30 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

CHIARAMONTE GULFI - 59^ SALITA DEI MONTI IBLEI: 205 GLI ISCRITTI, FAVORITO IL CATANESE DOMENICO CUBEDA, GRANDE ATTESA PER I COMISANI GIANNI E SAMUELE CASSIBBA ( PADRE E FIGLIO ).


59a SALITA DEI MONTI IBLEI: si profila un´edizione da record, confermati i 205 iscritti. il catanese domenico cubeda (osella pa2000) a caccia della terza vittoria Di fila. DOMANI LE VERIFICHE, sabato giorno dedicato alle prove ufficiali. motori spenti per un minuto domenica: start alle 9.01, in memoria delle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia

A nobilitare ulteriormente la vigilia della classica ragusana, già carica di motivi di interesse, ci penserà domenica il principe catanese Enrico Grimaldi di Nixima, presidente della Scuderia Etna ed indimenticato plurivincitore qui alla Monti Iblei ed in numerose altre competizioni in località siciliane e nazionali tra gli anni Settanta e Novanta. Tra gli ulteriori pretendenti al gradino più alto del podio, a Chiaramonte Gulfi, figurano senza dubbio i marsalesi Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, secondo e terzo assoluti lo scorso anno, su Osella PA30 Zytek ed Osella PA2000 Evo Honda, così come i comisani Gianni e Samuele Cassibba, beniamini del pubblico locale, pure loro padre e figlio, a loro volta alla guida di una Clw Wolf GB08 Mugen e di una Tatuus F. Master Honda. ´Brutto´ cliente ai fini della conquista di un posto tra i "grandi" della corsa, sarà altresì il trapanese Giuseppe Castiglione, campione siciliano Slalom Aci Sport 2015 ed autentico "mattatore" per la stagione riservata alla citata specialità in Sicilia, anche lui con una veloce monoposto Tatuus F. Master Honda. Tra i piloti ragusani, spazio al comisano Orazio Marinelli (Breda), al chiaramontano Giovanni Nicastro, al debutto su Tatuus F. Master Honda e al veloce Luca Cavallo, al quale nel 2015 è toccata la palma di pilota locale più veloce, quest´anno su Renault Clio Rs R3C. Tra le Autostoriche, riflettori puntati sull´esperto palermitano Ciro Barbaccia (sulla Osella Stenger ES 861 Bmw), primo a Chiaramonte Gulfi 365 giorni addietro, davanti al messinese di origine Manlio Munafò, presente anche lui con la Lucchini SN Alfa Romeo. La Salita dei Monti Iblei è "gemellata" quest´anno con il concorso di bellezza nazionale "Una Ragazza per il cinema". Diretta streaming su On Air Tv Italy, collegandosi su Facebook. La corsa auto sarà metaforicamente "benedetta" da San Vito Martire, Patrono di Chiaramonte Gulfi, i cui festeggiamenti faranno da cornice alla stessa. Promuovono Team Palikè Palermo, Pro Monti Iblei e Comune Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi, 25 agosto - Si poteva ampiamente immaginare nei giorni scorsi, ma ora è tutto confermato. Per la 59a Salita dei Monti Iblei si prospetta un´edizione da record. A partire dal numero di iscrizioni pervenute ed ufficializzate in queste ore da parte del comitato organizzatore della competizione automobilistica con base a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, città "dell´Olio" e dei Musei. Ben 205 piloti, in rappresentanza del Sud Italia, di Calabria e Sicilia, hanno infatti deciso di appoggiare il progetto agonistico del Team Palikè Palermo, della Pro Monti Iblei e dell´Amministrazione comunale di Chiaramonte Gulfi, per quanto concerne la 59° Salita dei Monti Iblei valevole per il Tivm e per la 59° Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche, che apriranno con "charme" la manifestazione.
La ripartizione tra le due competizioni vede 164 piloti presenti tra le Moderne ed altri 41 tra le "Ancienne", per un totale, appunto di 205 unità (lo scorso anno gli iscritti furono 190). Tra le curiosità statistiche, a fare la parte del "leone", per numero di presenze in gara, saranno le spettacolari e potenti vetture Prototipo, ben 30 ai nastri di partenza (5 vetture tra le CN, 15 bolidi iscritti nel gruppo E2SC, per Prototipi biposto ed altre 10 auto presenti tra le E2SS, ossia i Prototipi monoposto). Divertimento assicurato anche tra Le Bicilindriche, con ben 27 ´pepate´ Fiat 500 e Fiat 126 a darsi battaglia sui 5,500 km del tracciato chiaramontano, tutte meno una a caccia del super favorito della kermesse, il catanese (di Bronte) Andrea Currenti, vincitore lo scorso anno con la Fiat 500 della Cst Sport di Gioiosa Marea, senza nulla togliere ai catanesi Marco Monaco, Daniele Portale e Orazio Laudani, tanto per citare alcuni nomi.
