COMISO - INIZIA IL PRIMO LUGLIO, CON IL DECENNALE DEL COLLETTIVO BAI, LA MANIFESTAZIONE " LE VIRTU´ DI UN TERRITORIO ": CONVEGNI, MOSTRE E SPETTACOLI FINO AL 10 LUGLIO.


Comiso, dall´1 al 10 luglio "le virtù di un territorio": vetrina di arte, cultura, musica enogastronomia della provincia iblea
"Le Virtù di un territorio": una vetrina per tutto ciò che la città di Comiso e la provincia iblea sanno dare, produrre, evidenziare. Dall´1 al 10 luglio, a Comiso, si susseguono una serie di appuntamenti culturali ed artistici: mostre, convegni, musica, poesia, iniziative di solidarietà, intercultura, enogastronomia. "Le virtù di un territorio", iniziativa ideata e coordinata da Giombattista Novelli, si svolgerà dall´1 al 10 luglio a Comiso nel cortile della "Fondazione Bufalino" (ex mercato ittico). Ad organizzarla è l´associazione "Ippos - Arte e cultura".
"Le virtù di un territorio" - spiega Novelli - nasce per un obiettivo: valorizzare tutto ciò che il nostro possiede ed esprime, soprattutto ciò che è meno conosciuto. Non guardiamo solo all´oggi, ma anche al passato, più o meno recente. Il nostro sguardo, però, è rivolto al futuro, per consegnare alle giovani generazioni tutto ciò che questo territorio è stato capace di dare, dai Siculi e dai Greci fino ai nostri giorni. Raccontare tutto questo significa far crescere il territorio".
"Le virtù di un territorio" sarà inaugurata venerdì 1 luglio, alle 19, nel cortile della Fondazione Bufalino. Alle 21, è previsto il concerto "Note d´Estate", del gruppo Bandistico Kasmeneo città di Comiso, diretto dal maestro Rosario Gorgone. Momenti salienti della manifestazione sarà la mostra d´arte del "Collettivo Bai", i convegni storici sulle lotte pacifiste a Comiso, il premio assegnato ai tre promotori dell´Antica Trasversale Sicula, la presentazione di alcuni libri sul territorio e la sua storia, il premio Futurartista" assegnato ad un giovane studente del Liceo artistico di Comiso, una conferenza su Luciano Marziano, critico d´arte comisano morto di recente, convegni su temi enogastronomici, approfondimenti storici. Una giornata sarà dedicata all´arte, una alla disabilità e inserimento sociale, una alla natura e all´ambiente.
Francesca Cabibbo
Programma
Venerdì 1 luglio
ore 19: inaugurazione "Le virtù di un territorio"
ore 19,15: inaugurazione mostra del "Collettivo Bai"
ore 21: concerto "Note d´Estate", del gruppo Bandistico Kasmeneo città di Comiso, diretto dal maestro Rosario Gorgone
3-6 luglio:
ore 17,30 - 19: convegno su "Le lotte contro i Missili a Comiso e in Europa", organizzato dalla "Verde Vigna". Il 3 luglio, ore 20,30: consegna del "Premio Biagio Pace", riconoscimento per gli ideatori del percorso del Cammino dell´Antica Trasversale Sicula. Presenta Giuseppe Cassarino .
Lunedì 4 luglio
ore 20,30: incontro sul libro di Francesco Dipasquale "Cenni storici, Punta Secca". Presenta: Giuseppe Cassarino
ore 21,30: dibattito su "Camilleri. Cosa ha dato al territorio, la fiction di "Montalbano". Presenta Tiziano Toffolo. Interverrà Pietro Diquattro, proprietario della celebre "casa di Montalbano"
Martedì 5 luglio
ore 19,30: "Festa del Carrettiere". Presenta: Girolamo Piparo. Ospiti della serata: Fiammetta Poidomani, con canti in Lingua Sicula; il cantastorie Fortunato Sindoni, con poesia e canti dei Carrettieri
Mercoledì 6 luglio/
ore 19,30: conferenza di Nino Cirnigliaro su "Il culto di San Biagio a Comiso: religiosità e tradizioni". Presenta: Giuseppe Cassarino
Giovedì 7 giugno
Ore 18: convegno su "Disagio e disabilità. Per un nuovo senso del Noi: La ripetizione - ludopatia, ludocrazia, ludopoiesi". Interverranno: Gisella Guastella (psicologa, vicepresidente della cooperativa sociale "Pietrangolare", Gina Mezzasalma (sociologa, presidente cooperativa sociale "Pietrangolare", Giuseppe Mustìle (medico, responsabile SerT di Vittoria, Salvatore Pace (psicodrammatista, psicoanalista ).
