenente fanteria X° Regg. Arditi - Ponte Primosole 15 luglio
VIRGILIO ANTONIO
Tenente medico X° Regg. Arditi . Sicilia- luglio