Il gruppo N, inoltre, può vantare lo stesso numero di piloti iscritti tra i Prototipi (30), mentre il gruppo Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
E1 Italia è attestato sulle 29 unità. Seguono i gruppi A (18), E1A (10), Racing Start, Racing Start Plus, E1N e E2SH (tutti con 5 presenze annunciate). Come si può facilmente intuire sarà spettacolo per l´intero weekend, per tutti gli appassionati di motori che decideranno, tra qualche ora, di confluire a Chiaramonte Gulfi (dove da settimane non si trovano più posti letto disponibili).
Ma la 59° Salita dei Monti Iblei sarà anche una competizione comprensibilmente velata di tristezza e per questo votata alla solidarietà. Il pensiero degli organizzatori e di tutti gli sportivi siciliani corre infatti alle tante vittime ed alle popolazioni vessate dal terribile terremoto che martedì notte ha colpito una vasta area del centro Italia, provocando lutti e distruzione. Per questo motivo, domenica mattina, i motori taceranno a Chiaramonte Gulfi, sebbene per un semplice ma significativo minuto, prima della partenza di Gara 1, prevista inizialmente come da regolamento alle 9. Ciò per onorare, almeno con la memoria, le tantissime persone decedute e coloro i quali si sono visti sconvolgere la vita. Il semaforo verde alla Monti Iblei verrà quindi acceso alle 9.01, un piccolo segno di vicinanza.
Virando inevitabilmente sulla sfera sportiva della 59a Salita dei Monti Iblei, va rimarcata una graditissima novità dell´ultima ora. A movimentare e nobilitare ulteriormente la vigilia della "classica" ragusana, già carica di motivi di interesse, ci penserà infatti domenica il principe catanese Enrico Grimaldi di Nixima presidente della Scuderia Etna. L´indimenticato plurivincitore di ben otto Coppa Monti Iblei (a quei tempi la cronoscalata portava questa denominazione), comprese tra il 1977 ed il 1992, onorerà con la sua certa presenza lungo la linea di partenza ed il paddock l´intera kermesse, non mancando di raccontare alcuni aneddoti relativi alla sua lunghissima carriera automobilistica sui tracciati di tutta Italia.
Le altre ghiottissime novità relative all´edizione numero 59 della Salita dei Monti Iblei, peraltro già rese note nei giorni scorsi, riguardano l´accordo di partnership stipulato con il patron del concorso di bellezza nazionale "Una Ragazza per il cinema" (la finale tricolore si terrà a Catania dal 6 all´11 settembre, presidente di giuria è il regista Pupi Avati) e la diretta streaming dell´evento su Facebook, che coinvolgerà certamente, secondo le previsioni di vigilia, migliaia di utenti. Nel primo caso, domenica mattina, lungo la linea di partenza e nel "paddock", saranno
presenti alcune miss finaliste o comunque "titolate" del citato concorso di bellezza "Una Ragazza per il cinema" (una selezione per la provincia di Ragusa è stata ospite alcune sere fa proprio in piazza Duomo, a Chiaramonte Gulfi), le quali, tra interviste rilasciate ai mass media e foto ricordo per i piloti e gli spettatori, assumeranno il ruolo di vere e proprie "madrine" ufficiali dell´evento motoristico. Non mancheranno pertanto a Chiaramonte Gulfi, impegni dell´ultima ora permettendo, il "patron" nazionale de "Una Ragazza per il cinema", Antonio Lo Presti ed il presidente della scuderia "Targa Florio" di Catania, Michele Miano, sodalizio coinvolto a sua volta in un accordo di partnership con "Una Ragazza per il cinema", che confluirà nella consegna del premio "Scuderia Targa Florio".
La seconda rilevante novità preannunciata a margine della 59a cronoscalata ragusana, non meno coinvolgente di quella appena descritta, riguarda come detto la diretta streaming della competizione effettuata da parte di On Air Tv Italy, servizio che consentirà agli utenti di internet collegati via Facebook di assistere in tempo reale alle fasi salienti della kermesse automobilistica chiaramontana dalla linea di partenza allestita come di consueto nei pressi dell´area artigianale del paese, in contrada Coffa. Basterà connettersi alla pagina Facebook "On Air Tv Italy" e godersi lo spettacolo.
