24 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

CHIARAMONTE GULFI - DOMENICO CUBEDA DOMINA LA 59^ EDIZIONE DELLA " SALITA DEI MONTI IBLEI ": I COMISANI SAMUELE E GIANNI CASSIBBA AL QUINTO E AL SESTO POSTO.

domenico cubeda (osella pa2000): "andiamo a comandare". Il catanese domina la 59a SALITA DEI MONTI IBLEI e stabilisce il duplice nuovo record in gara due e quello assoluto per somma Di tempi. masticano ´amaro´ i marsalesi vincenzo e francesco conticelli. per loro soltanto il podio

Padre e figlio, staccati rispettivamente di 9"69 ed 11" dalla vetta, penalizzati da un assetto "ballerino" sulle loro Osella e dalla scelta di una mescola di pneumatici rivelatasi non ottimale. A ridosso delle posizioni che contano è il trapanese Giuseppe Castiglione (su Tatuus F. Master Honda), il quale, vincitore del gruppo E2SS, precede di 36 centesimi il più giovane dei Cassibba al traguardo, Samuele, con un´altra Formula Master. Nella Coppa Monti Iblei per Autostoriche, miglior tempo "virtuale" a firma del messinese, palermitano d´adozione, Manlio Munafò (Lucchini). Per quanto concerne gli altri gruppi, successi a Chiaramonte Gulfi per il catanese Antonio Lo Certo (al volante di una Ligier JS 49, tra le CN), per l´altro etneo Alfio Tudisco (Renault Clio Cup, tra le E1 Italia), quindi per il diciannovenne maltese Ryan Mangion (Ford Escort MK1 Turbo, nel gruppo E2SH Silouhette). Ed ancora, primo posto per i catanesi Angelo Guzzetta in gruppo A (su Peugeot 106 Gti 16v), Antonio Lo Nigro in E1A (su Renault 5 Gt Turbo), Salvo Monzone in gruppo N (Citroen Saxo Vts), Massimo Cimbali tra le Racing Start Plus (su Abarth 500), Andrea Currenti tra le Bicilindriche (Fiat 500), quindi per il locale Orazio Sgarlata in gruppo E1N, infine per il ragusano Antonio Secondo tra le Racing Start (Peugeot 106 Gti 16v). Nella speciale graduatoria riservata agli Under 25, affermazione per il citato Francesco Conticelli, mentre per lo Challenge AssoMinicar Salita il primato è del calabrese Domenico Morabito (Fiat 500). Al ´brianzolo´ Giuseppe Presti va nuovamente la palma del pilota locale più veloce, su Osella PA20S Bmw, imitato dal maltese Mark Micallef (su Radical ClubSport Suzuki Turbo) a sua volta il migliore tra gli otto piloti dell´isola dei Cavalieri presenti in Sicilia. La Catania Corse torna in grande spolvero, aggiudicandosi la vittoria tra le Scuderie, davanti a Vesuvio ed a Giarre Corse. Un tocco di femminilità alla competizione automobilistica è stato conferito dalla presenza di tre splendide modelle ragusane "titolari" di fascia nel novero del concorso nazionale di bellezza "Una Ragazza per il cinema", gemellato quest´anno proprio con la ´classica´ ragusana. Fondamentale il contributo fornito dal Distretto turistico degli Iblei e dal Gruppo Scar

Chiaramonte Gulfi, 28 agosto – "Andiamo a comandare". Il riferimento al "tormentone" dell´estate di tale Fabio Rovazzi non è puramente casuale, se riferito a Domenico Cubeda. Il forte pilota catanese, al volante della Osella PA2000 Evo Honda curata nella "factory" della Paco74 Corse e della Lrm Motors ha dominato come previsto la 59a Salita dei Monti Iblei, ottava prova stagionale per il Tivm Sud 2016, il Trofeo italiano velocità montagna, ma anche sfida valida per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport 2016 (prima tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (ottava prova in questa stagione), nonché per il Regionale in Salita Autostoriche Aci Sport 2016, grazie alla 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche.
Ma non solo. Il portacolori della Cubeda Corse, al culmine di una prestazione globale da incorniciare, ha calato il "tris", stabilendo il nuovo duplice record nella "classica" ragusana, in Gara 2 (fermando perciò i cronometri su un inarrivabile 2´29"30) e nella somma dei tempi tra le due salite ufficiali, abbattendo in questo caso il muro dei cinque minuti, in 4´59"97. Il primato della Monti Iblei in Gara 2 resisteva da un solo anno ed a firmare 365 giorni addietro il nuovo limite era stato lo stesso Domenico Cubeda, già vincitore a Chiaramonte Gulfi nel 2014 e nel 2015.
Masticano "amaro" Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, secondo e terzo classificati rispettivamente a 9"69 ed 11" netti dal vincitore. I due eccellenti piloti marsalesi sono stati penalizzati in entrambe le sfide con il
cronometro da una serie infinita di noie tecniche patite dalle loro vetture. Vincenzo Conticelli, in particolare, ha dovuto fare i conti con una mescola di pneumatici rivelatasi non ottimale sulla sua prestante Osella PA30 Zytek,

Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
mentre Francesco Conticelli, oltre a soffrire dei medesimi inconvenienti già accusati dal padre agli pneumatici montati sulla sua Osella PA2000 evo Honda, è stato costretto più volte ad alzare il piede dal´acceleratore per via di un assetto troppo "ballerino".
"Siamo soddisfatti – è il commento di un raggiante Domenico Cubeda, appena sceso dalla sua Osella – ci tenevo parecchio ad andar via da Chiaramonte Gulfi con il nuovo record assoluto, abbiamo lavorato tanto per questo. In Gara 1 mi sono già avvicinato al limite fatto registrare lo scorso anno, viaggiando pressoché sugli stessi ritmi. Di concerto con la mia squadra abbiamo modificato qualcosa nell´assetto, in particolar modo "tarando" meglio la barra posteriore e cambiando altri piccoli ma significativi dettagli. In Gara 2 ho dato il massimo, trovandomi a mio agio anche con la scelta della mescola delle gomme. Insomma, ci siamo divertiti, regalando poi una grande giornata di sport ai nostri sostenitori".
Certamente più deluso per il terzo posto finale è Francesco Conticelli: "Non capisco cosa sia successo - dice l´ex campione italiano Under 23 – nella prima salita ho avuto problemi con la bobina che supporta le parti elettriche al motore, perdendo parecchio tempo con il propulsore in forte debito di potenza. Nella successiva Gara 2, la mia Osella non stava in strada, a causa di un´errata scelta di pneumatici, ma soprattutto per un nuovo assetto da me ritenuto ottimale, ma che invece si è rivelato inadatto. I nostri programmi non cambiano, prima faremo la Monte Erice, quindi la Coppa Nissena (rispettivamente il 18 ed il 25 settembre, entrambe valevoli per il Civm 2016, ndr.), ma dobbiamo lavorare sodo".
Al quarto posto assoluto, pertanto a ridosso delle posizioni che contano, ha concluso il funambolico trapanese (nativo di Buseto Palizzolo) Giuseppe Castiglione, il quale, in Gara 2, è riuscito a piazzare la zampata vincente al volante della sua Tatuus F. Master Honda con i colori Armanno Corse, ´strappando´ in extremis la posizione, per soli 36 centesimi di secondo, al più giovane e primo della famiglia Cassibba al traguardo, Samuele, a sua volta in quarta posizione al culmine di Gara 1. Castiglione si è anche aggiudicato il gruppo E2SS (Prototipi monoposto), mentre Samuele, su Tatuus F. Master Honda, ha avuto la soddisfazione di precedere papà Gianni Cassibba, 6° assoluto con una Clw Wolf GB08 Mugen parsa in ripresa.
Spettacolo a mai finire nella 59a Coppa Monti Iblei per Autostoriche, dove il riscontro migliore (in questo caso non viene premiato un vincitore assoluto, come da regolamento) è stato quello del messinese, ma palermitano d´adozione, Manlio Munafò, alla guida di una Lucchini SN89 Alfa Romeo schierata dalla scuderia Aspas Palermo, in 6´20"47. Alle sue spalle, in questa ipotetica classifica assoluta, è finito il sempre più veloce comisano Franco Corallo, con la bellissima Alfa Romeo GTA della Catania Corse, staccato di 13"27 dalla vetta, quindi il messinese Salvatore Caristi, sempre "al top" con la Fiat 128 Giannini dei Piloti per passione, in questo caso giunto a 14"27 dal leader. Antonio Piazza, su Bmw 2002 della scuderia Armanno Corse, è invece il vincitore nel Primo gruppo tra le Storiche, imitato dal forte trapanese (di Custonaci) Alberto Santoro, primo nel Secondo gruppo con la Alfa Romeo GTAM anch´essa Armanno Corse. Il Terzo ed il Quarto gruppo hanno invece salutato le affermazioni dei già citati Corallo e Munafò. Particolarmente sfortunato il favorito della vigilia ed autore del miglior tempo nelle prove ufficiali, il preparatore palermitano (residente a Marineo) Ciro Barbaccia, costretto ad alzare la cosiddetta bandiera bianca dopo Gara 1, a causa di noie meccaniche patite dalla sua ammiratissima Osella Stenger ES861 a motore Bmw.
Per quanto concerne gli altri gruppi, successi nella 59a Salita dei Monti Iblei per il catanese Antonio Lo Certo, su Ligier JS49 Honda della scuderia Etna (tra le CN), per l´altro etneo Alfio Tudisco (con la veloce Renault Clio Cup, tra le E1 Italia, sempre scuderia Etna) e per il sorprendente diciannovenne maltese Ryan Mangion (Ford Escort MK1 Turbo nel gruppo E2SH Silouhette). Ancora, primati per i catanesi Angelo Guzzetta in gruppo A (su Peugeot 106 Gti 16v schierata dalla Puntese Corse), Antonio Lo Nigro in E1A (Renault 5 Gt Turbo, Catania Corse), Salvo Monzone in gruppo N (Citroen Saxo Vts, ancora Catania Corse), Massimo Cimbali tra le Racing Start Plus (con la veloce Abarth 500) ed Andrea Currenti tra le Bicilindriche (Fiat 500 per i colori della Cst Sport di Gioiosa Marea ME) quindi per l´acclamato locale Orazio Sgarlata in gruppo E1N (Renault 5 Gt Turbo). Tra le Racing Start, infine, vittoria per il ragusano Antonio Secondo, su Peugeot 106 Gti 16v.
Nella speciale graduatoria riservata agli Under 25, affermazione per il già citato Francesco Conticelli, davanti al talentuoso messinese Emanuele Schillace (con la Radical SR4 Suzuki, per la Tm Racing Messina) ed al vittoriese Agostino Bonforte (Gloria C8P, per la Catania Corse). Nello Challenge AssoMinicar Salita il primato è invece del calabrese Domenico Morabito (Fiat 500, Piloti per passione), abile a precedere di pochissimo i catanesi Marco

Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Monaco e Giuseppe Marino, entrambi con una Fiat 500 "griffata" Catania Corse. Al "brianzolo" Giuseppe Presti va nuovamente la palma del pilota locale più veloce al traguardo, 23° assoluto su Osella PA20S Bmw, mentre il maltese Mark Micallef si riconferma ai vertici tra gli otto piloti giunti in Sicilia dall´isola dei Cavalieri, alla guida dell´inedita Radical ClubSport Suzuki Turbo, incastonata all´undicesimo posto finale per il vessillo della scuderia maltese "One Racing Team".
Alla Monti Iblei, la Catania Corse è tornata in grande spolvero, aggiudicandosi la vittoria tra le Scuderie, davanti alla campana Vesuvio, alla Giarre Corse, alla Scuderia Etna ed alla Cubeda Corse, al quinto posto nella classifica di riferimento per i sodalizi.
Un successo clamoroso, per certi versi inaspettato, ha fatto invece registrare la diretta streaming trasmessa via Facebook dal canale On Air Tv Italy. Ben 11260 contatti hanno nobilitato gli sforzi dell´emittente ragusana, nel corso delle oltre 7 ore di trasmissione "live" dalla linea di partenza nell´area artigianale di Chiaramonte Gulfi. Ci sono stati accessi e commenti da parte di spettatori entusiasti, con un contatto registrato perfino da Melbourne nella lontanissima Australia!
Un apprezzatissimo tocco di sensualità e di femminilità è stato conferito alla competizione automobilistica dalla presenza di tre splendide modelle ragusane, miss già "titolari" di fascia nel contesto del concorso nazionale di bellezza "Una Ragazza per il cinema", gemellato quest´anno proprio con la ´classica´ ragusana. Le tre ragazze si sono sapute ottimamente districare nel ruolo di "madrine" dell´evento chiaramontano, presenziando anche alla premiazione di rito. Pienamente soddisfatti il "patron" nazionale de "Una Ragazza per il cinema", il catanese Antonio Lo Presti, così come la Sanzone eventi di Vittoria, "storica" agenzia partner del concorso, che ha gestito l´arrivo delle tre miss.
Particolarmente appagato per l´ottimo riscontro sulla 59a edizione della Salita dei Monti Iblei è il Team Palikè di Palermo, che ha coordinato il Comitato organizzatore e tutte le decine di addetti ai lavori sul campo di gara, in sintonia con la locale associazione Pro Monti Iblei. Molto apprezzata dai piloti anche la presenza del sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, che ha assistito con passione a tutte le fasi della gara in compagnia ed accordo con l´assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Chiaramonte Gulfi, Alessandro Cascone, il quale ha vigilato affinché tutto andasse per il verso giusto.
Un particolare ringraziamento anche agli enti ed agli sponsor della 59a Salita dei Monti Iblei, in particolar modo al Distretto turistico degli Iblei (che ha contribuito economicamente in maniera sostanziosa) ed al Gruppo Scar, concessionaria con base a Ragusa per i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Jeep.
L´appuntamento è ora rivolto senz´altro al prossimo anno, quando la "classica" chiaramontana festeggerà le sue 60 edizioni.
Ulteriori informazioni e curiosità sulla 59a Salita dei Monti Iblei potranno comunque essere facilmente reperite in ogni momento da addetti ai lavori ed appassionati di motori sul sito internet ufficiale di Team Palikè Palermo: http://www.palike.it/smontiiblei.html e http://www.palike.it/smontiibleisto.html o su Facebook, ai seguenti indirizzi: www.facebook.com/nicola.palike, www.facebook.com/events/59aSalitadeiMontiIblei ed ancora www.facebook.com/salitadeimontiblei. Altre informazioni reperibili su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani e su Linkedin. Per tempi e classifiche il sito internet ufficiale della Federazione italiana Cronometristi: www.ficr.it .

