COMISO - GIOVEDI´ 28 MAGGIO SEMINARIO SUL TURISMO DI " VIAGGIO NEGLI IBLEI "
WEB MARKETING E TURISMO 2.0: COME MIGLIORARE L´OFFERTA TURISTICA LOCALE. GIOVEDÌ 28 MAGGIO A COMISO IL SEMINARIO DEL MARCHIO D´AREA "VIAGGIO NEGLI IBLEI" SULL´IMPORTANZA DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE ATTRAVERSO IL WEB.
RAGUSA - Il turismo 2.0 e l´imprescindibile legame che ormai lega la promozione di un territorio, e delle sue attrattive turistiche, al web, ai social network ed a tutti i nuovi strumenti che si sono affacciati negli ultimi anni. Si terrà giovedì 28 maggio a Comiso, a partire dalle ore 16.30 presso la Fondazione Gesualdo Bufalino in piazza delle Erbe 13, il nuovo seminario del marchio d´area "Viaggio negli Iblei". "Come migliorare l´offerta turistica locale: le nuove sfide del web marketing e del mobile", il titolo dell´appuntamento proposto dal progetto della Provincia Regionale di Ragusa, oggi Libero Consorzio Comunale. Un´ottima occasione per gli imprenditori, per gli esercenti, per i ristoratori, per tutti gli operatori turistici, di approfondire tematiche sempre più attuali ed importanti per avviare una corretta promozione della propria azienda. Esperti del settore relazioneranno su differenti aspetti del web marketing. Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 16.30 e i saluti istituzionali alle 17 da parte di Sandra Sanfilippo, Assessore al Turismo del Comune di Comiso, e da Susanna Salerno, responsabile del servizio Politiche Comunitarie e RUP del progetto marchio d´area "Viaggio negli Iblei" per la Provincia Regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comuni, introdurrà i lavori Pietro Esposto, coordinatore del Comitato Tecnico del marchio d´area. Marco Sajeva, Ingegnere informatico, docente dell´Università di Palermo ed esperto web e software solution, spiegherà quanto sia importante raccontare la destinazione e il territorio sul web, e quindi raggiungere il turista prima che arrivi a destinazione, approfondendo sui temi: "creare la destinazione on-line: il caso SanVitoWeb.com, web e social media", "Web mobile: il turista è mobile", "Vendere on-line: booking engine anche in mobilità", "Strategie di up-selling on-line: come vendere di più e aumentare la soddisfazione del Cliente", "Gestione degli allotment, tariffazione dinamica e gestione del Cliente", "Google Analytics per misurare la conversione e il fatturato - Processi cognitivi di acquisto on-line nel Turismo". A seguire, Giuseppe Sansica, web marketing specialist, SEO, web analyst e Google partner, misurerà l´efficacia della comunicazione con gli Analytics. I temi affrontati "Web Analytics, Significato e Importanza", "KPI cosa sono e a cosa servono", "Adwords & Social", "Conversioni/Obiettivi", "Esempi e Case History". Marco Malacrida, presidente di RES, società di consulenza specializzata nel settore alberghiero, spiegherà come comprendere e gestire la reputazione on-line per aumentare il revenue. I temi che tratterà saranno: "Panoramica sulla reputazione on-line delle strutture ricettive Italiane e di Ragusa", "Come la reputazione influenza il revenue: il caso Taormina", "Creare la destinazione utilizzando la reputazione", "Analizzare e migliorare la propria reputazione on-line". Interverrà anche Alex Massari della community "Igers Ragusa" sul turismo social ed ancora Emilie Dall´Olio, responsabile marketing di Expedia sulla valorizzazione del territorio. A conclusione, dopo un dibattito finale, ci si potrà soffermare ed approfondire con i partecipanti durante una degustazione di vini e di prodotti tipici. Il progetto "Marchio d´Area - Viaggio negli Iblei", vede come ente capofila la Provincia Regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comunale, ed è programmato nell´ambito del PIST 9 - Linea d´intervento 3.3.1.3 (attività C) del P.O. FESR 2007/2013.
