COMISO - INAUGURATI ALLA PRIMARIA " MONSERRATO " AMBIENTI DI APPRENDIMENTO INCLUSIVI
Comiso, 18/05/2022
Alla primaria Monserrato dell’I.C. Verga di Comiso, inaugurati i nuovi ambienti di apprendimento inclusivi. Spazi e laboratori innovativi perché nessuno resti indietro
Alla primaria Monserrato dell’I.C. Verga di Comiso inaugurata una straordinaria innovazione negli spazi di apprendimento per garantire a tutti e, in particolare ai ragazzi con bisogni speciali, di raggiungere gli obiettivi formativi e la piena inclusione.
Il poderoso progetto è nato da un’idea della referente per l’inclusione della scuola primaria l’Ins. Serafina Sulsenti, immediatamente condivisa dalla Dirigente Scolastica Maria Grazia Cafiso.
I nuovi ambienti s’inseriscono in un’idea di scuola che realizza percorsi inclusivi e dove la parola creatività fa rima con accoglienza. Spazi per attuare una strategia finalizzata alla partecipazione ed al coinvolgimento dei nostri alunni nel rispetto della diversità.
In nuovi tre spazi inaugurati sono il laboratorio sensoriale, il laboratorio del fare e del sapere e l’area morbida, mentre nei corridoi della scuola primaria sono stati realizzati i percorsi chiamati “corri-bouge” per permettere agli alunni di muoversi in maniera controllata. In questo modo i corridoi e gli spazi esterni alle aule, invece di essere un luogo neutro che divide la realtà distinte delle varie classi, diventa un luogo vivo che unisce e fa della scuola una realtà unica.
Nel laboratorio sensoriale, attraverso i diversi pannelli delle sensazioni, i bambini hanno la possibilità di sperimentare e scoprire gli oggetti attorno a loro e compiere azioni reali legate al quotidiano. Il laboratorio del fare, attraverso specifici sussidi didattici e strumenti, consente agli alunni di sviluppare la relazione educativa, la motivazione e la partecipazione con conseguenze straordinariamente positive sugli apprendimenti. La funzione dell’area morbida è invece quella di garantire che la scuola sia anche il luogo del benessere. L’area relax è nata soprattutto per gli alunni che hanno bisogno di spazi e tempi da vivere, anche al di fuori della classe, dove potersi sentire liberi di muoversi; strutturato come spazio multifunzionale, viene utilizzato per rilassarsi, sdraiarsi e anche per condividere momenti dedicati alla lettura, alla visione di libri e all’ascolto.
All’inaugurazione oltre alla Dirigente Scolastica Maria Grazia Cafiso e alla Referente per l’inclusione della primaria Serafina Sulsenti, hanno presenziato il Sindaco Maria Rita Schembari, la Responsabile dell’USR di Ragusa per l’inclusione Angela Rapicavoli, il parroco Don Gino Alessi, il vicepreside Luigi Bellassai, la vicaria Elena Dipasquale, la presidente e la vice presidente del Consiglio d’Istituto Valentina Fidone e Vanessa Nicolosi, la DSGA Anna Battaglia, presenti naturalmente tutte la insegnanti del plesso Monserrato e tutto il team per l’inclusione, protagonista della realizzazione degli ambienti inaugurati.
“La didattica inclusiva – ha spiegato la Dirigente Scolastica – è la didattica di tutti che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative ed affettive. L’utilizzo degli strumenti del metodo analogico agevole, facilita l’apprendimento di tutti ed in particolare degli alunni con difficoltà specifiche, la realizzazione di questi spazi aiutano la nostra scuola a proseguire questo importante percorso. Sono grata a quanti hanno collaborato, con impegno e passione, alla loro concretizzazione.”