COMISO - " MAGGIO DEI LIBRI " A PALAZZO FIDONE
Ritorna il “Maggio dei libri”, la campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
La prossima settimana, le associazioni “Ma … donne “ di Sassari e “Arteinsieme” di Comiso con a fianco il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, col patrocinio del Comune di Comiso, del Comune e dalla provincia di Sassari, del ministero della Cultura, dalla società Dante Alighieri e dal Laboratorio dei Saperi, propongono tre appuntamenti letterari in tre giorni diversi: mercoledì 25 maggio, Brunilde Giacchi, fondatrice dell’associazione “Ma … donne”, converserà con la scrittrice Teresa Bennice autrice del libro “Rondini”. Giovedì 26 maggio, la stessa Bennice s’intratterrà con Rossella Kohler autrice del libro “Questo è un giorno speciale”. Infine, venerdì 27 maggio, Maria Luisa Occhione, fondatrice dell’associazione “Arteinsieme”, converserà col pedagogista Giuseppe Raffa, autore del libro “Generazione sospesa”.
“La diversità dei generi letterari dei libri proposti – ha commentato Brunilde Giacchi – in questa nuova edizione del Maggio dei libri, consentirà al pubblico delle due associazioni e al mondo dei social la possibilità di immergersi nella lettura tra il mondo dei ricordi di Teresa Bennice, a quello della realtà sociale di Rossella Kohler, per finire con le problematiche giovanili e familiari rilevate da Giuseppe Raffa”.
“Il Maggio dei libri è un’importante iniziativa nazionale che si è rapidamente radicata ovunque perché esalta il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile delle persone – ha dichiarato il sindaco Maria Rita Schembari -. Il libro è una compagnia, un amico fedele capace di sorprendere e rendere migliore chi legge. Oggi, più che mai, condivido l’idea che tra le cose più intelligenti che una persona può fare sia proprio leggere. Mi sembra, altresì bello che questa iniziativa, inserita nel Maggio Sassarese e nella Primavera Comisana, veda la collaborazione tra una donna attiva in Sardegna ma comisana di nascita che ha voluto così idealmente congiungere la terra in cui vive attualmente con quella, Comiso e la Sicilia, da dove è partita”.
L’appuntamento coi tre incontri letterari è a Palazzo Fidone a Comiso, sito in via Senatore Caruso, al numero civico 1, inizio alle ore 19.00. Gli incontri potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’associazione “Ma … Donne Sassari”.
Comiso, 21 maggio 2022
La prossima settimana, le associazioni “Ma … donne “ di Sassari e “Arteinsieme” di Comiso con a fianco il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, col patrocinio del Comune di Comiso, del Comune e dalla provincia di Sassari, del ministero della Cultura, dalla società Dante Alighieri e dal Laboratorio dei Saperi, propongono tre appuntamenti letterari in tre giorni diversi: mercoledì 25 maggio, Brunilde Giacchi, fondatrice dell’associazione “Ma … donne”, converserà con la scrittrice Teresa Bennice autrice del libro “Rondini”. Giovedì 26 maggio, la stessa Bennice s’intratterrà con Rossella Kohler autrice del libro “Questo è un giorno speciale”. Infine, venerdì 27 maggio, Maria Luisa Occhione, fondatrice dell’associazione “Arteinsieme”, converserà col pedagogista Giuseppe Raffa, autore del libro “Generazione sospesa”.
“La diversità dei generi letterari dei libri proposti – ha commentato Brunilde Giacchi – in questa nuova edizione del Maggio dei libri, consentirà al pubblico delle due associazioni e al mondo dei social la possibilità di immergersi nella lettura tra il mondo dei ricordi di Teresa Bennice, a quello della realtà sociale di Rossella Kohler, per finire con le problematiche giovanili e familiari rilevate da Giuseppe Raffa”.
“Il Maggio dei libri è un’importante iniziativa nazionale che si è rapidamente radicata ovunque perché esalta il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile delle persone – ha dichiarato il sindaco Maria Rita Schembari -. Il libro è una compagnia, un amico fedele capace di sorprendere e rendere migliore chi legge. Oggi, più che mai, condivido l’idea che tra le cose più intelligenti che una persona può fare sia proprio leggere. Mi sembra, altresì bello che questa iniziativa, inserita nel Maggio Sassarese e nella Primavera Comisana, veda la collaborazione tra una donna attiva in Sardegna ma comisana di nascita che ha voluto così idealmente congiungere la terra in cui vive attualmente con quella, Comiso e la Sicilia, da dove è partita”.
L’appuntamento coi tre incontri letterari è a Palazzo Fidone a Comiso, sito in via Senatore Caruso, al numero civico 1, inizio alle ore 19.00. Gli incontri potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’associazione “Ma … Donne Sassari”.
Comiso, 21 maggio 2022