COMISO - IN MEMORIA DI LUCIANO MARZIANO IL PRIMO LUGLIO AL VIA LA MOSTRA DEL DECENNALE DEL COLLETTIVO BAI.











Risale al 1961 la nascita, a Comiso, del Collettivo BAI ( Bottega d´Arte Ippari ), che nel 2006 diede luogo a una mostra prestigiosa curata dal critico d´arte Luciano Marziano, recentemente scomparso. Ed è proprio alla memoria dell´illustre critico che i dieci artisti del gruppo BAI, nel dare luogo alla mostra del Decennale, che aprirà i battenti il prossimo primo luglio, hanno voluto dedicare l´evento.
Gli artisti sono molto noti e la loro notorietà ha varcato da tempo i confini nazionali: si tratta di Vittorio Balcone, Atanasio Giuseppe Elia, Giovanni Di Nicola, Luigi Galofaro, Emanuele Elio Licata, Michele Licata, Saro Lo Turco, Raffaele Romano, Giuseppe Salafia e Gesualdo Spampinato.
La mostra è inserita nell´ambito della manifestazione " Le virtù di un territorio " voluta dall´associazione " Ippos ", presieduta da Giombattista Novelli. Si tratta di una serie di eventi, che abbracciano l´arte, la poesia, convegni, enogastronomia e altro. Il tutto avrà la durata di dieci giorni, dal primo fino al 10 luglio. Al presidente Novelli e al suo staff va dato il merito di avere realizzato numerose iniziative in campo culturale, specie al fine della tutela del nostro patrimonio etnografico.
La location dell´avvenimento sarà data dal cortile della Fondazione Bufalino, che per dieci giorni, appunto, ospiterà giornalisti, artisti, artigiani, pronti a discutere di tradizioni popolari in via di estinzione ( pensiamo ai carretti siciliani )e di varia umanità. Il tutto sarà coronato dalla mostra del Decennale, che partirà il primo luglio alle ore 19,00.
Per quanto concerne le illustrazioni, dopo le prime due foto, che riguardano i manifesti dell´evento, sono presentate le opere degli artisti, una per ogni artista, in ordine rigorosamente alfabetico.
Girolamo Piparo
Gli artisti sono molto noti e la loro notorietà ha varcato da tempo i confini nazionali: si tratta di Vittorio Balcone, Atanasio Giuseppe Elia, Giovanni Di Nicola, Luigi Galofaro, Emanuele Elio Licata, Michele Licata, Saro Lo Turco, Raffaele Romano, Giuseppe Salafia e Gesualdo Spampinato.
La mostra è inserita nell´ambito della manifestazione " Le virtù di un territorio " voluta dall´associazione " Ippos ", presieduta da Giombattista Novelli. Si tratta di una serie di eventi, che abbracciano l´arte, la poesia, convegni, enogastronomia e altro. Il tutto avrà la durata di dieci giorni, dal primo fino al 10 luglio. Al presidente Novelli e al suo staff va dato il merito di avere realizzato numerose iniziative in campo culturale, specie al fine della tutela del nostro patrimonio etnografico.
La location dell´avvenimento sarà data dal cortile della Fondazione Bufalino, che per dieci giorni, appunto, ospiterà giornalisti, artisti, artigiani, pronti a discutere di tradizioni popolari in via di estinzione ( pensiamo ai carretti siciliani )e di varia umanità. Il tutto sarà coronato dalla mostra del Decennale, che partirà il primo luglio alle ore 19,00.
Per quanto concerne le illustrazioni, dopo le prime due foto, che riguardano i manifesti dell´evento, sono presentate le opere degli artisti, una per ogni artista, in ordine rigorosamente alfabetico.
Girolamo Piparo