30 Settembre 2023
percorso: Home > Categorie > Sport

CHIARAMONTE GULFI - IL27 E IL 28 AGOSTO LA 59^ SALITA DEI MONTI IBLEI: PARTECIPANO PILOTI PROVENIENTI DA MALTA E ATTESA LA PERFORMANCE DEL COMISANO GIANNI CASSIBBA.

59a SALITA DEI MONTI IBLEI: PROFUMO D´INCENSO E ODORE RANCIDO DI OLIO DI RICINO. motori accesi Il 27 e il 28 agosto. è caccia al record siglato nel 2015 dal catanese domenico cubeda. ´gemellaggio´ sportivo con malta

Team Palikè Palermo e associazione Pro Monti Iblei promettono un´edizione imperdibile della cronoscalata con base nella cittadina "dell´Olio" e dei Musei, tra le più suggestive forse dell´ultimo ventennio. Numerose, tra ville ed abitazioni private, sono state poste a disposizione dai chiaramontani per gli addetti ai lavori ed il personale al seguito della kermesse automobilistica. Nel frattempo è autentico "boom" di iscrizioni, inoltrabili da parte degli interessati ancora sino alla mezzanotte di martedì 23 agosto. Attesi come da copione dei migliori film al cinema tutti i migliori specialisti siciliani e dell´Italia Meridionale. Ad imporsi lo scorso anno, peraltro a suon di record, è stato il catanese Domenico Cubeda (su Osella PA2000 Evo Honda), davanti ai marsalesi, padre e figlio, Vincenzo e Francesco Conticelli, rispettivamente su Osella PA30 "Zytek" ed Osella PA2000 Evo Honda. La Salita dei Monti Iblei ha mantenuto la prestigiosa validità per il Tivm Sud 2016, Trofeo italiano velocità montagna, nonché quelle per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport 2016 e per lo Challenge Minicar. Confermata l´attesissima 59a Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche (in concomitanza con le Moderne), anch´essa con valenza per il Regionale Salita di categoria Aci Sport 2016. Confermato altresì il collaudato percorso di gara della lunghezza di 5,500 km, articolato lungo una sezione della strada provinciale 7 tra Comiso, "Roccazzo" e Chiaramonte Gulfi. Corpose novità, invece, per quanto concerne le tradizionali verifiche tecnico-sportive in programma quest´anno solamente nell´intera giornata di venerdì 26 agosto nel vicino e funzionale Villaggio Gulfi, adiacente al tracciato. Sabato 27 agosto via alle prove ufficiali; il semaforo verde verrà invece acceso domenica 28 agosto, sempre alle 9, per Gara 1, cui seguirà Gara 2. La Monti Iblei è promossa dal Team Palikè Palermo, in costante collaborazione con la locale associazione Pro Monti Iblei, ancora una volta con il fattivo e solido sostegno economico e logistico assicurato dal Comune di Chiaramonte Gulfi. I solenni festeggiamenti in onore di San Vito Martire, il Patrono di Chiaramonte Gulfi, il cui "clou" sarà raggiunto appunto nel weekend facente capo al 28 agosto, sono destinati a fare da suggestiva cornice alla Monti Iblei, tra processioni, spettacoli canori e tornei sportivi, tra sacro e profano

