COMISO - LETIZIA CIARCIA´, STUDENTESSA DEL " FIUME " DI COMISO E DELL´ISIA DI FAENZA, UNICA ITALIANA PREMIATA IN FRANCIA PER DISEGNI SU PAVIMENTI



GERFLOR INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015
sul podio un' italiana: Letizia Ciarcià studentessa dell'ISIA di Faenza.
Il 25 Giugno 2015 presso Valaurie, in Francia, si è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del
Gerflor International Design Award 2015, organizzato dall'azienda francese Gerflor Floring Group, leader
mondiale nella tecnologia della produzione di pavimenti a uso professionale, residenziale e sportivo.
Con lo scopo di innovare la ricerca e lo sviluppo con nuovi concept, il concorso ha offerto l'opportunità agli
studenti di alcune selezionate università e scuole accademiche internazionali di progettare e proporre nuove
soluzioni estetiche per superfici da rivestimento industrializzabili in rotoli e/o piastrelle. Tra queste è stata
chiamata all'appella l'Isia di Faenza, che ha presentato svariate proposte elaborate dagli allievi del biennio
specialistico, seguiti dal docente di riferimento Massimo Piani, insegnante di Design delle superfici.
Ad aggiudicarsi il terzo premio è stata Letizia Ciarcià, studentessa al biennio specialistico dell'ISIA di
Faenza, con il progetto denominato Woof decoration. L'unica italiana ad essere premiata e selezionata dalla
giuria prevista dal concorso, formata da figure affermate con un background maturo nel campo del design
industriale, della comunicazione e dell'architettura quali: Gino Venturelli -direttore artistico; Sylvie Danet
-ufficio stile; Gianluca Mora -Architetto; Franҫois Capelli -Direttore del dipartimento Habitat; Arnauld
Challende -direttore marketing; Christine Nordé -responsabile comunicazione.
Il progetto Woof decoration traduce il concetto di superficie per interni in un pattern caratterizzato da macro
intrecci e suggestivi accostamenti cromatici per ambienti di lusso, creando un dialogo di forme che tramano
una visione ritmica e continua dello spazio, delle interferenze grafiche che si inspirano all'arte antica
dell'intreccio.
La designer 24enne originaria di Comiso (Ragusa), giunta quasi alla fine del suo ciclo di studi in product
design, conta già alcune segnalazioni nel settore di riferimento grazie alla partecipazione a concorsi di
design e a collaborazioni con aziende produttrici italiane.
I premi conferiti:
1ç Premio / 3000€: Impression, Nya DO THI KIEU, Vietnam
2° Premio / 1500€: Entre Ciel et Terre, Audry TAMBA, France
3° Prix /500€: Woof Decoration, Letizia CIARCIA, Italie
4° Prix / 500€: Lumières d'eau, Catherine LANDRY, France
Notizie su Letizia Ciarcià
LETIZIA CIARCIA'
PREMI E RICONOSCIMENTI
GERFLOR INTERNATIONAL DESIGN AWARD
edizione 2015
organizzato da Gerflor Group (Francia)
3° premio
Progetto: Woof decoration, pattern per rivestimenti interni destinati ad impiego civile.
Azienda di riferimento per collaborazione successiva: Gerflor Group
DESIGN COMPETITION_ SCENARI DI INNOVAZIONE 10
edizione 2013-14
organizzato da Artex (Italia)
Menzione speciale
Progetto: BedTime. Un sistema componibile per camerette.
Azienda di riferimento per collaborazione successiva: Gruppo Sofa
FORMAZIONE
Dal 2014 al (2016)
Isia di Faenza - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche -
corso di Design del prodotto e progettazione con materiali avanzati.
Dal 2013 al 2014
Isia di Faenza - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche -
Diploma accademico di I livello in "Disegno Industriale e progettazione con materiali avanzati".
Valutazione 110/110 e lode
Dal 2010 al 2013
Accademia di Belle Arti di Catania
Diploma accademico di I livello in "Decorazione - Product Design"
valutazione 110/110 e lode.
Dal 2005 al 2010
Istituto Statale d'Arte -"Salvatore Fiume", settore metalli ed oreficeria
Diploma di arte applicata in metalli ed oreficeria e diploma di maestro d'arte.
Valutazione 95/100.
ALTRE COMPETENZE TECNICHE
• certificato ECDL conseguito
• qualifica di "operatore tecnico CAD 2D e 3D avanzato"
• corso conseguito di Rhinoceros
• corso conseguito di 3D Studio Max
• modellazione 3D free form
• Modellazione avanzata con l'ausilio del plugin Grassoppher e del plugin T-Spline
• produzione di prototipi in laboratorio e anche tramite macchine 3D (Power Wasp Evolutions)
sul podio un' italiana: Letizia Ciarcià studentessa dell'ISIA di Faenza.
