COMISO - GIUSEPPE GARGALLO, ANTONIO PRELATI E GIOVANNA LICITRA IN UN PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO AL LICEO ARTISTICO " FIUME ".
Gli alunni del Liceo Artistico dell’istituto “G. Carducci” di Comiso impegnati nelle attività di
alternanza scuola-lavoro. Gli studenti delle classi del triennio stanno effettuando vari percorsi
formativi di alternanza scuola-lavoro, attraverso progetti in sintonia con la legge sulla buona scuola.
Le attivita´ sono molteplici e variegate e rispondono alle inclinazioni e agli interessi di ciascun
Naturalmente l’attività di lavoro è il punto di arrivo di un percorso didattico che vede coinvolti gli
alunni quotidianamente attraverso le materie d’indirizzo che offrono loro il supporto indispensabile
nell’approcco alla realtà lavorativa.
In questo senso e´ stato concepito il seminario formativo che si è svolto oggi nei locali del liceo
artistico "S. Fiume", e organizzato grazie alla collaborazione della professoressa di progettazione
Sofia Portuese. Il seminario dal titolo "La figura del designer, dalla formazione all´impresa " ha visto
la partecipazione di esperti nel campo del design come Giuseppe Gargallo, designer di gioielli
presso un´importante azienda milanese, ed esperti nella politica d´impresa come Antonio Prelati,
presidente dell´Ascom di Vittoria, e la dottoressa Giovanna Licitra, funzionario della Camera di Commercio.
Dierna e Rosanna Maganuco-, consentono di ampliare la preparazione scolastica, confrontandola
con quella del mondo del lavoro, e offrono spunti di sicuro interesse ai giovani che si stanno
preparando ql mondo del lavoro. Con la legge 107/15 questo nuovo approccio alla didattica è
diventato obbligatorio. Le attivita' di alternanza inoltre offrono agli alunni l'opportunita' di riflettere
sul loro futuro e di operare scelte postdiploma consapevoli>>.
alternanza scuola-lavoro. Gli studenti delle classi del triennio stanno effettuando vari percorsi
formativi di alternanza scuola-lavoro, attraverso progetti in sintonia con la legge sulla buona scuola.
Le attivita´ sono molteplici e variegate e rispondono alle inclinazioni e agli interessi di ciascun
Naturalmente l’attività di lavoro è il punto di arrivo di un percorso didattico che vede coinvolti gli
alunni quotidianamente attraverso le materie d’indirizzo che offrono loro il supporto indispensabile
nell’approcco alla realtà lavorativa.
In questo senso e´ stato concepito il seminario formativo che si è svolto oggi nei locali del liceo
artistico "S. Fiume", e organizzato grazie alla collaborazione della professoressa di progettazione
Sofia Portuese. Il seminario dal titolo "La figura del designer, dalla formazione all´impresa " ha visto
la partecipazione di esperti nel campo del design come Giuseppe Gargallo, designer di gioielli
presso un´importante azienda milanese, ed esperti nella politica d´impresa come Antonio Prelati,
presidente dell´Ascom di Vittoria, e la dottoressa Giovanna Licitra, funzionario della Camera di Commercio.
Dierna e Rosanna Maganuco-, consentono di ampliare la preparazione scolastica, confrontandola
con quella del mondo del lavoro, e offrono spunti di sicuro interesse ai giovani che si stanno
preparando ql mondo del lavoro. Con la legge 107/15 questo nuovo approccio alla didattica è
diventato obbligatorio. Le attivita' di alternanza inoltre offrono agli alunni l'opportunita' di riflettere
sul loro futuro e di operare scelte postdiploma consapevoli>>.