Chiaramonte Gulfi, 13 agosto - Cresce di ora in ora il fermento, tra gli appassionati di motori locali e siciliani più in generale, in vista della 59a Salita dei Monti Iblei. Neppure l´irrinunciabile "ponte" di Ferragosto sembra porre un freno a questa sorta di "febbre" agonistica che pervade oramai da alcuni giorni tutto il territorio circostante. La "classica" cronoscalata ragusana, considerata un appuntamento da non mancare assolutamente per coloro i quali si intendono di corse automobilistiche, accenderà il semaforo verde nel weekend compreso tra venerdì 26 e domenica 28 agosto prossimi, pertanto con un mese di anticipo rispetto all´ultima edizione disputata lo scorso anno.
Insignita nuovamente della prestigiosa validità per il Tivm Sud 2016, ossia il Trofeo italiano velocità montagna ("anticamera" per il Tricolore della specialità), di cui costituisce l´ottava prova stagionale, la 59a Salita dei Monti Iblei gode inoltre delle altrettanto gradite validità per il Campionato siciliano Velocità in salita Aci Sport 2016 (si tratta della prima tappa in calendario) e per lo Challenge AssoMinicar Salita (in coincidenza con l´ottava prova in questa stagione). Ovviamente confermata l´attesissima 59a Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche (che si correrà in concomitanza con le Moderne, perciò il 27 e 28 agosto), anch´essa con valenza per il Regionale Salita Autostoriche Aci Sport 2016.
Per l´ultima domenica di agosto viene pertanto annunciata un´edizione imperdibile della cronoscalata con base nella cittadina ´dell´Olio´ e dei Musei, tra le più suggestive dell´ultimo ventennio. Un´edizione incastonata in un lungo e consistente weekend tra motori, fede, folklore ed antiche tradizioni popolari.
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Nei medesimi giorni in cui si disputa la Monti Iblei, a Chiaramonte Gulfi si celebra infatti il suo Patrono, San Vito Martire. I solenni festeggiamenti in onore del Santo protettore della cittadina montana ragusana, il cui "clou" è programmato appunto nel fine settimana facente capo al 28 agosto, sono pertanto inevitabilmente destinati a fare da suggestiva cornice alla Monti Iblei, tra processioni e profumi d´incenso, tra spettacoli canori nella piazza Duomo e tornei sportivi, tra sacro e profano.
Anche per questo motivo le strutture alberghiere e ricettive più in generale, locali e limitrofe, sono pressoché tutte "sold out", già tutte prenotate da settimane. Numerose, tra villette ed abitazioni private, sono state poste a disposizione dai cittadini di Chiaramonte Gulfi per gli addetti ai lavori ed il personale al seguito della kermesse automobilistica. La cronoscalata con base logistica allocata nel centro storico di Chiaramonte Gulfi (comune nel quale, secondo gli scritti tramandati dalla secolare tradizione gastronomica siciliana, si "magnifica il porco" e si produce un rinomato olio d´oliva gratificato dalla "dop") continua evidentemente a fare tendenza, non soltanto in Sicilia.
In particolare fermento è il Comitato organizzatore della 59a Salita dei Monti Iblei e della 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche, composto dal Team Palikè Palermo (con al timone Annamaria Lanzarone, Nicola, Dario e Roberto Cirrito) e dall´Associazione Pro Monti Iblei Chiaramonte Gulfi presieduta da Elga Alescio, ente, quest´ultimo, che ha contribuito in maniera decisiva a ricostruire le basi per il definitivo ritorno della Monti Iblei nel mondo delle corse, due anni addietro.
Ancora una volta determinante in senso assoluto, altresì, l´intervento concreto dell´Amministrazione comunale di Chiaramonte Gulfi, con in testa il sindaco Vito Fornaro, che ha nuovamente concesso il proprio patrocinio alla cronoscalata impegnandosi pure per quest´anno ad assicurare un cospicuo sostegno, economico e logistico, alla kermesse automobilistica di casa, in piena sintonia con l´assessore comunale allo Sport, Alessandro Cascone, il quale è come sempre attivo su tutti i fronti.
