COMISO - A UNA SETTIMANA DALL´APERTURA SI PROFILA , CON OLTRE MILLE VISITATORI, UN GRANDE SUCCESSO DELLA MOSTRA PER IL DECENNALE DEL COLLETTIVO BAI.


E´ partita il primo luglio, una settimana fa, la manifestazione " Le virtù di un territorio ", organizzata dall´associazione " Ippos ", presieduta da Giombattista Novelli. Il primo luglio l´evento ha preso il via con l´inaugurazione della mostra " Decennale del Collettivo BAI " di Comiso, mostra in memoria del critico e storico dell´arte comisano Luciano Marziano. Nei locali della Fondazione Bufalino sono esposte 30 opere dei dieci artisti ( Vittorio Balcone, Atanasio Giuseppe Elia, Giovanni Di Nicola, Luigi Galofaro, Emanuele Elio Licata, Michele Licata, Saro Lo Turco, Raffaele Romano, Giuseppe Salafia e Gesualdo Spampinato ), che nel lontano 1961, oltre mezzo secolo fa, diedero vita al Collettivo " Bottega d´Arte Ippari ". Ogni artista ( si tratta di 4 pittori e di 6 scultori ) partecipa all´iniziativa con tre opere: la nutrita presenza di visitatori è la riprova dell´importanza dell´evento e della qualità artistica delle opere esposte.
Unitamente alla mostra, si sono registrate varie attività, come la presentazione del libro di Francesco Dipasquale " Cenni storici, Punta Secca ", la " Festa del carrettiere " con ospite Marcello La Scala, figlio di un grande carradore ( creatore di carretti siciliani ), Raffaele La Scala, emigrato nel 1946 da Comiso ad Agrigento ( dove gli è stata intitolata una strada ), i canti folk di Fiammetta Poidomani e Fortunato Sindoni, le conferenze sul culto di San Biagio a Comiso, a opera del prof. Nino Cirnigliaro, e su Luciano Marziano, a opera del giornalista Antonello Lauretta.
Domenica la manifestazione si chiuderà con una serata dedicata ai ritmi e alle danze dell´Africa subsahariana, conodtta da Vincenzo Cilia.
Si ha così la possibilità, fino a domenica 10 luglio, di visitare e apprezzare la mostra per il Decennale del Collettivo BAI.
Girolamo Piparo
Unitamente alla mostra, si sono registrate varie attività, come la presentazione del libro di Francesco Dipasquale " Cenni storici, Punta Secca ", la " Festa del carrettiere " con ospite Marcello La Scala, figlio di un grande carradore ( creatore di carretti siciliani ), Raffaele La Scala, emigrato nel 1946 da Comiso ad Agrigento ( dove gli è stata intitolata una strada ), i canti folk di Fiammetta Poidomani e Fortunato Sindoni, le conferenze sul culto di San Biagio a Comiso, a opera del prof. Nino Cirnigliaro, e su Luciano Marziano, a opera del giornalista Antonello Lauretta.
Domenica la manifestazione si chiuderà con una serata dedicata ai ritmi e alle danze dell´Africa subsahariana, conodtta da Vincenzo Cilia.
Si ha così la possibilità, fino a domenica 10 luglio, di visitare e apprezzare la mostra per il Decennale del Collettivo BAI.
Girolamo Piparo