COMISO - ALUNNI E DOCENTI DELL'I.C. " VERGA " IN MACEDONIA DEL NORD CON ERASMUS

Si è conclusa la seconda mobilità prevista dal progetto Erasmus+ “Health and daily routines combined” a Struga, nella Macedonia del Nord dal 4 all’8 aprile 2022. Le docenti Battaglia Giovanna e Occhipinti Gabriella hanno accompagnato quattro studenti della Scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “G. Verga” di Comiso: C. M., N. P., A. S. e F. S., portando il saluto della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Maria Grazia Cafiso, della referente Prof.ssa Belluardo Francesca e di tutto il team Erasmus dell’istituto.
La scuola “Josip Broz Tito” di Struga ha ospitato, oltre all’all’Italia, docenti e studenti della Spagna, della Polonia e della Turchia. L’argomento del progetto durante questa mobilità è stata la relazione tra la salute e lo sviluppo sostenibile. I nostri studenti, così come quelli degli altri paesi partner, hanno esposto una presentazione in lingua inglese, preparata in precedenza in Italia insieme alla Prof.ssa Barone Kentia. Inoltre, gli alunni hanno avuto l’opportunità di scambiare opinioni e abilità durante i diversi workshop tenutisi durante la settimana erasmina; gruppi internazionali di studenti hanno collaborato nella piantumazione di piante aromatiche nell’orto scolastico, a preparare una dieta settimanale bilanciata per adolescenti e a scrivere una tabella con valori nutritivi di ricette tipiche macedoni.
Docenti ed alunni hanno avuto modo di visitare il territorio con lunghe passeggiate verso l’antico villaggio di Vevcani con le sue pittoresche cascate, il monastero di St. Naum con i suoi colorati pavoni, il Parco Nazionale di Galicica, la Baia delle ossa, il Lago di Ocrida, il più antico d’Europa e patrimonio Unesco per l’elevato interesse naturalistico, la chiesa di San Giovanni, l’antico teatro di Ocrida e la fortezza di Samuel.
La scuola macedone ha accolto le delegazioni con balli tradizionali, canti e poesie. Gli studenti locali hanno accompagnato gli alunni internazionali durante la settimana favorendo una lenta ma spontanea socializzazione sfociata in giochi, canti, balli e tante chiacchierate in inglese!
Le delegazioni dei vari paesi sono state ospitate dalla vice sindaca di Struga, alla quale sono stati portati i saluti della nostra sindaca Schembari Rita e un gradito presente, e dal sindaco di Vevcani, la più piccola municipalità macedone, il quale ha donato simbolicamente un passaporto e la moneta locale ad ogni delegato.
E’ stata un’esperienza arricchente e formativa sotto tutti i punti di vista, educativo e personale. La nostra città di Comiso sarà tappa della prossima mobilità del progetto dal 9 al 13 maggio 2022.
La scuola “Josip Broz Tito” di Struga ha ospitato, oltre all’all’Italia, docenti e studenti della Spagna, della Polonia e della Turchia. L’argomento del progetto durante questa mobilità è stata la relazione tra la salute e lo sviluppo sostenibile. I nostri studenti, così come quelli degli altri paesi partner, hanno esposto una presentazione in lingua inglese, preparata in precedenza in Italia insieme alla Prof.ssa Barone Kentia. Inoltre, gli alunni hanno avuto l’opportunità di scambiare opinioni e abilità durante i diversi workshop tenutisi durante la settimana erasmina; gruppi internazionali di studenti hanno collaborato nella piantumazione di piante aromatiche nell’orto scolastico, a preparare una dieta settimanale bilanciata per adolescenti e a scrivere una tabella con valori nutritivi di ricette tipiche macedoni.
Docenti ed alunni hanno avuto modo di visitare il territorio con lunghe passeggiate verso l’antico villaggio di Vevcani con le sue pittoresche cascate, il monastero di St. Naum con i suoi colorati pavoni, il Parco Nazionale di Galicica, la Baia delle ossa, il Lago di Ocrida, il più antico d’Europa e patrimonio Unesco per l’elevato interesse naturalistico, la chiesa di San Giovanni, l’antico teatro di Ocrida e la fortezza di Samuel.
La scuola macedone ha accolto le delegazioni con balli tradizionali, canti e poesie. Gli studenti locali hanno accompagnato gli alunni internazionali durante la settimana favorendo una lenta ma spontanea socializzazione sfociata in giochi, canti, balli e tante chiacchierate in inglese!
Le delegazioni dei vari paesi sono state ospitate dalla vice sindaca di Struga, alla quale sono stati portati i saluti della nostra sindaca Schembari Rita e un gradito presente, e dal sindaco di Vevcani, la più piccola municipalità macedone, il quale ha donato simbolicamente un passaporto e la moneta locale ad ogni delegato.
E’ stata un’esperienza arricchente e formativa sotto tutti i punti di vista, educativo e personale. La nostra città di Comiso sarà tappa della prossima mobilità del progetto dal 9 al 13 maggio 2022.