24 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

CHIARAMONTE GULFI - DOMENICO CUBEDA DOMINA LA 59^ EDIZIONE DELLA " SALITA DEI MONTI IBLEI ": I COMISANI SAMUELE E GIANNI CASSIBBA AL QUINTO E AL SESTO POSTO.

domenico cubeda (osella pa2000): "andiamo a comandare". Il catanese domina la 59a SALITA DEI MONTI IBLEI e stabilisce il duplice nuovo record in gara due e quello assoluto per somma Di tempi. masticano ´amaro´ i marsalesi vincenzo e francesco conticelli. per loro soltanto il podio

Padre e figlio, staccati rispettivamente di 9"69 ed 11" dalla vetta, penalizzati da un assetto "ballerino" sulle loro Osella e dalla scelta di una mescola di pneumatici rivelatasi non ottimale. A ridosso delle posizioni che contano è il trapanese Giuseppe Castiglione (su Tatuus F. Master Honda), il quale, vincitore del gruppo E2SS, precede di 36 centesimi il più giovane dei Cassibba al traguardo, Samuele, con un´altra Formula Master. Nella Coppa Monti Iblei per Autostoriche, miglior tempo "virtuale" a firma del messinese, palermitano d´adozione, Manlio Munafò (Lucchini). Per quanto concerne gli altri gruppi, successi a Chiaramonte Gulfi per il catanese Antonio Lo Certo (al volante di una Ligier JS 49, tra le CN), per l´altro etneo Alfio Tudisco (Renault Clio Cup, tra le E1 Italia), quindi per il diciannovenne maltese Ryan Mangion (Ford Escort MK1 Turbo, nel gruppo E2SH Silouhette). Ed ancora, primo posto per i catanesi Angelo Guzzetta in gruppo A (su Peugeot 106 Gti 16v), Antonio Lo Nigro in E1A (su Renault 5 Gt Turbo), Salvo Monzone in gruppo N (Citroen Saxo Vts), Massimo Cimbali tra le Racing Start Plus (su Abarth 500), Andrea Currenti tra le Bicilindriche (Fiat 500), quindi per il locale Orazio Sgarlata in gruppo E1N, infine per il ragusano Antonio Secondo tra le Racing Start (Peugeot 106 Gti 16v). Nella speciale graduatoria riservata agli Under 25, affermazione per il citato Francesco Conticelli, mentre per lo Challenge AssoMinicar Salita il primato è del calabrese Domenico Morabito (Fiat 500). Al ´brianzolo´ Giuseppe Presti va nuovamente la palma del pilota locale più veloce, su Osella PA20S Bmw, imitato dal maltese Mark Micallef (su Radical ClubSport Suzuki Turbo) a sua volta il migliore tra gli otto piloti dell´isola dei Cavalieri presenti in Sicilia. La Catania Corse torna in grande spolvero, aggiudicandosi la vittoria tra le Scuderie, davanti a Vesuvio ed a Giarre Corse. Un tocco di femminilità alla competizione automobilistica è stato conferito dalla presenza di tre splendide modelle ragusane "titolari" di fascia nel novero del concorso nazionale di bellezza "Una Ragazza per il cinema", gemellato quest´anno proprio con la ´classica´ ragusana. Fondamentale il contributo fornito dal Distretto turistico degli Iblei e dal Gruppo Scar

Chiaramonte Gulfi, 28 agosto – "Andiamo a comandare". Il riferimento al "tormentone" dell´estate di tale Fabio Rovazzi non è puramente casuale, se riferito a Domenico Cubeda. Il forte pilota catanese, al volante della Osella PA2000 Evo Honda curata nella "factory" della Paco74 Corse e della Lrm Motors ha dominato come previsto la 59a Salita dei Monti Iblei, ottava prova stagionale per il Tivm Sud 2016, il Trofeo italiano velocità montagna, ma anche sfida valida per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport 2016 (prima tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (ottava prova in questa stagione), nonché per il Regionale in Salita Autostoriche Aci Sport 2016, grazie alla 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche.
Ma non solo. Il portacolori della Cubeda Corse, al culmine di una prestazione globale da incorniciare, ha calato il "tris", stabilendo il nuovo duplice record nella "classica" ragusana, in Gara 2 (fermando perciò i cronometri su un inarrivabile 2´29"30) e nella somma dei tempi tra le due salite ufficiali, abbattendo in questo caso il muro dei cinque minuti, in 4´59"97. Il primato della Monti Iblei in Gara 2 resisteva da un solo anno ed a firmare 365 giorni addietro il nuovo limite era stato lo stesso Domenico Cubeda, già vincitore a Chiaramonte Gulfi nel 2014 e nel 2015.
Masticano "amaro" Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, secondo e terzo classificati rispettivamente a 9"69 ed 11" netti dal vincitore. I due eccellenti piloti marsalesi sono stati penalizzati in entrambe le sfide con il
cronometro da una serie infinita di noie tecniche patite dalle loro vetture. Vincenzo Conticelli, in particolare, ha dovuto fare i conti con una mescola di pneumatici rivelatasi non ottimale sulla sua prestante Osella PA30 Zytek,

Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
mentre Francesco Conticelli, oltre a soffrire dei medesimi inconvenienti già accusati dal padre agli pneumatici montati sulla sua Osella PA2000 evo Honda, è stato costretto più volte ad alzare il piede dal´acceleratore per via di un assetto troppo "ballerino".
"Siamo soddisfatti – è il commento di un raggiante Domenico Cubeda, appena sceso dalla sua Osella – ci tenevo parecchio ad andar via da Chiaramonte Gulfi con il nuovo record assoluto, abbiamo lavorato tanto per questo. In Gara 1 mi sono già avvicinato al limite fatto registrare lo scorso anno, viaggiando pressoché sugli stessi ritmi. Di concerto con la mia squadra abbiamo modificato qualcosa nell´assetto, in particolar modo "tarando" meglio la barra posteriore e cambiando altri piccoli ma significativi dettagli. In Gara 2 ho dato il massimo, trovandomi a mio agio anche con la scelta della mescola delle gomme. Insomma, ci siamo divertiti, regalando poi una grande giornata di sport ai nostri sostenitori".
Certamente più deluso per il terzo posto finale è Francesco Conticelli: "Non capisco cosa sia successo - dice l´ex campione italiano Under 23 – nella prima salita ho avuto problemi con la bobina che supporta le parti elettriche al motore, perdendo parecchio tempo con il propulsore in forte debito di potenza. Nella successiva Gara 2, la mia Osella non stava in strada, a causa di un´errata scelta di pneumatici, ma soprattutto per un nuovo assetto da me ritenuto ottimale, ma che invece si è rivelato inadatto. I nostri programmi non cambiano, prima faremo la Monte Erice, quindi la Coppa Nissena (rispettivamente il 18 ed il 25 settembre, entrambe valevoli per il Civm 2016, ndr.), ma dobbiamo lavorare sodo".
Al quarto posto assoluto, pertanto a ridosso delle posizioni che contano, ha concluso il funambolico trapanese (nativo di Buseto Palizzolo) Giuseppe Castiglione, il quale, in Gara 2, è riuscito a piazzare la zampata vincente al volante della sua Tatuus F. Master Honda con i colori Armanno Corse, ´strappando´ in extremis la posizione, per soli 36 centesimi di secondo, al più giovane e primo della famiglia Cassibba al traguardo, Samuele, a sua volta in quarta posizione al culmine di Gara 1. Castiglione si è anche aggiudicato il gruppo E2SS (Prototipi monoposto), mentre Samuele, su Tatuus F. Master Honda, ha avuto la soddisfazione di precedere papà Gianni Cassibba, 6° assoluto con una Clw Wolf GB08 Mugen parsa in ripresa.
Spettacolo a mai finire nella 59a Coppa Monti Iblei per Autostoriche, dove il riscontro migliore (in questo caso non viene premiato un vincitore assoluto, come da regolamento) è stato quello del messinese, ma palermitano d´adozione, Manlio Munafò, alla guida di una Lucchini SN89 Alfa Romeo schierata dalla scuderia Aspas Palermo, in 6´20"47. Alle sue spalle, in questa ipotetica classifica assoluta, è finito il sempre più veloce comisano Franco Corallo, con la bellissima Alfa Romeo GTA della Catania Corse, staccato di 13"27 dalla vetta, quindi il messinese Salvatore Caristi, sempre "al top" con la Fiat 128 Giannini dei Piloti per passione, in questo caso giunto a 14"27 dal leader. Antonio Piazza, su Bmw 2002 della scuderia Armanno Corse, è invece il vincitore nel Primo gruppo tra le Storiche, imitato dal forte trapanese (di Custonaci) Alberto Santoro, primo nel Secondo gruppo con la Alfa Romeo GTAM anch´essa Armanno Corse. Il Terzo ed il Quarto gruppo hanno invece salutato le affermazioni dei già citati Corallo e Munafò. Particolarmente sfortunato il favorito della vigilia ed autore del miglior tempo nelle prove ufficiali, il preparatore palermitano (residente a Marineo) Ciro Barbaccia, costretto ad alzare la cosiddetta bandiera bianca dopo Gara 1, a causa di noie meccaniche patite dalla sua ammiratissima Osella Stenger ES861 a motore Bmw.
Per quanto concerne gli altri gruppi, successi nella 59a Salita dei Monti Iblei per il catanese Antonio Lo Certo, su Ligier JS49 Honda della scuderia Etna (tra le CN), per l´altro etneo Alfio Tudisco (con la veloce Renault Clio Cup, tra le E1 Italia, sempre scuderia Etna) e per il sorprendente diciannovenne maltese Ryan Mangion (Ford Escort MK1 Turbo nel gruppo E2SH Silouhette). Ancora, primati per i catanesi Angelo Guzzetta in gruppo A (su Peugeot 106 Gti 16v schierata dalla Puntese Corse), Antonio Lo Nigro in E1A (Renault 5 Gt Turbo, Catania Corse), Salvo Monzone in gruppo N (Citroen Saxo Vts, ancora Catania Corse), Massimo Cimbali tra le Racing Start Plus (con la veloce Abarth 500) ed Andrea Currenti tra le Bicilindriche (Fiat 500 per i colori della Cst Sport di Gioiosa Marea ME) quindi per l´acclamato locale Orazio Sgarlata in gruppo E1N (Renault 5 Gt Turbo). Tra le Racing Start, infine, vittoria per il ragusano Antonio Secondo, su Peugeot 106 Gti 16v.
Nella speciale graduatoria riservata agli Under 25, affermazione per il già citato Francesco Conticelli, davanti al talentuoso messinese Emanuele Schillace (con la Radical SR4 Suzuki, per la Tm Racing Messina) ed al vittoriese Agostino Bonforte (Gloria C8P, per la Catania Corse). Nello Challenge AssoMinicar Salita il primato è invece del calabrese Domenico Morabito (Fiat 500, Piloti per passione), abile a precedere di pochissimo i catanesi Marco

Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Monaco e Giuseppe Marino, entrambi con una Fiat 500 "griffata" Catania Corse. Al "brianzolo" Giuseppe Presti va nuovamente la palma del pilota locale più veloce al traguardo, 23° assoluto su Osella PA20S Bmw, mentre il maltese Mark Micallef si riconferma ai vertici tra gli otto piloti giunti in Sicilia dall´isola dei Cavalieri, alla guida dell´inedita Radical ClubSport Suzuki Turbo, incastonata all´undicesimo posto finale per il vessillo della scuderia maltese "One Racing Team".
Alla Monti Iblei, la Catania Corse è tornata in grande spolvero, aggiudicandosi la vittoria tra le Scuderie, davanti alla campana Vesuvio, alla Giarre Corse, alla Scuderia Etna ed alla Cubeda Corse, al quinto posto nella classifica di riferimento per i sodalizi.
Un successo clamoroso, per certi versi inaspettato, ha fatto invece registrare la diretta streaming trasmessa via Facebook dal canale On Air Tv Italy. Ben 11260 contatti hanno nobilitato gli sforzi dell´emittente ragusana, nel corso delle oltre 7 ore di trasmissione "live" dalla linea di partenza nell´area artigianale di Chiaramonte Gulfi. Ci sono stati accessi e commenti da parte di spettatori entusiasti, con un contatto registrato perfino da Melbourne nella lontanissima Australia!
Un apprezzatissimo tocco di sensualità e di femminilità è stato conferito alla competizione automobilistica dalla presenza di tre splendide modelle ragusane, miss già "titolari" di fascia nel contesto del concorso nazionale di bellezza "Una Ragazza per il cinema", gemellato quest´anno proprio con la ´classica´ ragusana. Le tre ragazze si sono sapute ottimamente districare nel ruolo di "madrine" dell´evento chiaramontano, presenziando anche alla premiazione di rito. Pienamente soddisfatti il "patron" nazionale de "Una Ragazza per il cinema", il catanese Antonio Lo Presti, così come la Sanzone eventi di Vittoria, "storica" agenzia partner del concorso, che ha gestito l´arrivo delle tre miss.
Particolarmente appagato per l´ottimo riscontro sulla 59a edizione della Salita dei Monti Iblei è il Team Palikè di Palermo, che ha coordinato il Comitato organizzatore e tutte le decine di addetti ai lavori sul campo di gara, in sintonia con la locale associazione Pro Monti Iblei. Molto apprezzata dai piloti anche la presenza del sindaco di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, che ha assistito con passione a tutte le fasi della gara in compagnia ed accordo con l´assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Chiaramonte Gulfi, Alessandro Cascone, il quale ha vigilato affinché tutto andasse per il verso giusto.
Un particolare ringraziamento anche agli enti ed agli sponsor della 59a Salita dei Monti Iblei, in particolar modo al Distretto turistico degli Iblei (che ha contribuito economicamente in maniera sostanziosa) ed al Gruppo Scar, concessionaria con base a Ragusa per i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Jeep.
L´appuntamento è ora rivolto senz´altro al prossimo anno, quando la "classica" chiaramontana festeggerà le sue 60 edizioni.
Ulteriori informazioni e curiosità sulla 59a Salita dei Monti Iblei potranno comunque essere facilmente reperite in ogni momento da addetti ai lavori ed appassionati di motori sul sito internet ufficiale di Team Palikè Palermo: http://www.palike.it/smontiiblei.html e http://www.palike.it/smontiibleisto.html o su Facebook, ai seguenti indirizzi: www.facebook.com/nicola.palike, www.facebook.com/events/59aSalitadeiMontiIblei ed ancora www.facebook.com/salitadeimontiblei. Altre informazioni reperibili su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani e su Linkedin. Per tempi e classifiche il sito internet ufficiale della Federazione italiana Cronometristi: www.ficr.it .

