COMISO - IL 22 APRILE INAUGURAZIONE DI NUOVE SEZIONI MUSEALI
“Terre D’Ippari – Frammenti di archeologia comisana” è l’evento in calendario venerdì 22 aprile p.v., inizio alle 17.30, con l’inaugurazione e la presentazione di nuove sezioni museali in città.
La prima riguarda l’apertura presso la Sala Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale sito in via degli Studi di una nuova un’importante sezione, quella relativa alla Preistoria Umana del Museo, la seconda è la mostra Archeologica allestita presso la Biblioteca Comunale “Fulvio Stanganelli”. In programma, altresì, la proiezione del cortometraggio “Comiso nella preistoria ovvero una via della selce?” a cura di Tito e Gianni Distefano presentato dal Club per l’Unesco di Comiso.
“È un progetto ambizioso – ha commentato il sindaco Maria Rita Schembari - che parte da un’idea realizzata grazie ai fondi di democrazia partecipata assegnati al Comune e a una istanza prodotta dal Club per l’Unesco di Comiso all’Amministrazione comunale a cui si sono aggiunti a supporto le risorse del Comune stesso, della Regione siciliana e della Soprintendenza ai Beni Culturali della provincia di Ragusa. Si amplia, così, l’offerta culturale in città col l’arricchimento del nostro Museo Civico di Storia Naturale che ora può vantare anche una nuova collezione con le vetrine dedicate alla preistoria dell’uomo e quella riguardante la preistoria degli insediamenti umani tutt’attorno l’abitato di Comiso, quest’ultima presso la biblioteca comunale. Mi complimento coi curatori dell’intero progetto per la precisione scientifica dimostrata e invito tutti a presenziare a questo bellissimo e interessante evento”.
“La città di Comiso, che ha dato i natali ad illustri Archeologi quali Biagio Pace, Raffaele Umberto Inglieri e Francesco Nicosia, compie un passo importante verso la creazione di un proprio Antiquarium – ha dichiarato la prof.ssa Tina Vittoria D’Amato presidente del Club per l’Unesco di Comiso -, che si aggiunge al Museo di Storia Naturale per accrescere l’offerta turistica e culturale rivolta ai cittadini e visitatori del suo centro storico con l’esposizione di un interessante lotto di reperti provenienti dal territorio di Comiso e attualmente facenti parte delle raccolte del Museo Civico di Storia Naturale. Si tratta di una collezione risalente all’attività del primo direttore della biblioteca comunale Fulvio Stanganelli, al secolo canonico Raffaele Flaccavento, ed in seguito ampliata grazie a donazioni di privati e all’aggiunta della collezione del dott. Gianni Insacco. Il progetto è stato reso possibile grazie alla disponibilità della locale Soprintendenza BB.CC.AA., alla competenza e gratuito impegno dell’archeologo prof. Dario Puglisi Cascino, alla collaborazione dei responsabili del locale Museo e Biblioteca dott. Gianni Insacco e dott. Giovanni Stracquadaneo e alla collaborazione del dr. Tito Distefano”.
Interverranno il sindaco Maria Rita Schembari, l’assessore comunale alla Finanze Manuela Pepi, il deputato regionale questore all’Ars Giorgio Assenza, il soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Antonio De Marco, la presidente del Club per l’Unesco di Comiso Tina Vittoria D’Amato, la presidente della Pro Loco Comiso Maria Stella Micieli, il presidente Cts del Museo di Storia Naturale di Comiso Giuseppe Cassibba, il conservatore scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso Gianni Insacco, l’archeologo e coordinatore scientifico della mostra permanente Dario Puglisi, il funzionario archeologo della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Saverio Scerra.
Comiso, 19 aprile 2022
La prima riguarda l’apertura presso la Sala Cetacei del Museo Civico di Storia Naturale sito in via degli Studi di una nuova un’importante sezione, quella relativa alla Preistoria Umana del Museo, la seconda è la mostra Archeologica allestita presso la Biblioteca Comunale “Fulvio Stanganelli”. In programma, altresì, la proiezione del cortometraggio “Comiso nella preistoria ovvero una via della selce?” a cura di Tito e Gianni Distefano presentato dal Club per l’Unesco di Comiso.
“È un progetto ambizioso – ha commentato il sindaco Maria Rita Schembari - che parte da un’idea realizzata grazie ai fondi di democrazia partecipata assegnati al Comune e a una istanza prodotta dal Club per l’Unesco di Comiso all’Amministrazione comunale a cui si sono aggiunti a supporto le risorse del Comune stesso, della Regione siciliana e della Soprintendenza ai Beni Culturali della provincia di Ragusa. Si amplia, così, l’offerta culturale in città col l’arricchimento del nostro Museo Civico di Storia Naturale che ora può vantare anche una nuova collezione con le vetrine dedicate alla preistoria dell’uomo e quella riguardante la preistoria degli insediamenti umani tutt’attorno l’abitato di Comiso, quest’ultima presso la biblioteca comunale. Mi complimento coi curatori dell’intero progetto per la precisione scientifica dimostrata e invito tutti a presenziare a questo bellissimo e interessante evento”.
“La città di Comiso, che ha dato i natali ad illustri Archeologi quali Biagio Pace, Raffaele Umberto Inglieri e Francesco Nicosia, compie un passo importante verso la creazione di un proprio Antiquarium – ha dichiarato la prof.ssa Tina Vittoria D’Amato presidente del Club per l’Unesco di Comiso -, che si aggiunge al Museo di Storia Naturale per accrescere l’offerta turistica e culturale rivolta ai cittadini e visitatori del suo centro storico con l’esposizione di un interessante lotto di reperti provenienti dal territorio di Comiso e attualmente facenti parte delle raccolte del Museo Civico di Storia Naturale. Si tratta di una collezione risalente all’attività del primo direttore della biblioteca comunale Fulvio Stanganelli, al secolo canonico Raffaele Flaccavento, ed in seguito ampliata grazie a donazioni di privati e all’aggiunta della collezione del dott. Gianni Insacco. Il progetto è stato reso possibile grazie alla disponibilità della locale Soprintendenza BB.CC.AA., alla competenza e gratuito impegno dell’archeologo prof. Dario Puglisi Cascino, alla collaborazione dei responsabili del locale Museo e Biblioteca dott. Gianni Insacco e dott. Giovanni Stracquadaneo e alla collaborazione del dr. Tito Distefano”.
Interverranno il sindaco Maria Rita Schembari, l’assessore comunale alla Finanze Manuela Pepi, il deputato regionale questore all’Ars Giorgio Assenza, il soprintendente ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Antonio De Marco, la presidente del Club per l’Unesco di Comiso Tina Vittoria D’Amato, la presidente della Pro Loco Comiso Maria Stella Micieli, il presidente Cts del Museo di Storia Naturale di Comiso Giuseppe Cassibba, il conservatore scientifico del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso Gianni Insacco, l’archeologo e coordinatore scientifico della mostra permanente Dario Puglisi, il funzionario archeologo della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Saverio Scerra.
Comiso, 19 aprile 2022