COMISO - IL " VERGA " E LA " GIORNATA DELLA MEMORIA "
In occasione della "Giornata della Memoria 2023, l’Istituto Verga di Comiso prosegue il proprio impegno, nel pieno esercizio di una cittadinanza attiva, consapevole e democratica, affinché la "memoria storica" possa diventare un patrimonio trasmissibile di generazione in generazione.
Oggi, tutti gli alunni hanno assistito alla proiezione del Film Il viaggio di Fanny (Le Voyage de Fanny) è un film franco-belga del 2016 diretto da Lola Doillon. Il film è basato sul libro autobiografico Le journal de Fanny, scritto da Fanny Ben-Am.
Ad introdurre la proiezione sono stati il sindaco dei ragazzi Biagio Columbo, il consigliere De Simone. Sono intervenuti la Dirigente Scolastica Maria Grazia Cafiso e il vicepreside Gigi Bellassai. A conclusione della proiezione è stata svolta un’attività pedagogico/didattica di approfondimento che proseguirà nei prossimi giorni.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti dei tragici eventi che hanno caratterizzato la Storia, per difendere la memoria del passato, per favorire apprendimenti significativi atti ad educare alla tutela dei diritti umani, al rispetto delle differenze, contro ogni forma di violenza, di discriminazione, di intolleranza, per avviare gli alunni alla costruzione di un giudizio consapevole.
Oggi, tutti gli alunni hanno assistito alla proiezione del Film Il viaggio di Fanny (Le Voyage de Fanny) è un film franco-belga del 2016 diretto da Lola Doillon. Il film è basato sul libro autobiografico Le journal de Fanny, scritto da Fanny Ben-Am.
Ad introdurre la proiezione sono stati il sindaco dei ragazzi Biagio Columbo, il consigliere De Simone. Sono intervenuti la Dirigente Scolastica Maria Grazia Cafiso e il vicepreside Gigi Bellassai. A conclusione della proiezione è stata svolta un’attività pedagogico/didattica di approfondimento che proseguirà nei prossimi giorni.
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti dei tragici eventi che hanno caratterizzato la Storia, per difendere la memoria del passato, per favorire apprendimenti significativi atti ad educare alla tutela dei diritti umani, al rispetto delle differenze, contro ogni forma di violenza, di discriminazione, di intolleranza, per avviare gli alunni alla costruzione di un giudizio consapevole.