La 59a Salita dei Monti Iblei contribuirà ad assegnare punti determinanti per il Tivm Sud 2016, il Trofeo italiano velocità montagna (considerato l´"anticamera" per il Tricolore della specialità), di cui costituisce l´ottava prova stagionale. La "classica" ragusana gode inoltre delle gradite validità per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport 2016 (si tratta della prima tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (in coincidenza con l´ottava prova in questa stagione). Confermata l´attesa 59a Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche (si correrà in concomitanza con le Moderne, perciò il 27 e 28 agosto), anch´essa con valenza per il Regionale Salita Autostoriche Aci Sport 2016.
Intento a mettere a punto gli ultimi dettagli nell´imminenza di una nuova sfida è il Comitato organizzatore della Salita dei Monti Iblei numero cinquantanove, composto dal Team Palikè di Palermo (con al timone Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito) e dall´Associazione Pro Monti Iblei Chiaramonte Gulfi presieduta da Elga Alescio, anche lei intenta a coordinare una nutrita schiera di collaboratori entusiasti nel contribuire ad una effettiva fase di rilancio della corsa iblea.
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Ancora una volta determinante in senso assoluto, altresì, l´intervento concreto dell´Amministrazione comunale di Chiaramonte Gulfi (cittadina nota pure per i suoi bellissimi Musei), con in testa il sindaco Vito Fornaro, che ha nuovamente concesso il proprio patrocinio alla cronoscalata impegnandosi pure per quest´anno ad assicurare un sostegno, economico e logistico, alla kermesse automobilistica di casa, in sintonia con l´assessore comunale allo Sport, Alessandro Cascone, attivo su tutti i fronti.
Va comunque senz´altro rimarcato come un grande fervore animi tutte le altre forze politiche locali, di qualsiasi colore ed orientamento, presenti nel consiglio comunale di Chiaramonte Gulfi (presieduto, a sua volta, da Paolo Battaglia), nuovamente d´accordo tra esse nel sostenere con decisione la Salita dei Monti Iblei. Rilevante inoltre l´azione di appoggio esercitata dall´ormai ex Provincia regionale di Ragusa, ora Libero consorzio comunale, così come l´apporto fornito da uno tra gli sponsor più attivi della manifestazione, la Concessionaria Scar Ragusa, con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Jeep.
Favorito d´obbligo, alla Monti Iblei, è il catanese Domenico Cubeda (reduce con la sua Osella PA2000 Evo Honda preparata dalla Paco74 Corse e da Lrm per la parte motoristica da un brillante quinto posto assoluto conseguito domenica nel Trofeo ´Luigi Fagioli´ di Gubbio, nona prova per il Civm, il Campionato italiano velocità montagna), il quale punterà dritto al tris consecutivo di vittorie nella crono ragusana (lo scorso anno con record), dopo i successi targati 2014 (al culmine della sola Gara 1, con prova sospesa definitivamente causa tromba d´aria) e 2015, sempre con i colori Cubeda Corse.
Tra gli ulteriori pretendenti al gradino più alto del podio, a Chiaramonte Gulfi, figurano senza dubbio i marsalesi Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, secondo e terzo assoluti lo scorso anno, su Osella PA30 Zytek ed Osella PA2000 Evo Honda, così come i comisani Gianni e Samuele Cassibba, beniamini del pubblico locale, pure loro padre e figlio, a loro volta alla guida di una Clw Wolf GB08 Mugen e di una Tatuus F. Master Honda, iscritte dalla Catania Corse. Altro "brutto" cliente ai fini della conquista di un posto tra i "grandi" della corsa, sarà altresì il trapanese Giuseppe Castiglione (di Buseto Palizzolo), campione siciliano Slalom Aci Sport 2015 ed autentico "mattatore" per la stagione riservata alla citata specialità in Sicilia, anche lui con una veloce monoposto Tatuus F. Master Honda "griffata" Armanno Corse Palermo.
Tra i piloti dell´ex provincia dei Ragusa, spazio al comisano Orazio Marinelli (su Breda Racing motorizzata Bmw), al chiaramontano Giovanni Nicastro, al debutto su Tatuus F. Master Honda per la scuderia Vesuvio ed al veloce Luca Cavallo, al quale nel 2015 è toccata la palma di pilota locale più veloce, quest´anno su Renault Clio Rs R3C assemblata dalla Lb Tecnorally. Per quanto attiene alle Autostoriche, riflettori puntati sull´esperto palermitano (originario di Marineo) Ciro Barbaccia (che riporterà alla Monti Iblei la prestante Osella Stenger ES 861 Bmw già utilizzata in passato dal cerdese Totò Riolo), vincitore a Chiaramonte Gulfi per i colori Aspas Palermo 365 giorni addietro, davanti al messinese di origine (ma palermitano di adozione) Manlio Munafò, presente anche lui con la Lucchini SN89 Alfa Romeo, sempre Aspas.