La classifica: 1) Domenico Cubeda (Osella PA2000 Evo Honda), in 4´59"97 2) Vincenzo Conticelli (su Osella PA30 Zytek), in 5´09"66 3) Francesco Conticelli (Osella PA2000 Evo Honda), in 5´10"97 4) Giuseppe Castiglione (con la Tatuus F. Master Honda), in 5´13"50, 5) Samuele Cassibba (idem), in 5´13"86,6) Gianni Cassibba (Clw Wolf GB08 Mugen), in 5´20"14, 7) Luca Caruso (Radical Prosport Suzuki), in 5´21"57 8) Francesco Ferragina (Elia Avio ST09 Evo Suzuki), in 5´28"87, 9) Giovanni Nicastro (Tatuus F. Master Honda), in 5´29"68 10) Orazio Marinelli (Breda Racing Bmw), in 5´30"44, 11) Mark Micallef (Radical ClubSport Suzuki Turbo), in 5´32"55 12) Emanuele Schillace (Radical SR4 Suzuki), in 5´33"02, 13) Orazio Maccarrone (Gloria C7P Suzuki), in 5´38"40 14) Antonio Lo Certo (su Ligier JS49 Honda), in 5´39"11, 15) Dario Gentile (Gisa Sport Bmw), in 5´45"96 16) Matteo D´Urso (Radical SR4 Suzuki), in 5´46"58 17) Agostino Bonforte (Gloria C8P Suzuki), in 5´46"71 18) Giuseppe Buscaino (Osella PA20S Bmw), in 5´48"32, 19) Rino Giancani (Elia Avrio ST09 Suzuki), in 5´48"94 20) Eugenio Scalercio (Osella PA21S), in 5´55"16.

ufficio stampa 59a Salita dei Monti Iblei
ufficio stampa 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche
ufficio stampa Team Palikè
Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com
Twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani
Notizie Flash
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
23

Visitatore Numero
2303503

totale visite
8733310


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie