CAVA D´ ISPICA - SECONDO APPUNTAMENTO PROMOSSO DAL MOVIMENTO AZZURRO.

Il Movimento Azzurro, ecosezione Cava Ispica, informa la cittadinanza che stasera 3 Settembre a partire dalle ore 17:30, ci sarà il secondo appuntamento per riscoprire il lato Nord di Cava Ispica: Baravitalla.
Il programma prevede l´incontro presso il parcheggio del Parco Archeologico di Cava Ispica, dal quale si partirà (in auto) per la Chiesa di San Pancrati (distanza circa Km 1,200), unica chiesetta non rupestre di Cava Ispica, della quale la Soprintendenza ha gentilmente disposto l´apertura per l´occasione. Ci sposteremo poi presso il piazzale Baravitalla, adesso ripristinato e riportato al suo antico splendore, grazie all´opera dei soci del Movimento Azzurro. Lì si assisterà alla proiezione di alcuni video-documentari sui Siculi, sul "Guerriero di Castiglione", sul rapporto uomo-bosco nella storia.
E per finire, ricotta calda e pane da mangiare in loco. L´evento è totalmente gratuito.
Ricordiamo che il Piazzale Baravitalla è stato restituito alla fruizione dei cittadini dopo decenni di abbondono grazie alla costante collaborazione tra l´Amm.ne comunale, la Sovrintendenza di Ragusa e l´ecosezione Cava Ispica.
Il successo del primo appuntamento testimonia che la città sente il bisogno di vivere eventi che riscattano gli spazi e li rendono luoghi di significato. Dunque stasera tutti a Cava Ispica per riappropriarci del nostro tempo, dei nostri luoghi e della nostra storia.
Il programma prevede l´incontro presso il parcheggio del Parco Archeologico di Cava Ispica, dal quale si partirà (in auto) per la Chiesa di San Pancrati (distanza circa Km 1,200), unica chiesetta non rupestre di Cava Ispica, della quale la Soprintendenza ha gentilmente disposto l´apertura per l´occasione. Ci sposteremo poi presso il piazzale Baravitalla, adesso ripristinato e riportato al suo antico splendore, grazie all´opera dei soci del Movimento Azzurro. Lì si assisterà alla proiezione di alcuni video-documentari sui Siculi, sul "Guerriero di Castiglione", sul rapporto uomo-bosco nella storia.
E per finire, ricotta calda e pane da mangiare in loco. L´evento è totalmente gratuito.
Ricordiamo che il Piazzale Baravitalla è stato restituito alla fruizione dei cittadini dopo decenni di abbondono grazie alla costante collaborazione tra l´Amm.ne comunale, la Sovrintendenza di Ragusa e l´ecosezione Cava Ispica.
Il successo del primo appuntamento testimonia che la città sente il bisogno di vivere eventi che riscattano gli spazi e li rendono luoghi di significato. Dunque stasera tutti a Cava Ispica per riappropriarci del nostro tempo, dei nostri luoghi e della nostra storia.