COMISO - DICIOTTO ANNI FA VENIVA INAUGURATA LA PAGODA PER LA PACE

Era il 1998 quando sulle colline che sovrastano Comiso, sopra Canicarao, il reverendo giapponese Morishita, buddhista, riuscì a completare la Pagoda per la Pace e a inaugurarla davanti a un folto pubblico: erano presenti numerosi monaci buddhisti, dell´ordine delle " Pagode per la pace ", venuti dai quattro angoli della terra per l´occasione.
Domenica 3 luglio è stato celebrato il diciottesimo anniversario, sempre alla presenza di un folto gruppo di monaci giapponesi: per l´occasione si sono presentati diversi pacifisti della " Verde Vigna ", che in questi giorni stanno aprendo a Comiso una mostra sulle lotte contro i missili a Comiso e in Europa e che dovranno decidere sul destino di quei terreni che circa mille proprietari acquistarono attorno all´aeroporto di Comiso, per impedire la costruzione dell´allora base missilistica.
Il rev. Morishita è arrivato a Comiso nel 1982 e creò subito una stupa, un altare per la pace, nei terreni della " Verde Vigna ", proprio a ridosso della base missilistica. Da allora è sempre rimasto a Comiso, pregando continuamente per la pace nel mondo ed erigendo la splendida Pagoda, inaugurata 18 anni fa, ormai parte integrante delle colline e del paesaggio della città casmenea.
Domenica 3 luglio è stato celebrato il diciottesimo anniversario, sempre alla presenza di un folto gruppo di monaci giapponesi: per l´occasione si sono presentati diversi pacifisti della " Verde Vigna ", che in questi giorni stanno aprendo a Comiso una mostra sulle lotte contro i missili a Comiso e in Europa e che dovranno decidere sul destino di quei terreni che circa mille proprietari acquistarono attorno all´aeroporto di Comiso, per impedire la costruzione dell´allora base missilistica.
Il rev. Morishita è arrivato a Comiso nel 1982 e creò subito una stupa, un altare per la pace, nei terreni della " Verde Vigna ", proprio a ridosso della base missilistica. Da allora è sempre rimasto a Comiso, pregando continuamente per la pace nel mondo ed erigendo la splendida Pagoda, inaugurata 18 anni fa, ormai parte integrante delle colline e del paesaggio della città casmenea.