COMISO - MODICA PER UN ANNO " CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA ": LA CERIMONIA NEL CORSO DELL´INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI " ECODEGLIBLEI.IT ". COMUNICATO DI COMPIACIMENTO DEL CTCM.




Modica per un anno Capitale iblea della Cultura. Cerimonia a Comiso promossa da “Eco degliblei”. Premiati sette personaggi della politica e della culturaA Modica il premio della Capitale Iblea della Cultura. Ovvero la prima edizione che è quella del 2015 promossa dalla testata giornalistica “ecodegliblei.it” , il giornale on line che vede alla direzione Piero Vernuccio e editore Girolamo Piparo.La cerimonia di riconoscimento si è svolta ieri sera a Comiso. La commissione che ha attribuito il premio a Modica ha evidenziato tre eventi che hanno dato maggiore lustro alla promozione culturale del territorio: la mostra antologica su Piero Guccione, la mostra su Mattia Preti e la partecipazione a Expò Milano 2015 con il distretto del Cioccolato di Modica.Il premio è andato, in rappresentanza della città, a sette esponenti espressioni del mondo della politica, della cultura, dell’arte, della moda e dell’impresa culturale.Il sindaco, Ignazio Abbate, ricevendo il premio, (“per aver reso Modica Capitale della Cultura”) da Girolamo Piparo e l’opera “Imeros” dal pittore Roberto Ingallinera, ha evidenziato, nel corso del suo intervento, il ruolo di coordinamento che l’amministrazione comunale continua ad avere nelle creazione e gestione degli eventi culturali in città che può contare su alcuni enti che producono cultura di buona fattura come la Fondazione Teatro Garibaldi, la Fondazione “G.P. Grimaldi”, le mostre al Convento del Carmine promosse dal duo Tonino Cannata e Paolo Nifosì, alla storia del cioccolato di Modica e ChocoModica 2015.Modica, ha continuato il sindaco Abbate, è ancora altro con i suoi siti archeologici e i monumenti arborei, la sua enogastronomia che significa trasmettere identità e cultura di eccellenza e il suo patrimonio di personaggi a cominciare da Salvatore Quasimodo.Nel corso della serata sono stati premiati l’assessore alla Cultura del Comune, Orazio Di Giacomo che ha ricevuto il premio (“per l’impegno e l’attenzione particolare rivolti alle esigenze culturali del territorio”) dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro, e un’opera "Speranza" di Tarcisio Pingitore; Nino Scivoletto, direttore del Consorzio di tutela del cioccolato artigianale di Modica, (“per la passione e la dedizione nella promozione e nella tutela del cioccolato di Modica”), premiato dal sindaco di Modica, Ignazio Abbate e avuto donato il quadro "Intenti paralleli" di Enza Cantelli; Domenico Pisana, presidente del Caffè letterario “Quasimodo”, (“per l’impegno profuso nella promozione della cultura e dell’espressione poetica proprie degli iblei”), che ha ricevuto il premio con l’opera "W.I.P." di Salvo Catania Zingali; Giorgio Tonino Cannata, operatore culturale nonché sovrintendente la Fondazione Teatro Garibaldi (“per aver contribuito a realizzare un evento di alto spessore a Modica”), premiato dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro e omaggiato dell’opera "Viaggio onirico" di Giuseppe Elia Atanasio; Paolo Nifosì, critico e storico dell’arte (“per l’attenzione da sempre mostrata nella valorizzazione dell’espressione storica e artistica del territorio ibleo”), premiato dal dr. Nicola Spampinato, vice questore vicario e avuto donata l’opera "Anologie" di Luigi Galofaro; Loredana Roccasalva, stilista, (“per aver portato la contea di Modica nei circuiti internazionali della moda”), ieri sera assente per motivi di lavoro e ha ricevuto il premio il marito Giampiero Ragusa dal comandante della Polstrada di Ragusa, Gaetano Di Mauro e l’opera"Barocchismi" di Franco Flaccavento.La serata, moderata dal prof Michele