CAVA D'ISPICA - ESCURSIONE IL PRIMO MARZO CON LEGAMBIENTE SIKELION
Escursione del 1 Marzo con il nostro Circolo, al Parco Archeologico di Cava Ispica Nord.
Il Parco Archeologico di Cava Ispica Nord si trova a pochi chilometri da Modica e racchiude il più vasto insediamento siculo dopo Pantalica.
Conserva preziose testimonianze di antichissimi insediamenti umani, dal periodo neolitico al periodo greco, bizantino, protocristiano e medievale. Numerose sono le testimonianze di epoche diverse che si possono ammirare.
Particolare è il gruppo di catacombe del IV-V secolo imponente per il numero di sepolture (464 tombe), denominata Larderia da Ardeia, ricco di acqua. Si giunge, così, alle Grotte Cadute, un complesso abitativo a più piani. Il passaggio da un livello all´altro era reso possibile da buchi aperti nel soffitto (e dotati di tacche scavate nella roccia che fungevano da gradini) dai quali venivano calate corde e pertiche che potevano essere ritirate in caso di pericolo. Di fronte all´ingresso della zona recintata, oltre la Provinciale, una strada permette di raggiungere la Spezieria. Il nome, di derivazione popolare, è ricollegabile alla presunta presenza di un monaco che preparava medicamenti con le erbe.
In Contrada Baravitalla, dove si suppone sia esistito un antico villaggio, interessante è la Necropoli del villaggio, con numerose tombe tra cui spicca la Tomba a finti pilastri, con doppio ingresso in antis e la Grotta dei Santi di età cristiano-bizantina. Visitabile è la chiesa di San Pancrati e nell´area sottostante la Grotta della Signora, forse una fonte d´acqua sacra di origini antichissime. Alle pareti si trovano alcuni graffiti sia di epoca preistorica che paleocristiana (svastiche e croci). Proseguendo è possibile visitare altre grotte come quella di San Nicola e di Santa Maria, ricche di pitture rupestri.
Per sostenere i costi assicurativi e organizzativi vi chiediamo un contributo minimo di 4 euro per i soci e 7 euro per i non soci.
I non soci dovranno comunicare i propri dati anagrafici, luogo e data di nascita a residenza per la stipula dell´assicurazione.
A conclusione dell´escursione, ore 13.00, chi volesse potrà partecipare ad una degustazione di prodotti tipici (ricotta e annessi).
Le prenotazioni si chiudono venerdì 27 febbraio.
Il Parco Archeologico di Cava Ispica Nord si trova a pochi chilometri da Modica e racchiude il più vasto insediamento siculo dopo Pantalica.
Conserva preziose testimonianze di antichissimi insediamenti umani, dal periodo neolitico al periodo greco, bizantino, protocristiano e medievale. Numerose sono le testimonianze di epoche diverse che si possono ammirare.
Particolare è il gruppo di catacombe del IV-V secolo imponente per il numero di sepolture (464 tombe), denominata Larderia da Ardeia, ricco di acqua. Si giunge, così, alle Grotte Cadute, un complesso abitativo a più piani. Il passaggio da un livello all´altro era reso possibile da buchi aperti nel soffitto (e dotati di tacche scavate nella roccia che fungevano da gradini) dai quali venivano calate corde e pertiche che potevano essere ritirate in caso di pericolo. Di fronte all´ingresso della zona recintata, oltre la Provinciale, una strada permette di raggiungere la Spezieria. Il nome, di derivazione popolare, è ricollegabile alla presunta presenza di un monaco che preparava medicamenti con le erbe.
In Contrada Baravitalla, dove si suppone sia esistito un antico villaggio, interessante è la Necropoli del villaggio, con numerose tombe tra cui spicca la Tomba a finti pilastri, con doppio ingresso in antis e la Grotta dei Santi di età cristiano-bizantina. Visitabile è la chiesa di San Pancrati e nell´area sottostante la Grotta della Signora, forse una fonte d´acqua sacra di origini antichissime. Alle pareti si trovano alcuni graffiti sia di epoca preistorica che paleocristiana (svastiche e croci). Proseguendo è possibile visitare altre grotte come quella di San Nicola e di Santa Maria, ricche di pitture rupestri.
Per sostenere i costi assicurativi e organizzativi vi chiediamo un contributo minimo di 4 euro per i soci e 7 euro per i non soci.
I non soci dovranno comunicare i propri dati anagrafici, luogo e data di nascita a residenza per la stipula dell´assicurazione.
A conclusione dell´escursione, ore 13.00, chi volesse potrà partecipare ad una degustazione di prodotti tipici (ricotta e annessi).
Le prenotazioni si chiudono venerdì 27 febbraio.