Il 25 Giugno 2015 presso Valaurie, in Francia, si è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del
Gerflor International Design Award 2015, organizzato dall'azienda francese Gerflor Floring Group, leader
mondiale nella tecnologia della produzione di pavimenti a uso professionale, residenziale e sportivo.
Con lo scopo di innovare la ricerca e lo sviluppo con nuovi concept, il concorso ha offerto l'opportunità agli
studenti di alcune selezionate università e scuole accademiche internazionali di progettare e proporre nuove
soluzioni estetiche per superfici da rivestimento industrializzabili in rotoli e/o piastrelle. Tra queste è stata
chiamata all'appella l'Isia di Faenza, che ha presentato svariate proposte elaborate dagli allievi del biennio
specialistico, seguiti dal docente di riferimento Massimo Piani, insegnante di Design delle superfici.
Ad aggiudicarsi il terzo premio è stata Letizia Ciarcià, studentessa al biennio specialistico dell'ISIA di
Faenza, con il progetto denominato Woof decoration. L'unica italiana ad essere premiata e selezionata dalla
giuria prevista dal concorso, formata da figure affermate con un background maturo nel campo del design
industriale, della comunicazione e dell'architettura quali: Gino Venturelli -direttore artistico; Sylvie Danet
-ufficio stile; Gianluca Mora -Architetto; Franҫois Capelli -Direttore del dipartimento Habitat; Arnauld
Challende -direttore marketing; Christine Nordé -responsabile comunicazione.
Il progetto Woof decoration traduce il concetto di superficie per interni in un pattern caratterizzato da macro
intrecci e suggestivi accostamenti cromatici per ambienti di lusso, creando un dialogo di forme che tramano
una visione ritmica e continua dello spazio, delle interferenze grafiche che si inspirano all'arte antica
dell'intreccio.
La designer 24enne originaria di Comiso (Ragusa), giunta quasi alla fine del suo ciclo di studi in product
design, conta già alcune segnalazioni nel settore di riferimento grazie alla partecipazione a concorsi di
design e a collaborazioni con aziende produttrici italiane.
I premi conferiti:
1ç Premio / 3000€: Impression, Nya DO THI KIEU, Vietnam
2° Premio / 1500€: Entre Ciel et Terre, Audry TAMBA, France
3° Prix /500€: Woof Decoration, Letizia CIARCIA, Italie
4° Prix / 500€: Lumières d'eau, Catherine LANDRY, France
Notizie su Letizia Ciarcià
LETIZIA CIARCIA'
PREMI E RICONOSCIMENTI
GERFLOR INTERNATIONAL DESIGN AWARD
edizione 2015
organizzato da Gerflor Group (Francia)
3° premio
Progetto: Woof decoration, pattern per rivestimenti interni destinati ad impiego civile.
Azienda di riferimento per collaborazione successiva: Gerflor Group
DESIGN COMPETITION_ SCENARI DI INNOVAZIONE 10
edizione 2013-14
organizzato da Artex (Italia)
Menzione speciale
Progetto: BedTime. Un sistema componibile per camerette.
Azienda di riferimento per collaborazione successiva: Gruppo Sofa
FORMAZIONE
Dal 2014 al (2016)
Isia di Faenza - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche -
corso di Design del prodotto e progettazione con materiali avanzati.
Dal 2013 al 2014
Isia di Faenza - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche -
Diploma accademico di I livello in "Disegno Industriale e progettazione con materiali avanzati".
Valutazione 110/110 e lode
Dal 2010 al 2013
Accademia di Belle Arti di Catania
Diploma accademico di I livello in "Decorazione - Product Design"
valutazione 110/110 e lode.
Dal 2005 al 2010
Istituto Statale d'Arte -"Salvatore Fiume", settore metalli ed oreficeria
Diploma di arte applicata in metalli ed oreficeria e diploma di maestro d'arte.
Valutazione 95/100.
ALTRE COMPETENZE TECNICHE
• certificato ECDL conseguito
• qualifica di "operatore tecnico CAD 2D e 3D avanzato"
• corso conseguito di Rhinoceros
• corso conseguito di 3D Studio Max
• modellazione 3D free form
• Modellazione avanzata con l'ausilio del plugin Grassoppher e del plugin T-Spline
• produzione di prototipi in laboratorio e anche tramite macchine 3D (Power Wasp Evolutions)