26 maggio 2015 ufficio stampa Carmelo Saccone- La foto è di Emanuele Fidone
RAGUSA - Il turismo 2.0 e l´imprescindibile legame che ormai lega la promozione di un territorio, e delle sue attrattive turistiche, al web, ai social network ed a tutti i nuovi strumenti che si sono affacciati negli ultimi anni. Si terrà giovedì 28 maggio a Comiso, a partire dalle ore 16.30 presso la Fondazione Gesualdo Bufalino in piazza delle Erbe 13, il nuovo seminario del marchio d´area "Viaggio negli Iblei". "Come migliorare l´offerta turistica locale: le nuove sfide del web marketing e del mobile", il titolo dell´appuntamento proposto dal progetto della Provincia Regionale di Ragusa, oggi Libero Consorzio Comunale. Un´ottima occasione per gli imprenditori, per gli esercenti, per i ristoratori, per tutti gli operatori turistici, di approfondire tematiche sempre più attuali ed importanti per avviare una corretta promozione della propria azienda. Esperti del settore relazioneranno su differenti aspetti del web marketing. Dopo la registrazione dei partecipanti alle ore 16.30 e i saluti istituzionali alle 17 da parte di Sandra Sanfilippo, Assessore al Turismo del Comune di Comiso, e da Susanna Salerno, responsabile del servizio Politiche Comunitarie e RUP del progetto marchio d´area "Viaggio negli Iblei" per la Provincia Regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comuni, introdurrà i lavori Pietro Esposto, coordinatore del Comitato Tecnico del marchio d´area. Marco Sajeva, Ingegnere informatico, docente dell´Università di Palermo ed esperto web e software solution, spiegherà quanto sia importante raccontare la destinazione e il territorio sul web, e quindi raggiungere il turista prima che arrivi a destinazione, approfondendo sui temi: "creare la destinazione on-line: il caso SanVitoWeb.com, web e social media", "Web mobile: il turista è mobile", "Vendere on-line: booking engine anche in mobilità", "Strategie di up-selling on-line: come vendere di più e aumentare la soddisfazione del Cliente", "Gestione degli allotment, tariffazione dinamica e gestione del Cliente", "Google Analytics per misurare la conversione e il fatturato - Processi cognitivi di acquisto on-line nel Turismo". A seguire, Giuseppe Sansica, web marketing specialist, SEO, web analyst e Google partner, misurerà l´efficacia della comunicazione con gli Analytics. I temi affrontati "Web Analytics, Significato e Importanza", "KPI cosa sono e a cosa servono", "Adwords & Social", "Conversioni/Obiettivi", "Esempi e Case History". Marco Malacrida, presidente di RES, società di consulenza specializzata nel settore alberghiero, spiegherà come comprendere e gestire la reputazione on-line per aumentare il revenue. I temi che tratterà saranno: "Panoramica sulla reputazione on-line delle strutture ricettive Italiane e di Ragusa", "Come la reputazione influenza il revenue: il caso Taormina", "Creare la destinazione utilizzando la reputazione", "Analizzare e migliorare la propria reputazione on-line". Interverrà anche Alex Massari della community "Igers Ragusa" sul turismo social ed ancora Emilie Dall´Olio, responsabile marketing di Expedia sulla valorizzazione del territorio. A conclusione, dopo un dibattito finale, ci si potrà soffermare ed approfondire con i partecipanti durante una degustazione di vini e di prodotti tipici. Il progetto "Marchio d´Area - Viaggio negli Iblei", vede come ente capofila la Provincia Regionale di Ragusa denominata Libero Consorzio dei Comunale, ed è programmato nell´ambito del PIST 9 - Linea d´intervento 3.3.1.3 (attività C) del P.O. FESR 2007/2013.
26 maggio 2015 ufficio stampa Carmelo Saccone- La foto è di Emanuele Fidone