COMISO - MESSA IN SICUREZZA SCUOLA DELL'INFANZIA " SAN BIAGIO "
Al via i lavori di messa in sicurezza e miglioramento strutturale della scuola dell’infanzia San Biagio di Comiso, sito in via dei Gelsi. Il cantiere di lavoro è stato già consegnato all’impresa aggiudicataria dell’opera, l’Impresam Srls di Favara, che dovrà concluderli entro 150 giorni lavorativi. A darne notizia è il vicesindaco con delega al LL. PP. Roberto Cassibba il quale ha precisato che l’importo del progetto è di poco meno 600.000 euro attinti dai fondi del Pnrr - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica.
“I lavori consistono nella messa in sicurezza e nel miglioramento strutturale dell’immobile attraverso l’adeguamento antisismico – spiega il vicesindaco Cassibba -, l’efficientamento energetico, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per mezzo dell’installazione di un impianto fotovoltaico. Saranno altresì installati due impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, è prevista la sostituzione degli infissi esterni e la manutenzione straordinaria interna ed esterna”.
“È questo un altro intervento concreto che si aggiunge a quelli già realizzati in ambito scolastico – continua il vicesindaco Cassibba -. Mi riferisco a quelli già effettuati presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, gli impianti fotovoltaici installati in altre cinque scuole cittadine, la sostituzione degli infissi alla sezione Saliceto tuttora in corso, mentre sono in itinere gli iter burocratici per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Pirandello e per gli interventi relativi alle scuole dell’infanzia Mazzini e Campo Sportivo. Tutto ciò a dimostrazione della nostra attenzione nei confronti dell’edilizia scolastica e non solo. Pertanto, l’apertura del cantiere presso la scuola dell’infanzia San Biagio è un momento importante e da ricordare per la cittadinanza che, in un prossimo futuro, potrà contare su una struttura innovativa, sicura, antisismica e certamente più funzionale e confortevole”.
“Tutti i lavori realizzati, oltre a quelli ancora in corso di completamento, mi rendono particolarmente soddisfatto – conclude il vicesindaco Cassibba -. Si tratta di interventi che testimoniano la sensibilità e vicinanza di questa Amministrazione ai cittadini di Comiso e Pedalino, le quali stanno risorgendo più belle e sicure di prima”.
“Sono particolarmente contenta dell’attenzione che tutto l’ufficio Lavori Pubblici, con in testa il vicesindaco Cassibba, stanno avendo nei confronti della scuola e dell’edilizia scolastica – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -. È un’attenzione rivolta alle fasce più giovani della nostra popolazione che all’interno delle scuole vivono gran parte della loro giornate e, pertanto, si tratta di un’attenzione che detonata grande sensibilità e cura per la nostra cittadinanza”.
Comiso, 13 dicembre 2022
“I lavori consistono nella messa in sicurezza e nel miglioramento strutturale dell’immobile attraverso l’adeguamento antisismico – spiega il vicesindaco Cassibba -, l’efficientamento energetico, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per mezzo dell’installazione di un impianto fotovoltaico. Saranno altresì installati due impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, è prevista la sostituzione degli infissi esterni e la manutenzione straordinaria interna ed esterna”.
“È questo un altro intervento concreto che si aggiunge a quelli già realizzati in ambito scolastico – continua il vicesindaco Cassibba -. Mi riferisco a quelli già effettuati presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, gli impianti fotovoltaici installati in altre cinque scuole cittadine, la sostituzione degli infissi alla sezione Saliceto tuttora in corso, mentre sono in itinere gli iter burocratici per la demolizione e ricostruzione dell’Istituto Pirandello e per gli interventi relativi alle scuole dell’infanzia Mazzini e Campo Sportivo. Tutto ciò a dimostrazione della nostra attenzione nei confronti dell’edilizia scolastica e non solo. Pertanto, l’apertura del cantiere presso la scuola dell’infanzia San Biagio è un momento importante e da ricordare per la cittadinanza che, in un prossimo futuro, potrà contare su una struttura innovativa, sicura, antisismica e certamente più funzionale e confortevole”.
“Tutti i lavori realizzati, oltre a quelli ancora in corso di completamento, mi rendono particolarmente soddisfatto – conclude il vicesindaco Cassibba -. Si tratta di interventi che testimoniano la sensibilità e vicinanza di questa Amministrazione ai cittadini di Comiso e Pedalino, le quali stanno risorgendo più belle e sicure di prima”.
“Sono particolarmente contenta dell’attenzione che tutto l’ufficio Lavori Pubblici, con in testa il vicesindaco Cassibba, stanno avendo nei confronti della scuola e dell’edilizia scolastica – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -. È un’attenzione rivolta alle fasce più giovani della nostra popolazione che all’interno delle scuole vivono gran parte della loro giornate e, pertanto, si tratta di un’attenzione che detonata grande sensibilità e cura per la nostra cittadinanza”.
Comiso, 13 dicembre 2022