Venerdì 8 luglio - giornata dell´arte
Ore 17: inaugurazione "Mostra Giovani Artisti".
Ore 18: Alle 18, Premio "FUTURARTISTA", concorso indetto dalla associazione "Ippos - Arte e Cultura", in collaborazione con il Liceo artistico di Comiso. Tema del concorso: "Il cavallo". Il vincitore riceverà una borsa di studio, messa a disposizione della Ippos e dalle aziende partner del concorso.
ore 19,30: conferenza del "collettivo BAI". "Omaggio a Luciano Marziano" critico d´Arte. Presenta il giornalista Antonello Lauretta
Sabato 9 luglio - Giornata su natura e ambiente:
ore 18,30: convegno "VITA sul Territorio". Presenta Tiziano Toffolo, direttor edi Slowbook Sicilia (degustando il territorio). Interverranno: il naturalista Vincenzo Piancini, la psicologa Gisella Guastella; Carlo Dettori (presidente di UNAAT- Unione Nazionale Ambiente e Agriturismo)
Ore 19,30: cerimonia di consegna del Premio FUTURARTISTA.
Ore 21: concerto di musica classica "Note di un Territorio": esibizione del Coro Polifonico Cantus Novo, diretto dal maestro Giovanni Giaquinta. (durante la serata: Spazio Enoteca, curato dal Caffè Diana e Vini Maggio)
Domenica 10 luglio - conclusione
Serata interculturale "Sapori d´Africa". Ritmi e danze dell´Africa Subsahariana, con Vincenzo Cilia. (durante la serata: degustazione tipica, con i minori ospiti della cooperativa Filotea)
"Le Virtù di un territorio": una vetrina per tutto ciò che la città di Comiso e la provincia iblea sanno dare, produrre, evidenziare. Dall´1 al 10 luglio, a Comiso, si susseguono una serie di appuntamenti culturali ed artistici: mostre, convegni, musica, poesia, iniziative di solidarietà, intercultura, enogastronomia. "Le virtù di un territorio", iniziativa ideata e coordinata da Giombattista Novelli, si svolgerà dall´1 al 10 luglio a Comiso nel cortile della "Fondazione Bufalino" (ex mercato ittico). Ad organizzarla è l´associazione "Ippos - Arte e cultura".
"Le virtù di un territorio" - spiega Novelli - nasce per un obiettivo: valorizzare tutto ciò che il nostro possiede ed esprime, soprattutto ciò che è meno conosciuto. Non guardiamo solo all´oggi, ma anche al passato, più o meno recente. Il nostro sguardo, però, è rivolto al futuro, per consegnare alle giovani generazioni tutto ciò che questo territorio è stato capace di dare, dai Siculi e dai Greci fino ai nostri giorni. Raccontare tutto questo significa far crescere il territorio".
"Le virtù di un territorio" sarà inaugurata venerdì 1 luglio, alle 19, nel cortile della Fondazione Bufalino. Alle 21, è previsto il concerto "Note d´Estate", del gruppo Bandistico Kasmeneo città di Comiso, diretto dal maestro Rosario Gorgone. Momenti salienti della manifestazione sarà la mostra d´arte del "Collettivo Bai", i convegni storici sulle lotte pacifiste a Comiso, il premio assegnato ai tre promotori dell´Antica Trasversale Sicula, la presentazione di alcuni libri sul territorio e la sua storia, il premio Futurartista" assegnato ad un giovane studente del Liceo artistico di Comiso, una conferenza su Luciano Marziano, critico d´arte comisano morto di recente, convegni su temi enogastronomici, approfondimenti storici. Una giornata sarà dedicata all´arte, una alla disabilità e inserimento sociale, una alla natura e all´ambiente.
