COMISO - " INCONTRARE CRISTO NELLA PROPRIA VITA ": DAL 23 AL 26 MARZO ESERCIZI SPIRITUALI PRESSO IL SANTUARIO DELL´IMMACOLATA
L´Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa e la Cattedra di "Dialogo tra le culture" sono lieti di invitare la S.V. a partecipare agli
Esercizi Spirituali
Incontrare Cristo nella propria vita
Santuario dell´Immacolata di Comiso
23-26 marzo 2015, ore 18.45
Si svolgeranno presso il Santuario dell´Immacolata di Comiso (via degli studi, 56) nei giorni 23-26 marzo, alle ore 18.45, gli esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua. Sarà il noto teologo don Gianni Colzani, sacerdote della Diocesi di Milano e docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, a tenere un ciclo di 4 momenti che intendono costituire un approfondimento teologico di alcuni aspetti della vita di Gesù Cristo e una preziosa guida per un´aderente conformazione al mistero pasquale, che faccia della vita del credente un canto spirituale. Per quanti vorranno anche partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dallo stesso don Gianni, potranno prendervi parte già dalle ore 18.00.
Il calendario degli appuntamenti è strutturato secondo il seguente percorso tematico:
23 marzo 2015
Alla ricerca di senso per la propria vita: Mc 10,17-22; Gv 1,35-51
Che cosa cercate? (Gv 1,38); che cosa mi manca ancora? (Mt 19,20)
24 marzo 2015
La proposta di Gesù: dalla bellezza dell´invito alla grandezza del servizio: Gv 2,1-11
Fate quello che dirà (Gv 2,5) e cominciarono a versare l´acqua che diventava vino.
25 marzo 2015
La complessa decisione umana di fronte alla proposta di Dio: Lc 1,26-38; Lc 19,1-10
Si domandava che senso avesse un tale saluto; Eccomi sono la serva del Signore (Lc 1,29.38)
26 marzo 2015
La pedagogia di Gesù: accompagnare il cammino delle persone Gv 4,5-15; Gv 9,6-38
Dammi di quest´acqua perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere (Gv 4,15)
Altri temi trattati nel corso degli esercizi:
I limiti umani dei discepoli e l´offerta del perdono; Lc 15,11-32; 10,38-42; Mt 7,24-27
Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica è simile a un uomo stolto (Mt 7,26)
Mantenere salda la speranza: non preoccupatevi: Mc 4,35-41; Mt 13,44-46
Molti verranno nel mio nome dicendo...guardate di non allarmarvi (Mt 24,4-6)
L´ingresso è libero e aperto a tutti, ed è consigliata la partecipazione a quanti vogliano approfondire i contenuti della fede cristiana per un´autentica testimonianza di vita. Gli incontri si caratterizzeranno, infatti, per degli ampi spazi lasciati alle domande e al confronto. Don Gianni, a tal proposito, ha altresì segnalato la seguente bibliografia di riferimento, per approfondire le tematiche riguardanti la vita di Gesù Cristo e per trarne spunti interessanti:
Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Dal battesimo alla trasfigurazione, Rizzoli - Libreria Editrice Vaticana, Milano-Roma 2007; 2011.
Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Dall´ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011.
Benedetto XVI, L´infanzia di Gesù, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012.
Ch. Duquoc, Gesù uomo libero: Lineamenti di cristologia, Queriniana, Brescia 42007.
V. Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976.
L´iniziativa è organizzata dal Santuario dell´Immacolata di Comiso, l´Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa e dalla Cattedra di "Dialogo tra le culture".
L´equipe organizzativa
Esercizi Spirituali
Incontrare Cristo nella propria vita
Santuario dell´Immacolata di Comiso
23-26 marzo 2015, ore 18.45
Si svolgeranno presso il Santuario dell´Immacolata di Comiso (via degli studi, 56) nei giorni 23-26 marzo, alle ore 18.45, gli esercizi spirituali in preparazione alla Pasqua. Sarà il noto teologo don Gianni Colzani, sacerdote della Diocesi di Milano e docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, a tenere un ciclo di 4 momenti che intendono costituire un approfondimento teologico di alcuni aspetti della vita di Gesù Cristo e una preziosa guida per un´aderente conformazione al mistero pasquale, che faccia della vita del credente un canto spirituale. Per quanti vorranno anche partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dallo stesso don Gianni, potranno prendervi parte già dalle ore 18.00.
Il calendario degli appuntamenti è strutturato secondo il seguente percorso tematico:
23 marzo 2015
Alla ricerca di senso per la propria vita: Mc 10,17-22; Gv 1,35-51
Che cosa cercate? (Gv 1,38); che cosa mi manca ancora? (Mt 19,20)
24 marzo 2015
La proposta di Gesù: dalla bellezza dell´invito alla grandezza del servizio: Gv 2,1-11
Fate quello che dirà (Gv 2,5) e cominciarono a versare l´acqua che diventava vino.
25 marzo 2015
La complessa decisione umana di fronte alla proposta di Dio: Lc 1,26-38; Lc 19,1-10
Si domandava che senso avesse un tale saluto; Eccomi sono la serva del Signore (Lc 1,29.38)
26 marzo 2015
La pedagogia di Gesù: accompagnare il cammino delle persone Gv 4,5-15; Gv 9,6-38
Dammi di quest´acqua perché non abbia più sete e non continui a venire qui ad attingere (Gv 4,15)
Altri temi trattati nel corso degli esercizi:
I limiti umani dei discepoli e l´offerta del perdono; Lc 15,11-32; 10,38-42; Mt 7,24-27
Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica è simile a un uomo stolto (Mt 7,26)
Mantenere salda la speranza: non preoccupatevi: Mc 4,35-41; Mt 13,44-46
Molti verranno nel mio nome dicendo...guardate di non allarmarvi (Mt 24,4-6)
L´ingresso è libero e aperto a tutti, ed è consigliata la partecipazione a quanti vogliano approfondire i contenuti della fede cristiana per un´autentica testimonianza di vita. Gli incontri si caratterizzeranno, infatti, per degli ampi spazi lasciati alle domande e al confronto. Don Gianni, a tal proposito, ha altresì segnalato la seguente bibliografia di riferimento, per approfondire le tematiche riguardanti la vita di Gesù Cristo e per trarne spunti interessanti:
Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Dal battesimo alla trasfigurazione, Rizzoli - Libreria Editrice Vaticana, Milano-Roma 2007; 2011.
Benedetto XVI, Gesù di Nazaret. Dall´ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2011.
Benedetto XVI, L´infanzia di Gesù, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012.
Ch. Duquoc, Gesù uomo libero: Lineamenti di cristologia, Queriniana, Brescia 42007.
V. Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino 1976.
L´iniziativa è organizzata dal Santuario dell´Immacolata di Comiso, l´Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa e dalla Cattedra di "Dialogo tra le culture".
L´equipe organizzativa