COMISO- IL SINDACO SPATARO E L´ASSESSORE SANFILIPPO A NANNARO, PRESIDENTE ASCOM: " CANONI, TICKET, ORARI E PASS LI ABBIAMO CONCORDATI INSIEME: PERCHE´ ORA PROTESTATE? "
"Con stupore e rammarico apprendiamo da notizie di stampa della protesta in atto da parte dei commissionari del mercato ortofrutticolo di Comiso, i quali sarebbero addirittura in rivolta, cui dà voce il presidente della locale Ascom Orazio Nannaro. Aumento del canone, ticket d´ingresso, nuovi orari, pass e sistema di controlli ora contestati, sono stati introdotti non per atto unilaterale dell´Amministrazione comunale bensì concertati con gli stessi operatori e conformemente al regolamento insieme adottato". E´ quanto dichiara il sindaco Filippo Spataro in merito alla presa di posizione di Ascom Comiso e concessionari del mercato ortofrutticolo di contrada Mendolilla i quali lamentano oneri eccessivi a carico delle loro aziende.
"E´ legittimo cambiare idea – continua il sindaco Spataro – ma quando ciò avviene con rapida successione, più che un pregio, diventa la prova di uno stato confusionale che fa perdere di vista la realtà delle cose. E´ sorprendente che anche il presidente dell´Ascom, l´amico Nannaro, si presti a innescare una polemica che non ha ragione di esistere. Quanto ora viene contestato, è stato accettato e sottoscritto da tutte le parti. Il rispetto delle regole, in questo caso degli accordi presi, è fondamentale in una società civile. Pronti a rimetterci a discutere se davvero ciò dovesse essere utile, ma le regole intanto vanno rispettate, in caso contrario saremmo all´anarchia. Le regole hanno un valore generale, non sono comportamenti che si mettono in essere quando ciò è conveniente per il singolo e si disattendono quando non è conveniente. E´ questa la fondamentale differenza tra una comunità civile e un´orda di barbari in preda ai propri istinti. Vogliono, forse, i concessionari disattendere quelle stesse regole e quegli stessi controlli che fino a poco tempo fa hanno invocato?".
Sul tema interviene anche l´assessore allo Sviluppo economico Sandra Sanfilippo che rileva come l´Amministrazione nella vicenda abbia posto in essere comportamenti improntati alla trasparenza e alla legalità.
"L´assegnazione dei posteggi al mercato è avvenuta con procedura ad evidenza pubblica – argomenta l´assessore Sanfilippo -. Con determina n.103 dell´8 luglio 2015 è stata approvata la graduatoria definitiva e in data 26 gennaio 2016 sono stati sottoscritti i contratti riguardanti i nuovi sette concessionari, contratti ovviamente che impegnano le parti. Ai sensi dell´articolo 2, c. 2 del Regolamento del mercato i proventi derivanti dalla gestione devono essere destinati a sostenere le spese necessarie al funzionamento del mercato stesso e dei relativi servizi e al mantenimento e miglioramento degli impianti. Questo a beneficio della stessa attività della struttura e dunque di chi vi opera, concessionari compresi. Disattendere gli obblighi del contratto comporta una inadempienza perseguibile sotto il profilo legale".
"L´introduzione del ticket d´ingresso – continua l´assessore Sanfilippo - è previsto dall´articolo 34 del vigente Regolamento del mercato ed è stato disciplinato con deliberazione della Giunta municipale n.272/2014. Orari d´ingresso e contrattazione sono stati concordati con gli operatori, produttori e commercianti,e definiti con ordinanza sindacale del 24 marzo 2016 n. 12. I controlli sono stati intensificati mediante la presenza costante di agenti della Polizia municipale. I proventi derivanti dalla somme così riscosse sono reinvestiti nelle migliorie del mercato stesso. Non si capisce, pertanto, perchè ora questa protesta contro un´Amministrazione che ha concordato ogni cosa con gli stessi operatori del settore i quali, a questo punto, dovrebbero contestare se stessi e non altri. Tuttavia, a seguito della conclusione della procedura di uscita dal dissesto, se ci saranno le condizioni, si potrà discutere in tema di eventuali modifiche da apportare alla materia".
Comiso, 6 maggio2016
A. L.