COMISO - L'I.C. " VERGA " IN MACEDONIA DEL NORD
Mobilità Erasmus + in Nord Macedonia dell’Istituto comprensivo Giovanni Verga di Comiso.
“Il contrasto al cyberbullismo per costruire relazioni positive e crescere insieme. L’Europa dei popoli si contrisce anche in questo modo.”
Conclusa la settimana di mobilità Erasmus+ in Nord Macedonia dell’I. C. “G. Verga” di Comiso. Il Team Erasmus, formato dal vicepreside prof. Luigi Bellassai e dalla prof.ssa Maria Grazia Caruso che hanno accompagnato i cinque alunni selezionati: Biagio Fratantoni (2ª B) Stefania Varacalli (3ª B) Matteo Salvo (1ª B) Marta Massari (1ª G) e Chiara Valerio (2ª E) ha partecipato al meeting Erasmus + nella città di Nerasht vicino Tetovo in Nord Macedonia dal 12 al 17 marzo 2023. L’incontro, finalizzato allo svolgimento del progetto intitolato “Don’t be bully, be buddy”, (non essere bullo sii amico) ha visto la partecipazione delle delegazioni di cinque Paesi europei: Nord Macedonia, Portogallo, Turchia, Polonia e Italia,
Nel corso del meeting sono stati approfonditi e declinati, per le singole nazioni, i temi del contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo, analizzando le attività di formazione e prevenzione svolte nelle scuole dei singoli Paesi, approfondendo nel contempo i punti di forza e di debolezza delle azioni svolte.
Il gruppo italiano è stato particolarmente apprezzato dagli altri team, per l’esperienza e la capacità organizzativa dimostrata per il fondamentale supporto fornito per lo sviluppo delle attività progettuali e per la qualità e il valore delle azioni proposte.
All’interno della Scuola Nord Macedone “Shkolla Fillore” di Nerasht che ha ospitato la mobilità, sono stati svolti alcuni scambi di esperienze didattiche e formative per la condivisione delle buone pratiche, con attività che hanno coinvolto docenti e alunni sui processi di socializzazione e prevenzione dei rischi del web e sulla cittadinanza digitale. E’ emerso che il cyberbullismo è un fenomeno sociale diffuso e in rapida crescita in tutte le nazioni d’Europa, con un coinvolgimento di circa il 35% dei giovani pre-adolescenti. Le scuole delle nazioni presenti hanno messo in campo azioni di formazione per docenti e alunni e stanno operando con un controllo preventivo e con interventi mirati quando il fenomeno emerge. In generale si opera per formare adulti competenti e preparati a gestire il problema. Il team italiano ha evidenziato le numerose attività svolte e in particolare ha illustrato l’importate iniziativa attivata quest’anno nel nostro istituto denominata “Patente Smartphone” che concretamente consentirà di rendere consapevoli gli alunni sull’uso del digitale attraverso un opportuno patto di corresponsabilità sottoscritto con le famiglie. Sono state inoltre sviluppate attività laboratoriali di coding e di scienze praticate negli ambienti laboratoriali della scuola ospitante a cui hanno partecipato il prof. Luigi Bellassai e la prof.ssa Maria Grazia Caruso e i docenti nord macedoni che hanno svolto alcuni interessanti esperimenti di chimica che saranno replicati nella scuola Verga in Italia.
“La mobilità Nord Macedonia – ha dichiarato la Dirigente prof.ssa Maria Grazia Cafiso – è stata un’esperienza costruttiva ed entusiasmante per i nostri docenti e alunni. I cinque Paesi si sono confrontati su un tema della massima importanza e delicatezza e attualità quello del bullismo e cyberbullismo, sul quale la nostra scuola è particolarmente impegnata. Tutti i nostri Partner si sono mostrati sensibili a questo tema e sono state poste le basi per una collaborazione proficua. L’I. C. “G. Verga” sta partecipando a numerosi Progetti Erasmus. Il respiro europeo di tali Progetti ci rende fieri della qualità della nostra didattica e delle nostre attività. Inoltre l’esperienza della nostra scuola maturata nell’ambito del mondo Erasmus è stata molto apprezzata dalle altre delegazioni. Infine lo scambio di buone pratiche didattiche ha costituito un momento di crescita e un punto di forza per noi operatori scolastici”.
La delegazione italiana e le delegazioni partner, oltre ad aver ricevuto una calorosa accoglienza in Nord Macedonia, sono state ricevute dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio Comunale di Nerasht e dal Vice Rettore dell’Università Statale di Tetovo ai quali sono stati consegnate alcune pubblicazioni donate dalla Fondazione Bufalino.