Va comunque senz´altro rimarcato come un grande fervore animi tutte le altre forze politiche locali, di qualsiasi colore ed orientamento, presenti nel consiglio comunale di Chiaramonte Gulfi (presieduto da Paolo Battaglia e dove siede, tanto per fare un esempio, l´ex sindaco-pilota della cittadina ragusana nota pure per i suoi bellissimi Musei, Giuseppe Nicastro), nuovamente d´accordo tra di esse (come accade almeno da due anni a questa parte) nel sostenere con decisione la Salita dei Monti Iblei. Rilevante pure l´azione di appoggio esercitata dall´ormai ex Provincia regionale di Ragusa, ora Libero consorzio comunale.
"Stanchi ma sinora soddisfatti – è il lapidario commento di Elga Alescio, presidente della Pro Monti Iblei -; tutto procede secondo copione, siamo certi che si tratterà di un´edizione da ricordare a lungo, quella che andremo a vivere nel weekend del 28 agosto. Ogni giorno riceviamo commenti positivi e richieste di informazioni sulla gara da parte di addetti ai lavori ed appassionati. Mi preme ringraziare, oltre l´Amministrazione comunale, pure tutti i cittadini di Chiaramonte Gulfi per la loro estrema disponibilità e cortesia, nel mettere a disposizione villette e case private per sopperire alla mancanza di posti letto nella zona, già tutti prenotati da tempo. Nei giorni scorsi avevamo inoltrato un accorato appello a tal proposito, appello raccolto da tantissime persone che continuano a chiamarmi giornalmente, pur non conoscendomi, per assicurarmi l´uso delle loro abitazioni disponibili nei giorni destinati alla cronoscalata".
Nel frattempo è autentico "boom" di iscrizioni alla 59a Salita dei Monti Iblei. Aperte oramai già da alcuni giorni, le adesioni sono inoltrabili da parte degli interessati ancora sino alla mezzanotte di martedì 23 agosto. Quindi si farà sul serio. Attesi come da copione dei film di prima visione al cinema quasi tutti i migliori specialisti siciliani e dell´Italia meridionale. Sarà caccia al record stabilito lo scorso anno dal catanese Domenico Cubeda (nel 2016 impegnato a tempo pieno nel Civm, Campionato italiano velocità montagna), vincitore assoluto della kermesse (con il primato di 2´30"34 stabilito in Gara 1) al volante della Osella PA2000 Evo Honda "by Paco74 Corse" della Cubeda Corse, con la quale s´impose anche due anni fa. Alle sue spalle, sempre nel 2015, gli altrettanto veloci marsalesi Vincenzo e Francesco Conticelli, padre e figlio, rispettivamente negli abitacoli della Osella PA30 Zytek e della Osella PA2000 Evo Honda. Non mancheranno, numerosi, i piloti del Ragusano, tra cui l´esperto comisano Gianni Cassibba (primo alla "Iblei" nel 2005), su Clw Wolf GB08 Mugen. Il più veloce tra i piloti chiaramontani, lo scorso anno, fu il "brianzolo" Giuseppe Presti, undicesimo assoluto al volante della sua Lucchini Bmw, davanti a Luca Cavallo, con la Peugeot 207 Super 2000.
Dopo la proficua esperienza dello scorso anno, alla 59a Salita dei Monti Iblei tornerà a rinnovarsi il ´gemellaggio´
Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
automobilistico con i piloti attesi in Sicilia dalla vicina Repubblica di Malta. Un gradito tocco d´internazionalità in atto, al quale contribuiranno, tra gli altri, "driver" esperti, tra i quali il neo settantenne Joe Anastasi, con la Mini Cooper 1500 E2SH, il fratello David Anastasi, su Mini Cooper Honda Turbo, Ryan Mangion, con una spettacolare Ford Escort Rs MK1 Turbo, il figlio di questi Jesmond Mangion, al volante di una Lotus Elan e Chris Tanti, pure lui con una funambolica Ford Escort Rs 2000 MK1. Il migliore della nutrita pattuglia di piloti maltesi, lo scorso anno, fu Mark Micallef, 12° assoluto su Osella PA21S Evo Honda.
Per quanto concerne invece la Coppa Monti Iblei riservata alle Autostoriche, il miglior tempo in assoluto l´anno scorso fu siglato dal palermitano (nativo di Marineo) Ciro Barbaccia e dalla sua Paganucci Sport Bmw, davanti al palermitano (ma messinese di origine) Manlio Munafò, su Lucchini SN89 Alfa Romeo ed al comisano Francesco Corallo, con l´ammirata Alfa Romeo Giulia GTA.
Immutato pure per quest´anno il tradizionale e collaudato percorso di gara da 5,500 km. La 59a Salita dei Monti Iblei si disputerà sul selettivo tracciato articolato lungo una sezione della strada provinciale 7, compresa tra il territorio facente capo a Comiso, la celebrata frazione di Roccazzo e Chiaramonte Gulfi (con "intersezione" sulla strada provinciale 108). Lo "start" è individuato nelle immediate adiacenze della zona artigianale del paese, la bandiera a scacchi verrà sventolata in prossimità del centro abitato di Chiaramonte Gulfi, non lontano dalla via Togliatti, non prima che i concorrenti abbiano attraversato una parte della Circonvallazione, sulla provinciale 8.
Il percorso presenta un dislivello inteso tra partenza ed arrivo pari a 410 metri, con pendenza media calcolata al 6,68%. "Icona" e simbolo della Monti Iblei sarà l´edicola votiva "quadrifronte" sita in contrada Quattro Cappelle, a poche centinaia di metri dall´ingresso della cittadina.
Nuova "location", invece, per quanto concerne le rituali verifiche sportive e tecniche per concorrenti e vetture, ora previste non più in corso Umberto I, bensì nel vicino e funzionale Villaggio Gulfi, pure adiacente al tracciato. Venerdì 26 agosto si terranno le verifiche sportive (dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.30, negli uffici del Palazzetto dello Sport di Chiaramonte Gulfi, in viale Giuseppe Nicosia, nel citato Villaggio Gulfi), mentre le rituali verifiche tecniche saranno ospiti, sempre venerdì 26 agosto, nell´attiguo piazzale Matteo Gafà, al Villaggio Gulfi, dalle 11.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 20.00. Non verrà invece più effettuata, come da nuovo regolamento Aci Sport, l´ulteriore sessione di "punzonature" per concorrenti e vetture prevista sino allo scorso anno nelle prime ore mattutine del sabato.
Le prove ufficiali della 59a Salita dei Monti Iblei rimangono fissate per le 9.00 di sabato 27 agosto. Il semaforo verde per la prima delle due salite cronometrate si accenderà l´indomani, domenica 28 agosto, ancora una volta alle 9.00. A seguire Gara 2. Il percorso di gara sarà chiuso al transito veicolare a partire dalle 7.00 di sabato 27 e domenica 28 agosto. Direzione di gara viene affidata al ´nazionale´ ennese Lucio Bonasera, mentre il catanese Graziano Basile avrà il ruolo di direttore di gara "aggiunto".
Piazza Duomo, "salotto buono" di Chiaramonte Gulfi, ospiterà il parco chiuso a fine manifestazione, a due passi dal Municipio, dinanzi la Basilica di Santa Maria La Nova, Chiesa madre di Chiaramonte Gulfi. La premiazione si terrà ad apertura di parco chiuso nei locali della Sala comunale polivalente "Leonardo Sciascia", l´ex Chiesa di San Francesco, attigua al Municipio, in corso Umberto I.
Ulteriori informazioni e curiosità sulla 59a Salita dei Monti Iblei potranno comunque essere facilmente reperite in ogni momento da addetti ai lavori ed appassionati di motori sul sito internet ufficiale di Team Palikè Palermo: http://www.palike.it/smontiiblei.html e http://www.palike.it/smontiibleisto.html o su Facebook, ai seguenti indirizzi: www.facebook.com/nicola.palike, www.facebook.com/events/59aSalitadeiMontiIblei ed ancora www.facebook.com/salitadeimontiblei. Altre informazioni reperibili su Twitter, all´indirizzo: @FlavioLipani e su Linkedin. Per tempi e classifiche "live" si potrà consultare il sito internet ufficiale della Federazione italiana Cronometristi: www.ficr.it .
ufficio stampa 59a Salita dei Monti Iblei
ufficio stampa 59a Coppa Monti Iblei Autostoriche
ufficio stampa Team Palikè
Flavio Lipani
mobile: +39 347 3492843 – email: flaviolipani66@gmail.com
Twitter: @FlavioLipani
Linkedin: Flavio Lipani

Team Palikè p.za Generale Cascino, 155/156 – 90142 PALERMO
per info ed adesioni: www.palike.it - tel./fax 091 546261 – cell. 337 866777 o 380 3620100 # LIC. ORG. 31886
Notizie Flash
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2306856

totale visite
8742860


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie