COMISO - IN USCITA " UN PIANO DIABOLICO ", LIBRO PER BAMBINI SCRITTO DA MARTA GALOFARO E ILLUSTRATO DA EUGENIA SOFIA RAGO
Attenzione: questo è un libro politico; maneggiare con curiosità; potrebbe avere effetti collaterali di briosità intellettuale. In caso di allergie, rivolgersi immediatamente ad un docente appassionato di storia.
La lettura può essere pura evasione o può educare, ma in qualche caso speciale leggere un libro può fare entrambe le cose, come fa Un piano diabolico, la storia del malefico dottor X e della sua micidiale arma DistruggiSapere. A resistergli e tentare di salvare il mondo c’è Mercurio con il suo fido Step. La sua curiosità, il coraggio e la generosità sono gli strumenti per affrontare il pericoloso nemico. Il libro è ancor di più di una piacevole e divertente storia per ragazzi. La dedica "ai negazionisti di ieri, di oggi e di domani" è già un manifesto di libertà e conoscenza. Marta Galofaro è docente di Letteratura italiana e Storia, mamma e moglie, scrittrice e critico d'arte. Soprattutto è una donna che semina continuamente, con competenza e passione, semi di cultura. Non solo ama impegnarsi nell'Istituto superiore nel quale insegna, portando avanti progetti innovativi che coinvolgono i ragazzi, ma anche a livello personale è un punto di riferimento per il mondo culturale del ragusano: articolista della rivista Leggere tutti e di Infodem.it, ha anche un blog personale (Leggiamo!) ed è spesso relatrice in occasione di presentazione di libri ed eventi legati all'arte contemporanea e alla letteratura. È la creatrice della Famiglia B, l'allegra famiglia in cui ogni cosa ordinaria diviene straordinaria, cui ha dedicato ben due libri di "fiavole" (termine coniato da lei per indicare un nuovo genere per bambini, tra fiaba e favola): La Famiglia B (Giovannelli Edizioni 2018) e Bentornati B (Baglieri Editrice 2019). Grazie all'esperienza professionale e di madre, Marta sa arrivare al cuore di bambini e ragazzi, coinvolgendoli emotivamente, non soltanto con l'allegria dei protagonisti, tra cui spesso ci sono anche i nostri amici animali, ma anche con l'estrema serietà che occorre impiegare quando si trattano temi sensibili: come nel passato, Marta fa riflettere i suoi lettori (grandi e piccini) sui soprusi dei bulli, sulla necessità del dialogo in famiglia, sulla difesa e il rispetto nei confronti di chi è più fragile. Con questo libro - arricchito dai disegni della giovanissima e talentuosa Eugenia Rago - Marta va oltre: l'impostazione è più complessa rispetto alle precedenti pubblicazioni, poiché si tratta di un vero e proprio romanzo per ragazzi, ma soprattutto si tocca un argomento molto delicato e sempre troppo trascurato dalla letteratura per ragazzi, la "memoria storica". Oggi noi tutti abbiamo un problema con questo grande esercizio di umanità, la Memoria. Eppure ciascuno di noi, a livello personale e familiare, ha dei ricordi che raccontano una storia: si tratta di nodi di una tela infinita che dovrebbe essere cucita insieme per creare un supporto alla nostra società. Ciascuno dovrebbe contribuire: i più grandi impegnandosi a riportare alla mente anche i ricordi più dolorosi e scomodi per condividerli con chi non li ha vissuti ma ne vive le conseguenze; i più giovani trasformandosi in "custodi della memoria", pretendendo di conoscere il passato per codificare i valori che costituiscono bene comune e universale. Così Giustino Levi, direttore della biblioteca di Sapienzopoli, racconta a Mercurio, piccolo grande eroe, di quando portarono via dalla loro casa lui, la sua famiglia e tutti gli ebrei, per volere di "un bullo, un ometto piccolo piccolo e con dei buffi baffi [...], che non diceva nulla, non era più forte o più grande di altri, ma prometteva che così avrebbe reso grande e forte il suo Paese!".