.
Comiso, 30/03/2023
“Il contrasto al cyberbullismo per costruire relazioni positive e crescere insieme. L’Europa dei popoli si contrisce anche in questo modo.”
Conclusa la settimana di mobilità Erasmus+ in Nord Macedonia dell’I. C. “G. Verga” di Comiso. Il Team Erasmus, formato dal vicepreside prof. Luigi Bellassai e dalla prof.ssa Maria Grazia Caruso che hanno accompagnato i cinque alunni selezionati: Biagio Fratantoni (2ª B) Stefania Varacalli (3ª B) Matteo Salvo (1ª B) Marta Massari (1ª G) e Chiara Valerio (2ª E) ha partecipato al meeting Erasmus + nella città di Nerasht vicino Tetovo in Nord Macedonia dal 12 al 17 marzo 2023. L’incontro, finalizzato allo svolgimento del progetto intitolato “Don’t be bully, be buddy”, (non essere bullo sii amico) ha visto la partecipazione delle delegazioni di cinque Paesi europei: Nord Macedonia, Portogallo, Turchia, Polonia e Italia,
Nel corso del meeting sono stati approfonditi e declinati, per le singole nazioni, i temi del contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo, analizzando le attività di formazione e prevenzione svolte nelle scuole dei singoli Paesi, approfondendo nel contempo i punti di forza e di debolezza delle azioni svolte.
Il gruppo italiano è stato particolarmente apprezzato dagli altri team, per l’esperienza e la capacità organizzativa dimostrata per il fondamentale supporto fornito per lo sviluppo delle attività progettuali e per la qualità e il valore delle azioni proposte.
All’interno della Scuola Nord Macedone “Shkolla Fillore” di Nerasht che ha ospitato la mobilità, sono stati svolti alcuni scambi di esperienze didattiche e formative per la condivisione delle buone pratiche, con attività che hanno coinvolto docenti e alunni sui processi di socializzazione e prevenzione dei rischi del web e sulla cittadinanza digitale. E’ emerso che il cyberbullismo è un fenomeno sociale diffuso e in rapida crescita in tutte le nazioni d’Europa, con un coinvolgimento di circa il 35% dei giovani pre-adolescenti. Le scuole delle nazioni presenti hanno messo in campo azioni di formazione per docenti e alunni e stanno operando con un controllo preventivo e con interventi mirati quando il fenomeno emerge. In generale si opera per formare adulti competenti e preparati a gestire il problema. Il team italiano ha evidenziato le numerose attività svolte e in particolare ha illustrato l’importate iniziativa attivata quest’anno nel nostro istituto denominata “Patente Smartphone” che concretamente consentirà di rendere consapevoli gli alunni sull’uso del digitale attraverso un opportuno patto di corresponsabilità sottoscritto con le famiglie. Sono state inoltre sviluppate attività laboratoriali di coding e di scienze praticate negli ambienti laboratoriali della scuola ospitante a cui hanno partecipato il prof. Luigi Bellassai e la prof.ssa Maria Grazia Caruso e i docenti nord macedoni che hanno svolto alcuni interessanti esperimenti di chimica che saranno replicati nella scuola Verga in Italia.
“La mobilità Nord Macedonia – ha dichiarato la Dirigente prof.ssa Maria Grazia Cafiso – è stata un’esperienza costruttiva ed entusiasmante per i nostri docenti e alunni. I cinque Paesi si sono confrontati su un tema della massima importanza e delicatezza e attualità quello del bullismo e cyberbullismo, sul quale la nostra scuola è particolarmente impegnata. Tutti i nostri Partner si sono mostrati sensibili a questo tema e sono state poste le basi per una collaborazione proficua. L’I. C. “G. Verga” sta partecipando a numerosi Progetti Erasmus. Il respiro europeo di tali Progetti ci rende fieri della qualità della nostra didattica e delle nostre attività. Inoltre l’esperienza della nostra scuola maturata nell’ambito del mondo Erasmus è stata molto apprezzata dalle altre delegazioni. Infine lo scambio di buone pratiche didattiche ha costituito un momento di crescita e un punto di forza per noi operatori scolastici”.
La delegazione italiana e le delegazioni partner, oltre ad aver ricevuto una calorosa accoglienza in Nord Macedonia, sono state ricevute dal Sindaco e dal Presidente del Consiglio Comunale di Nerasht e dal Vice Rettore dell’Università Statale di Tetovo ai quali sono stati consegnate alcune pubblicazioni donate dalla Fondazione Bufalino.
.
Comiso, 30/03/2023