Tantissima simpatia ruota sin d´ora attorno al nutrito drappello di piloti provenienti dalla limitrofa Repubblica di Malta, gruppo formato da ben otto unità capitanate dall´esperto Joe Anastasi, alla settima Monti Iblei della sua carriera. Certi della presenza alla cronoscalata ragusana sono i maltesi Darren Camilleri (su Reynard 903 Suzuki 1.3), Edward Calleja (Lotus Elise Honda 2.0), James Dunford (Radical PR6 Suzuki 1.4), Jesmond Mangion (con la Lotus Elan Cosworth 2.0), Mark Micallef (Radical ClubSport Suzuki Turbo), il migliore dei suoi lo scorso anno, 12° assoluto con un´Osella, Noel Galea (Ford Escort MK2 Vauxhall 2.0), Ryan Mangion (Ford Escort MK1 Turbo 1.6) e lo stesso Joe Anastasi, su Mini Cooper 1500 E2SH.
Immutato pure per quest´anno il tradizionale e collaudato percorso di gara da 5,500 km. La 59a Salita dei Monti Iblei si disputerà sul selettivo tracciato articolato lungo una sezione della strada provinciale 7, compresa tra il territorio facente capo a Comiso, la celebrata frazione di Roccazzo e Chiaramonte Gulfi (con "intersezione" sulla strada provinciale 108). Lo "start" è individuato nelle immediate adiacenze della zona artigianale del paese, la bandiera a scacchi verrà sventolata in prossimità del centro abitato di Chiaramonte Gulfi, non lontano dalla via Togliatti, non prima che i concorrenti abbiano attraversato una parte della Circonvallazione, sulla provinciale 8.
Il percorso presenta un dislivello inteso tra partenza ed arrivo pari a 410 metri, con pendenza media calcolata al 6,68%. "Icona" e simbolo della Monti Iblei sarà l´edicola votiva "quadrifronte" sita in contrada Quattro Cappelle, a poche centinaia di metri dall´ingresso della cittadina.
Nuova "location", invece, come ricordato precedentemente, per quanto concerne le rituali verifiche sportive e
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
tecniche per concorrenti e vetture, previste nel vicino e funzionale Villaggio Gulfi, pure adiacente al tracciato. Venerdì 26 agosto si terranno le verifiche sportive (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30, negli uffici del Palazzetto dello Sport di Chiaramonte Gulfi, in viale Giuseppe Nicosia, nel citato Villaggio Gulfi), mentre le altre verifiche tecniche saranno ospiti, sempre venerdì 26 agosto, nell´attiguo piazzale Matteo Gafà, al Villaggio Gulfi, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00.
Le prove ufficiali della 59a Salita dei Monti Iblei rimangono fissate per le 9.00 di sabato 27 agosto. Il semaforo verde per la prima delle due salite cronometrate si accenderà l´indomani, domenica 28 agosto, ancora una volta alle 9. A seguire si disputerà Gara 2. Il percorso di gara sarà chiuso al transito veicolare dalle 7.00 di sabato 27 e domenica 28 agosto. Direzione di gara affidata al nazionale ennese Lucio Bonasera, mentre il catanese Graziano Basile avrà il ruolo di direttore di gara "aggiunto".
Piazza Duomo, "salotto buono" di Chiaramonte Gulfi, ospiterà il parco chiuso a fine manifestazione, a due passi dal Municipio, dinanzi la Basilica di Santa Maria La Nova, Chiesa madre di Chiaramonte Gulfi. La premiazione si terrà ad apertura di parco chiuso nei locali della Sala comunale polivalente "Leonardo Sciascia", l´ex Chiesa di San Francesco, attigua al Municipio, in corso Umberto I.
La Salita dei Monti Iblei sarà metaforicamente "benedetta" da San Vito Martire, Patrono di Chiaramonte Gulfi, i cui solenni festeggiamenti in Suo onore, che raggiungeranno il cosiddetto "clou" nel corso dell´intero weekend, faranno da suggestiva e mistica cornice alla corsa, tra processioni e profumi d´incenso, tra spettacoli canori in piazza Duomo e tornei sportivi, tra sacro e profano.
Ulteriori informazioni e curiosità sulla 59a Salita dei Monti Iblei potranno comunque essere facilmente reperite in ogni momento da addetti ai lavori ed appassionati di motori sul sito internet ufficiale di Team Palikè Palermo: http://www.palike.it/smontiiblei.html e http://www.palike.it/smontiibleisto.html o su Facebook, ai seguenti indirizzi: www.facebook.com/nicola.palike, www.facebook.com/events/59aSalitadeiMontiIblei ed ancora www.facebook.com/salitadeimontiblei. Altre informazioni reperibili su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani e su Linkedin. Per tempi e classifiche "live" si potrà consultare il sito internet ufficiale della Federazione italiana Cronometristi: www.ficr.it .