Francesca Cabibbo
Programma
Venerdì 1 luglio
ore 19: inaugurazione "Le virtù di un territorio"
ore 19,15: inaugurazione mostra del "Collettivo Bai"
ore 21: concerto "Note d´Estate", del gruppo Bandistico Kasmeneo città di Comiso, diretto dal maestro Rosario Gorgone
3-6 luglio:
ore 17,30 - 19: convegno su "Le lotte contro i Missili a Comiso e in Europa", organizzato dalla "Verde Vigna". Il 3 luglio, ore 20,30: consegna del "Premio Biagio Pace", riconoscimento per gli ideatori del percorso del Cammino dell´Antica Trasversale Sicula. Presenta Giuseppe Cassarino .
Lunedì 4 luglio
ore 20,30: incontro sul libro di Francesco Dipasquale "Cenni storici, Punta Secca". Presenta: Giuseppe Cassarino
ore 21,30: dibattito su "Camilleri. Cosa ha dato al territorio, la fiction di "Montalbano". Presenta Tiziano Toffolo. Interverrà Pietro Diquattro, proprietario della celebre "casa di Montalbano"
Martedì 5 luglio
ore 19,30: "Festa del Carrettiere". Presenta: Girolamo Piparo. Ospiti della serata: Fiammetta Poidomani, con canti in Lingua Sicula; il cantastorie Fortunato Sindoni, con poesia e canti dei Carrettieri
Mercoledì 6 luglio/
ore 19,30: conferenza di Nino Cirnigliaro su "Il culto di San Biagio a Comiso: religiosità e tradizioni". Presenta: Giuseppe Cassarino
Giovedì 7 giugno
Ore 18: convegno su "Disagio e disabilità. Per un nuovo senso del Noi: La ripetizione - ludopatia, ludocrazia, ludopoiesi". Interverranno: Gisella Guastella (psicologa, vicepresidente della cooperativa sociale "Pietrangolare", Gina Mezzasalma (sociologa, presidente cooperativa sociale "Pietrangolare", Giuseppe Mustìle (medico, responsabile SerT di Vittoria, Salvatore Pace (psicodrammatista, psicoanalista ).
Venerdì 8 luglio - giornata dell´arte
Ore 17: inaugurazione "Mostra Giovani Artisti".
Ore 18: Alle 18, Premio "FUTURARTISTA", concorso indetto dalla associazione "Ippos - Arte e Cultura", in collaborazione con il Liceo artistico di Comiso. Tema del concorso: "Il cavallo". Il vincitore riceverà una borsa di studio, messa a disposizione della Ippos e dalle aziende partner del concorso.
ore 19,30: conferenza del "collettivo BAI". "Omaggio a Luciano Marziano" critico d´Arte. Presenta il giornalista Antonello Lauretta
Sabato 9 luglio - Giornata su natura e ambiente:
ore 18,30: convegno "VITA sul Territorio". Presenta Tiziano Toffolo, direttor edi Slowbook Sicilia (degustando il territorio). Interverranno: il naturalista Vincenzo Piancini, la psicologa Gisella Guastella; Carlo Dettori (presidente di UNAAT- Unione Nazionale Ambiente e Agriturismo)
Ore 19,30: cerimonia di consegna del Premio FUTURARTISTA.
Ore 21: concerto di musica classica "Note di un Territorio": esibizione del Coro Polifonico Cantus Novo, diretto dal maestro Giovanni Giaquinta. (durante la serata: Spazio Enoteca, curato dal Caffè Diana e Vini Maggio)
Domenica 10 luglio - conclusione
Serata interculturale "Sapori d´Africa". Ritmi e danze dell´Africa Subsahariana, con Vincenzo Cilia. (durante la serata: degustazione tipica, con i minori ospiti della cooperativa Filotea)