Vigiliamo, perché c'è un dottor X per ogni tempo, per ogni comunità: ha i suoi scagnozzi che lo seguono ovunque, gli obbediscono ciecamente e acriticamente, lo assecondano entusiasti in cambio di misere soddisfazioni di bisogni primari. È l’icona di un Potere nemico della collettività, fatto di regole insensate e liberticide, un potere accentratore che umilia la comunità per favorire i suoi satelliti e imporsi, pur essendo dannoso e vacuo, su tutti e contro tutti. Chi salverà, dunque, il mondo ogni volta che il dottor X farà risuonare la sua terribile risata? Lo faranno i più giovani, e solo se – come Mercurio – non smetteranno mai di esercitare i super poteri che solo la letteratura sa donare: fantasia, curiosità, memoria!
La lettura può essere pura evasione o può educare, ma in qualche caso speciale leggere un libro può fare entrambe le cose, come fa Un piano diabolico, la storia del malefico dottor X e della sua micidiale arma DistruggiSapere. A resistergli e tentare di salvare il mondo c’è Mercurio con il suo fido Step. La sua curiosità, il coraggio e la generosità sono gli strumenti per affrontare il pericoloso nemico. Il libro è ancor di più di una piacevole e divertente storia per ragazzi. La dedica "ai negazionisti di ieri, di oggi e di domani" è già un manifesto di libertà e conoscenza. Marta Galofaro è docente di Letteratura italiana e Storia, mamma e moglie, scrittrice e critico d'arte. Soprattutto è una donna che semina continuamente, con competenza e passione, semi di cultura. Non solo ama impegnarsi nell'Istituto superiore nel quale insegna, portando avanti progetti innovativi che coinvolgono i ragazzi, ma anche a livello personale è un punto di riferimento per il mondo culturale del ragusano: articolista della rivista Leggere tutti e di Infodem.it, ha anche un blog personale (Leggiamo!) ed è spesso relatrice in occasione di presentazione di libri ed eventi legati all'arte contemporanea e alla letteratura. È la creatrice della Famiglia B, l'allegra famiglia in cui ogni cosa ordinaria diviene straordinaria, cui ha dedicato ben due libri di "fiavole" (termine coniato da lei per indicare un nuovo genere per bambini, tra fiaba e favola): La Famiglia B (Giovannelli Edizioni 2018) e Bentornati B (Baglieri Editrice 2019). Grazie all'esperienza professionale e di madre, Marta sa arrivare al cuore di bambini e ragazzi, coinvolgendoli emotivamente, non soltanto con l'allegria dei protagonisti, tra cui spesso ci sono anche i nostri amici animali, ma anche con l'estrema serietà che occorre impiegare quando si trattano temi sensibili: come nel passato, Marta fa riflettere i suoi lettori (grandi e piccini) sui soprusi dei bulli, sulla necessità del dialogo in famiglia, sulla difesa e il rispetto nei confronti di chi è più fragile. Con questo libro - arricchito dai disegni della giovanissima e talentuosa Eugenia Rago - Marta va oltre: l'impostazione è più complessa rispetto alle precedenti pubblicazioni, poiché si tratta di un vero e proprio romanzo per ragazzi, ma soprattutto si tocca un argomento molto delicato e sempre troppo trascurato dalla letteratura per ragazzi, la "memoria storica". Oggi noi tutti abbiamo un problema con questo grande esercizio di umanità, la Memoria. Eppure ciascuno di noi, a livello personale e familiare, ha dei ricordi che raccontano una storia: si tratta di nodi di una tela infinita che dovrebbe essere cucita insieme per creare un supporto alla nostra società. Ciascuno dovrebbe contribuire: i più grandi impegnandosi a riportare alla mente anche i ricordi più dolorosi e scomodi per condividerli con chi non li ha vissuti ma ne vive le conseguenze; i più giovani trasformandosi in "custodi della memoria", pretendendo di conoscere il passato per codificare i valori che costituiscono bene comune e universale. Così Giustino Levi, direttore della biblioteca di Sapienzopoli, racconta a Mercurio, piccolo grande eroe, di quando portarono via dalla loro casa lui, la sua famiglia e tutti gli ebrei, per volere di "un bullo, un ometto piccolo piccolo e con dei buffi baffi [...], che non diceva nulla, non era più forte o più grande di altri, ma prometteva che così avrebbe reso grande e forte il suo Paese!".