ufficio stampa 59a Salita dei Monti Iblei
ufficio stampa 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche
ufficio stampa Team Palikè
Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com
Twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani
Notizie Flash
POZZALLO - CONTROLLI DELLE FORZE DELL'ORDINE
RAGUSA - MERCATO DELLE OPERE DEL PROPRIO INGEGNO
SCICLI - IL 30 MARZO CONFERENZA DEL GEOLOGO RUGGIERI SUI FIUMI IBLEI
RAGUSA -SECONDO POSTO REGIONALE PER EREA ESORDIENTI
VITTORIA - SI E' SPENTO ANTONIO NOTO, SINDACO DAL 1958 AL 1959.
RAGUSA - SEQUESTRATI OLTRE 100 KG DI ALIMENTI IN UN RISTORANTE ETNICO
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 10:53 - Attualità
[]
L’Accademia delle Prefi Premia la migliore pasticceria di Uova pasquali.

L’Accademia delle Prefi in visita ufficiale a Ragusa, la città dei ponti è uno dei gioielli del barocco siciliano dal fascino particolare che la rende una meta forse meno battuta di altre città come Siracusa, Palermo o Catania, ma che sa offrire emozioni uniche per la particolarissima atmosfera che vi regna. Ragusa è così unica da essere stata spesso definita “l’isola nell’isola”; occorre tuttavia visitarla per comprender...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:56 - Cultura & Arte
[]
Amicizia e Filosofia a Ragusa

Nuova Acropoli Ragusa inaugura la stagione primaverile con un incontro culturale con tema l’amicizia, quello specialissimo legame che esiste sin dai tempi più antichi.

Tra spunti filosofici ed esempi tratti dal mondo della mitologia, percorreremo insieme un sentiero che conduce fino ai giorni nostri per portare a casa qualche perla di saggezza da applicare alla vita di tutti i giorni.

Non mancate all’appuntamento: martedì 28 marzo alle 18:30, presso l’auditorium del...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2206305

totale visite
8445079


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie