COMISO - DUE SERATE DI SUCCESSI AL " NASELLI " PER " FILUMENA MARTURANO "



Sabato e domenica scorsi la celebre commedia in tre atti di Edoardo De Filippo, " Filumena Marturano ", è andata in scena al teatro Naselli con la regia di Biagio Barone e con la compagnia " Il teatro del pero ".La pièce è stata resa con abilità e padronanza da tutti gli interpreti, anche quelli alle prime armi, che hanno deliziato il pubblico presente, numeroso nel corso delle due serate. D´altra parte la regia di Biagio Barone, attore consumato, non poteva che evitare spiacevoli sorprese e così è stato. Nei panni dei protagonisti, Filomena Marturano e Domenico Soriano, si sono distinti Rita Salerno e Salvatore Cucuzza, insieme sulle scene come nella vita, mentre i figli di Filumena sono stati interpretati da Filippo Dicara (Michele), Giovanni Distefano ( Riccardo ) e Gabriele Castilletti ( Umberto ). A Rosario Castilletti, Salvina Schembari e Barbara Selmi è toccato il compito di interpretare, rispettivamente, Alfredo Amoroso, Rosalia e Diana. Piccole parti, ma non meno importanti, sono state assegnate al giovane Stefano Sammito ( l´avvocato Nocella), Chiara Vacirca ( Lucia, cameriera) e Giusy Celeste ( Teresina, la sarta).Esilarante si è rivelata l´interpretazione di Gaspare Cacciatore nei panni del garzone di ristorante, che ha saputo coniugare la calata napoletana con le inflessioni del dialetto agrigentino.
Ovviamente il tutto è stato possibile, come ha sottolineato il regista alla fine dello spettacolo, grazie al lavoro dietro le quinte di chi non appare, come gli scenografi I. Giudice e Antonio Scribano, ex studente del " Fiume " di Comiso, Angela Ferraro per i costumi, lo stesso Biagio e Salvatore Barone per le musiche, Jasmine Mandarà come direttrice di scena, Andrea Vacante come tecnico del suono, Giuseppe Saraceno come macchinista.
Il successo delle due serate sarà sicuramente foriero di nuovi appuntamenti.
Girolamo Piparo
Ovviamente il tutto è stato possibile, come ha sottolineato il regista alla fine dello spettacolo, grazie al lavoro dietro le quinte di chi non appare, come gli scenografi I. Giudice e Antonio Scribano, ex studente del " Fiume " di Comiso, Angela Ferraro per i costumi, lo stesso Biagio e Salvatore Barone per le musiche, Jasmine Mandarà come direttrice di scena, Andrea Vacante come tecnico del suono, Giuseppe Saraceno come macchinista.
Il successo delle due serate sarà sicuramente foriero di nuovi appuntamenti.
Girolamo Piparo