Vigiliamo, perché c'è un dottor X per ogni tempo, per ogni comunità: ha i suoi scagnozzi che lo seguono ovunque, gli obbediscono ciecamente e acriticamente, lo assecondano entusiasti in cambio di misere soddisfazioni di bisogni primari. È l’icona di un Potere nemico della collettività, fatto di regole insensate e liberticide, un potere accentratore che umilia la comunità per favorire i suoi satelliti e imporsi, pur essendo dannoso e vacuo, su tutti e contro tutti. Chi salverà, dunque, il mondo ogni volta che il dottor X farà risuonare la sua terribile risata? Lo faranno i più giovani, e solo se – come Mercurio – non smetteranno mai di esercitare i super poteri che solo la letteratura sa donare: fantasia, curiosità, memoria!
Antonella Amico
MARTA GALOFARO
Sono nata e vivo a Comiso, paese natale di Gesualdo Bufalino e Salvatore Fiume, il 22 maggio del 1979. Sono laureata in lettere classiche e insegno con grande soddisfazione letteratura e storia. Sono la mamma di Francesco. Ho la passione per la scrittura. Ho collaborato con la rivista di letteratura Leggere:tutti, per la quale ho intervistato Simonetta Agnello Hornby. Gestisco un blog e ho pubblicato alcune mie short story per la casa editrice Ibiskos Ulivieri: Sillabe storte, a dieci anni dalla pandemia per l'antologia Domani è un giorno nuovo e Una come tanti, una fra tanti per l'antologia La bellezza è la luce del mondo, entrambe con ouverture di Giuseppe Marchetti Tricamo. Ho pubblicato La famiglia B con Giovannelli Editore, il libro si è classificato quarto al concorso Floc, l'amico dei bambini e dei ragazzi. Bentornati B, il mio secondo libro per bambini, è uscito nel 2019, edito da Baglieri, ed è stato presentato anche ad Una marina di libri, a Palermo, e a Più libri più liberi, a Roma. A breve uscirà il mio terzo libro per bambini, Un piano diabolico, PAV Edizioni.
EUGENIA SOFIA RAGO
Sono nata a Ragusa il 19 settembre 2007 e vivo a Comiso dove frequento il secondo anno del Liceo classico dell'I.I.S.S. "G. Carducci". Sin da piccola ho sempre amato disegnare e leggere. Alle scuole medie ho avuto l'opportunità di partecipare al progetto Erasmus+ Logo competition "PUT ME IN A FAIRY TALE" e ho vinto la competizione. Conosco Marta e ho sempre letto con piacere i suoi libri. Sono felice di aver avuto l'opportunità di poterne illustrare uno.
Sono nata e vivo a Comiso, paese natale di Gesualdo Bufalino e Salvatore Fiume, il 22 maggio del 1979. Sono laureata in lettere classiche e insegno con grande soddisfazione letteratura e storia. Sono la mamma di Francesco. Ho la passione per la scrittura. Ho collaborato con la rivista di letteratura Leggere:tutti, per la quale ho intervistato Simonetta Agnello Hornby. Gestisco un blog e ho pubblicato alcune mie short story per la casa editrice Ibiskos Ulivieri: Sillabe storte, a dieci anni dalla pandemia per l'antologia Domani è un giorno nuovo e Una come tanti, una fra tanti per l'antologia La bellezza è la luce del mondo, entrambe con ouverture di Giuseppe Marchetti Tricamo. Ho pubblicato La famiglia B con Giovannelli Editore, il libro si è classificato quarto al concorso Floc, l'amico dei bambini e dei ragazzi. Bentornati B, il mio secondo libro per bambini, è uscito nel 2019, edito da Baglieri, ed è stato presentato anche ad Una marina di libri, a Palermo, e a Più libri più liberi, a Roma. A breve uscirà il mio terzo libro per bambini, Un piano diabolico, PAV Edizioni.
EUGENIA SOFIA RAGO
Sono nata a Ragusa il 19 settembre 2007 e vivo a Comiso dove frequento il secondo anno del Liceo classico dell'I.I.S.S. "G. Carducci". Sin da piccola ho sempre amato disegnare e leggere. Alle scuole medie ho avuto l'opportunità di partecipare al progetto Erasmus+ Logo competition "PUT ME IN A FAIRY TALE" e ho vinto la competizione. Conosco Marta e ho sempre letto con piacere i suoi libri. Sono felice di aver avuto l'opportunità di poterne illustrare uno.