COMISO - IL 5 OTTOBRE CONSIGLIO COMUNALE SOLENNE ALLA PRESENZA DEL MAESTRO CERAMISTA NINO CARUSO.
Si svolgerà il prossimo 5 ottobre, alle ore 18, il consiglio comunale aperto, che il presidente Gigi Bellassai ha convocato per onorare il maestro ceramista Nino Caruso, uno dei grandi esponenti a livello internazionale dell´arte ceramica, specialista in particolare della ceramica Raku. Lo scorso mese di agosto una delegazione del comune di Comiso ( formata dal sindaco Spataro, dal presidente del consiglio comunale Gigi Bellassai, dal funzionario dott. Fabio Melilli e dall´architetto Sandro Laperna ) si è recata a Todi, presso lo studio del maestro Caruso, per perfezionare l´atto con cui il maestro ceramista ha voluto fare dono al comune di Comiso di un centinaio di sue opere, che costituiranno l´elemento principale della mostra permanente dedicata a Nino Caruso presso i locali della Fondazione Bufalino. La galleria, che ospiterà la mostra, sarà inaugurata nel periodo pasquale, in occasione del prossimo compleanno del maestro. Dopo l´accettazione, da parte del consiglio comunale, della donazione, si svolgerà il prossimo 5 ottobre un consiglio comunale solenne e sarà dato il via ai lavori di sistemazione delle ceramiche del maestro Caruso, lavori che si concluderanno con la Pasqua 2017.
Anche questa iniziativa dell´amministrazione comunale si inserisce nel solco delle attività intese a rilanciare, in campo artistico e culturale, la città di Comiso, che si va riempiendo di musei e gallerie, anche al fine di favorire il turismo nella zona. Sindaco e presidente del consiglio comunale, infatti, si stanno adoperando per potenziare e pubblicizzare il Museo di Arte contemporanea, dedicato a " Euro Musso " e allocato presso i locali del Liceo Artistico, in viale della Resistenza: il museo, fino a oggi non fruibile da parte del pubblico, rappresenta l´unico contenitore in provincia di opere di artisti contemporanei legati all´Istituto d´Arte " S. Fiume " e alla nostra realtà.
Girolamo Piparo
Anche questa iniziativa dell´amministrazione comunale si inserisce nel solco delle attività intese a rilanciare, in campo artistico e culturale, la città di Comiso, che si va riempiendo di musei e gallerie, anche al fine di favorire il turismo nella zona. Sindaco e presidente del consiglio comunale, infatti, si stanno adoperando per potenziare e pubblicizzare il Museo di Arte contemporanea, dedicato a " Euro Musso " e allocato presso i locali del Liceo Artistico, in viale della Resistenza: il museo, fino a oggi non fruibile da parte del pubblico, rappresenta l´unico contenitore in provincia di opere di artisti contemporanei legati all´Istituto d´Arte " S. Fiume " e alla nostra realtà.
Girolamo Piparo