La classifica: 1) Domenico Cubeda (Osella PA2000 Evo Honda), in 4´59"97 2) Vincenzo Conticelli (su Osella PA30 Zytek), in 5´09"66 3) Francesco Conticelli (Osella PA2000 Evo Honda), in 5´10"97 4) Giuseppe Castiglione (con la Tatuus F. Master Honda), in 5´13"50, 5) Samuele Cassibba (idem), in 5´13"86,6) Gianni Cassibba (Clw Wolf GB08 Mugen), in 5´20"14, 7) Luca Caruso (Radical Prosport Suzuki), in 5´21"57 8) Francesco Ferragina (Elia Avio ST09 Evo Suzuki), in 5´28"87, 9) Giovanni Nicastro (Tatuus F. Master Honda), in 5´29"68 10) Orazio Marinelli (Breda Racing Bmw), in 5´30"44, 11) Mark Micallef (Radical ClubSport Suzuki Turbo), in 5´32"55 12) Emanuele Schillace (Radical SR4 Suzuki), in 5´33"02, 13) Orazio Maccarrone (Gloria C7P Suzuki), in 5´38"40 14) Antonio Lo Certo (su Ligier JS49 Honda), in 5´39"11, 15) Dario Gentile (Gisa Sport Bmw), in 5´45"96 16) Matteo D´Urso (Radical SR4 Suzuki), in 5´46"58 17) Agostino Bonforte (Gloria C8P Suzuki), in 5´46"71 18) Giuseppe Buscaino (Osella PA20S Bmw), in 5´48"32, 19) Rino Giancani (Elia Avrio ST09 Suzuki), in 5´48"94 20) Eugenio Scalercio (Osella PA21S), in 5´55"16.

ufficio stampa 59a Salita dei Monti Iblei
ufficio stampa 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche
ufficio stampa Team Palikè
Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com
Twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani
Notizie Flash
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
Categorie
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
10

Visitatore Numero
2201500

totale visite
8434889


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie