COMISO - DOMENICA 13 MARZO " PASSIO CHRISTI " NELL´AMBITO DELLA RASSEGNA " CULTURA PER LA VITA "
Tornano gli appuntamenti della rassegna “Cultura per la vita”, a cura dell’Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa.
Protagonisti di questo appuntamento saranno la musica, il teatro e la poesia che si incontrano per esprimere l’inesprimibile gioia racchiusa nel dolore. Amore e dolore sono le protagoniste dell’opera, che, come in un passo a due, si avvicendano nel lungo cammino dell’umanità, dalla schiavitù egizia degli ebrei, il cui dolore era mitigato dalla promessa della liberazione, al sacrificio del Figlio di Dio per tutti gli uomini, incondizionatamente amati, alla rivelazione ultima dell’eterna rinascita nell’Amore.
Le note di Verdi, Schubert, Rossini, Liszt, Gounod, Bach, Bizet, Frisina, eseguite dal Coro e dall’orchestra “Enarmonia”, diretti dal M° Salvatore Scannavino, ritmano l’opera fondendola con la poesia dei testi – liberamente tratti da “Mistica d’amore” di Alda Merini e interpretati da due attori professionisti, Gianni Battaglia e Milena Nobile – fino a diventare un unico essere che quasi prende per mano chiunque assista a questa opera.
L’appuntamento è per giorno 13 Marzo, alle ore 19.30, presso la Chiesa “Maria SS. Annunziata” di Comiso. Un’occasione preziosa in preparazione alla Pasqua di Resurrezione.
Enti collaboratori allo spettacolo sono l’Ufficio della vita consacrata della Diocesi di Ragusa e il Rotary Club di Comiso.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Protagonisti di questo appuntamento saranno la musica, il teatro e la poesia che si incontrano per esprimere l’inesprimibile gioia racchiusa nel dolore. Amore e dolore sono le protagoniste dell’opera, che, come in un passo a due, si avvicendano nel lungo cammino dell’umanità, dalla schiavitù egizia degli ebrei, il cui dolore era mitigato dalla promessa della liberazione, al sacrificio del Figlio di Dio per tutti gli uomini, incondizionatamente amati, alla rivelazione ultima dell’eterna rinascita nell’Amore.
Le note di Verdi, Schubert, Rossini, Liszt, Gounod, Bach, Bizet, Frisina, eseguite dal Coro e dall’orchestra “Enarmonia”, diretti dal M° Salvatore Scannavino, ritmano l’opera fondendola con la poesia dei testi – liberamente tratti da “Mistica d’amore” di Alda Merini e interpretati da due attori professionisti, Gianni Battaglia e Milena Nobile – fino a diventare un unico essere che quasi prende per mano chiunque assista a questa opera.
L’appuntamento è per giorno 13 Marzo, alle ore 19.30, presso la Chiesa “Maria SS. Annunziata” di Comiso. Un’occasione preziosa in preparazione alla Pasqua di Resurrezione.
Enti collaboratori allo spettacolo sono l’Ufficio della vita consacrata della Diocesi di Ragusa e il Rotary Club di Comiso.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.