CATANZARO - IL COLLETTIVO COMISANO B.A.I. ESPONE AL MUSEO MARTE DI SAN PIETRO A MAIDA
Il Collettivo Comisano B.A.I al Museo MARTE di San Pietro a Maida di Catanzaro.
Il museo è collocato al centro di San Pietro a Maida, nel luogo simbolo della cultura della cittadina dell´interland Lametino, "Il Palazzo della Cultura", che raccoglie tre sezioni e percorsi: ARCHEOLOGICO, ANTROPOLOGICO e di ARTE CONTEMPORANEA.
Giovedì 9 luglio 2015 in Via P. Sgrò del Comune di San Pietro a Maida alla presenza delle Autorità politiche e religiose, del Sindaco dott, Pietro Putame, dell´Assessore alla cultura dott.Sebastiano Senese e del dott. Giampaolo Latella, in rappresentanza della Regione Calabra, è stato inaugurato il Museo MARTE " Museo delle Arti e del Territorio"
L´evento è stato curato e organizzato dall´Amministrazione Comunale, dall´Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l´Accademia Di Belle Arti "Fidia" di Stefanaconi di Vibo Valentia. Un particolare encomio va ai curatori delle Tre sezioni di cui si articola il museo è precisamente al Prof. Antonio Spanò per la parte Archeologica, al Prof. Pietro Gullo per la parte Antropologica e al Prof. Michele Licata per l´Arte Contemporanea, che hanno organizzato un percorso che si fa avvincente ed interessante che è stato capace di catalizzare l´attenzione dei media e degli ambienti culturali.
Stimolante la sezione dedicata all´Arte Contemporanea nella quale il novecento e il nuovo millennio si rispecchiano attraverso le opere di giovani artisti e di autori affermati, provenienti da vari località italiane ed estere, che hanno partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali e le cui opere si trovano presso collezioni pubbliche e private.
"[...]Abbiamo scelto di disporre 60 artisti della collezione nelle ampie Sale del MARTE approdando a quattro principali nuclei linguistici - fortemente sfumati,è intuibile - oltrechè visuali:
-Le indagini polimateriche legate all´ipotesi combinatoria di pittura e scultura;
-I nuovi fenomeni astrattivi pittorici e digitali,materici e immateriali;
-Le rarefazioni minimali e aniconiche:
-La riflessione identitaria legata alla poetica del paesaggio,dell´antropologia e dei fenomeni socioculturali emergenti.[...]" Queste le parole di Roberto La Carbonara nel catalogo della sezione di Arte Contemporanea del Museo "MARTE"- Museo delle Arti e del Territorio di San Pietro a Maida -2015.
Il Collettivo Comisano B.A.I . è presente con le opere degli artisti: Vittoro Balcone, Atanasio Giuseppe ELIA, Luigi GALOFARO,Emanuele Elio LICATA, Michele LICATA, Raffaele ROMANO e Gesualdo SPAMPINATO. Tra gli artisti Comisani e del territorio ibleo, sono presenti con le loro opere: Giovanni BARONE,Luigi CAMPO,Enza CANTELLI,Roberto INGALLINERA,Carlo La Perna, Najada Mehemetaj,Raffaele NIGITA, Sebastiano SALLEMI e Mario VITALE,che con la loro presenza hanno saputo e sanno oggi sperimentare linguaggi nuovi ed autonomi in una ricerca senza sosta che non approda mai a soluzioni definitive, imponendosi all´attenzione del pubblico e della critica ai massimi livelli, portando in Italia e nel mondo i segni e le testimonianze della cultura figurativa iblea,specificamente,comisana.
Nel più ampio spirito di accoglienza e di dinamismo dei tempi moderni, l´esposizione vuole essere un momento di confronto fra gli autori e il pubblico, al fine di garantire alla piccola città di San Pietro a Maida, uno spazio d´accoglienza dischiuso verso qualunque ipotesi e transizione futura.
Comunicato stampa del Collettivo
Comisano B.A.I.
Info:
Ufficio di segreteria 0968/728262 Pec: segreteria.sanpietromaida@asmepec.it
0968/728223 e-mail: sinaco@comune.sanpietromaida.cz.it
Orari di apertura al pubblico
Da martedì a sabato dalle ore 10,00-13,00/18,00-20,30
Domenica e festivi dalle ore 18,00 - 21,00
Il museo è collocato al centro di San Pietro a Maida, nel luogo simbolo della cultura della cittadina dell´interland Lametino, "Il Palazzo della Cultura", che raccoglie tre sezioni e percorsi: ARCHEOLOGICO, ANTROPOLOGICO e di ARTE CONTEMPORANEA.
Giovedì 9 luglio 2015 in Via P. Sgrò del Comune di San Pietro a Maida alla presenza delle Autorità politiche e religiose, del Sindaco dott, Pietro Putame, dell´Assessore alla cultura dott.Sebastiano Senese e del dott. Giampaolo Latella, in rappresentanza della Regione Calabra, è stato inaugurato il Museo MARTE " Museo delle Arti e del Territorio"
L´evento è stato curato e organizzato dall´Amministrazione Comunale, dall´Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l´Accademia Di Belle Arti "Fidia" di Stefanaconi di Vibo Valentia. Un particolare encomio va ai curatori delle Tre sezioni di cui si articola il museo è precisamente al Prof. Antonio Spanò per la parte Archeologica, al Prof. Pietro Gullo per la parte Antropologica e al Prof. Michele Licata per l´Arte Contemporanea, che hanno organizzato un percorso che si fa avvincente ed interessante che è stato capace di catalizzare l´attenzione dei media e degli ambienti culturali.
Stimolante la sezione dedicata all´Arte Contemporanea nella quale il novecento e il nuovo millennio si rispecchiano attraverso le opere di giovani artisti e di autori affermati, provenienti da vari località italiane ed estere, che hanno partecipato a numerose rassegne nazionali e internazionali e le cui opere si trovano presso collezioni pubbliche e private.
"[...]Abbiamo scelto di disporre 60 artisti della collezione nelle ampie Sale del MARTE approdando a quattro principali nuclei linguistici - fortemente sfumati,è intuibile - oltrechè visuali:
-Le indagini polimateriche legate all´ipotesi combinatoria di pittura e scultura;
-I nuovi fenomeni astrattivi pittorici e digitali,materici e immateriali;
-Le rarefazioni minimali e aniconiche:
-La riflessione identitaria legata alla poetica del paesaggio,dell´antropologia e dei fenomeni socioculturali emergenti.[...]" Queste le parole di Roberto La Carbonara nel catalogo della sezione di Arte Contemporanea del Museo "MARTE"- Museo delle Arti e del Territorio di San Pietro a Maida -2015.
Il Collettivo Comisano B.A.I . è presente con le opere degli artisti: Vittoro Balcone, Atanasio Giuseppe ELIA, Luigi GALOFARO,Emanuele Elio LICATA, Michele LICATA, Raffaele ROMANO e Gesualdo SPAMPINATO. Tra gli artisti Comisani e del territorio ibleo, sono presenti con le loro opere: Giovanni BARONE,Luigi CAMPO,Enza CANTELLI,Roberto INGALLINERA,Carlo La Perna, Najada Mehemetaj,Raffaele NIGITA, Sebastiano SALLEMI e Mario VITALE,che con la loro presenza hanno saputo e sanno oggi sperimentare linguaggi nuovi ed autonomi in una ricerca senza sosta che non approda mai a soluzioni definitive, imponendosi all´attenzione del pubblico e della critica ai massimi livelli, portando in Italia e nel mondo i segni e le testimonianze della cultura figurativa iblea,specificamente,comisana.
Nel più ampio spirito di accoglienza e di dinamismo dei tempi moderni, l´esposizione vuole essere un momento di confronto fra gli autori e il pubblico, al fine di garantire alla piccola città di San Pietro a Maida, uno spazio d´accoglienza dischiuso verso qualunque ipotesi e transizione futura.
Comunicato stampa del Collettivo
Comisano B.A.I.
Info:
Ufficio di segreteria 0968/728262 Pec: segreteria.sanpietromaida@asmepec.it
0968/728223 e-mail: sinaco@comune.sanpietromaida.cz.it
Orari di apertura al pubblico
Da martedì a sabato dalle ore 10,00-13,00/18,00-20,30
Domenica e festivi dalle ore 18,00 - 21,00