COMISO - IL PD SCRIVE ALLA PROCURA SULLA ROTATORIA DI CORSO HO CHI MIN
Comiso, 20/10/2022
Avviati i lavori per la realizzazione di una rotatoria in C.so Ho Chi Min, un intervento improvvisato di cui non si sentiva l’esigenza. Il cantiere ha paralizzato le aziende della zona. L’assenza di parcheggi creerà gravi problemi alle attività e agli utenti. Dubbi sulla caratterizzazione e la bonifica del sottosuolo inquinato da idrocarburi petroliferi.
Da alcuni giorni hanno preso il via i lavori per la realizzazione di una rotatoria in C.so Ho Chi Min. Tale intervento, come altri analoghi, appare improvvisato e forzato, realizzato senza una reale verifica dei rapporti costi benefici e della reale utilità dell’opera.
La segnaletica di cantiere, inoltre, ha creato un vero e proprio labirinto inestricabile che costringe gli utenti ad un percorso macchinoso per raggiungere servizi essenziali e attività commerciali, con il risultato di una desertificazione commerciale della zona.
A ciò si aggiunge il fatto che nel sito dove sarà realizzata la rotatoria insisteva un impianto di distribuzione di carburanti.
Considerato che nella la zona, le numerose attività commerciali e di servizio necessitano adeguati spazi per numerosi stalli di parcheggio essenziali per la sopravvivenza delle attività stesse, trattandosi di panificio, pizzeria, panineria, bar una banca, una farmacia, un’edicola e altri negozi oltre che per i servizi resi all’utenza, la modifica dell’assetto viario comporterà un grave danno alle attività e creerà seri disservizi agli utenti. Infine tale intervento non è inserito in un piano del traffico e di viabilità
Su questo argomento il gruppo consiliare del Partito Democratico ha presentato una interrogazione consiliare per sapere:
Quali sono le ragioni che hanno portato ad effettuare tale opera.
Se in questi mesi sono arrivate segnalazioni da parte dei cittadini o di attività commerciali circa l’inefficacia dell’intervento.
Se prima dell’inizio dei lavori e dopo la rimozione delle cisterne interrate fortemente corrose, che contenevano idrocarburi petroliferi altamente inquinanti, è stata effettuata la necessaria caratterizzazione dei terreni secondo quanto previsto dal DLgs 152/2006 e dal DM Ambiente n. 31 12/02/2015.
Se a seguito della caratterizzazione ambientale del sottosuolo quali sono stati i risultati di tale caratterizzazione.
Se prima dell’inizio dei lavori sono stati effettuati lavori di bonifica del primo sottosuolo per garantire l’assenza di tracce di idrocarburi petroliferi.
Se nel corso dei lunghi lavori per la realizzazione dell’opera sono previsti ristori economici per le attività fortemente danneggiate dall’impossibilità di essere raggiunte.
Come l’amministrazione intende risolvere il problema degli stalli.
Visto il fallimentare risultato del parcheggio a pagamento di C.so Ho Chi Min, intende l’amministrazione proseguire con la gratuità di utilizzo dello stesso.
Se tale intervento è conforme al PRG vigente.
Se è stato approvato da Consiglio Comunale l’aggiornamento del piano del traffico.
L’interrogazione è stata trasmessa per conoscenza alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa e SE il Prefetto per ogni verifica relativa ad eventuali violazioni della normativa vigente.
Luigi Bellassai
Consigliere Comunale