Blandino docente al Liceo Classico “Galilei-Campailla” di Modica, ha registrato altri riconoscimenti con altre opere di autori:"Studio per figura" di Salvo Barone a S.E. Annunziato Varde´ prefetto di Ragusa,"Visione 003" di Franco Fratantonio al dr. Giuseppe Gammino questore di Ragusa (ritirato dal vice questore vicario, dr. Nicola Spampinato), "Identità. Anima e corpo" di Salvatore Anelli al dr. Gaetano Di Mauro Comandante provinciale della polizia stradale"Lo strillone" di Tano Corallo al Sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro e infine, l´artista Ignazio Monteleone ha consegnato all´editore del giornale “Eco degliblei” Girolamo Piparo l´opera "Don Chisciotte, 2014" che rimarrà nella nuova sede del giornale. Anche l´opera " Logo " di Pia Aloisi è stata consegnata dall´autrice per la sede del giornale, in occasione dell´evento.Protagonista degli intermezzi musicali il duo “Akkorda” ovvero Francesca Guccione (voce e violino) e Gianni Amore (Fisarmonica) entrambi di Modica.L’Ufficio Stampa
Il CTCM ha, al tempo stesso, diramato il seguente comunicato di compiacimento per il premio assegnato a Nino Scivoletto:
"NINO SCIVOLETTO DIRETTORE DEL CONSORZIO DEL CIOCCOLATO DI MODICA FRA I PREMIATI DEL “PREMIO CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA” 2015 ATTRIBUITI ALLA CITTA’DI MODICA
Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e tutti i soci del Consorzio, esprimono la loro soddisfazione per l’attribuzione al Direttore Nino Scivoletto del prestigioso riconoscimento.
Nominato nel 2009, subito dopo la bocciatura del primo Dossier per l’IGP, ha lentamente riannodato le fila della base consortile, rassicurando i soci sulla possibilità di dotare il Cioccolato di Modica dell’ambito riconoscimento.
Ha pertanto costruito una rete di rapporti con le istituzioni regionali, nazionali ed europee per ottenere la modifica del Regolamento Comunitario e l’inserimento del Cioccolato fra i prodotti ammissibili a tutela. Modifica divenuta in Italia operativa con il decreto attuativo del MIPAAF 14 ottobre 2013.
Ha lavorato in stretto contatto con il Comune di Modica, la CCIAA, la Cna per superare le tante difficoltà che si sono presentate e per mettere in campo tutte le strategie necessarie per porre il prodotto, la città e il Consorzio ai più alti livelli possibili.
Rilevante l’apporto del nostro Direttore nella cabina di regia che ha gestito, con i risultati noti a tutti, la presenza di Modica all’EXPO e la recente edizione, da record, del Chocomodica 2015.
La motivazione del Premio attribuito a Nino Scivoletto “ per la passione e la dedizione nella promozione e nella tutela del Cioccolato modicano”. Al premiato oltre alla targa consegnata dal Sindaco Ignazio Abbate, un olio su tela con applicazione in foglia oro, consegnato dall’autrice Enza Cantelli.
Ritengo opportuno, ha dichiarato il Presidente del Consorzio Salvo Peluso, comunicare che il Direttore Nino Scivoletto ha svolto da anni e svolge tuttora la sua funzione, si con passione e dedizione, ma anche senza ricevere alcun emolumento."
Il CTCM ha, al tempo stesso, diramato il seguente comunicato di compiacimento per il premio assegnato a Nino Scivoletto:
"NINO SCIVOLETTO DIRETTORE DEL CONSORZIO DEL CIOCCOLATO DI MODICA FRA I PREMIATI DEL “PREMIO CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA” 2015 ATTRIBUITI ALLA CITTA’DI MODICA
Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e tutti i soci del Consorzio, esprimono la loro soddisfazione per l’attribuzione al Direttore Nino Scivoletto del prestigioso riconoscimento.
Nominato nel 2009, subito dopo la bocciatura del primo Dossier per l’IGP, ha lentamente riannodato le fila della base consortile, rassicurando i soci sulla possibilità di dotare il Cioccolato di Modica dell’ambito riconoscimento.
Ha pertanto costruito una rete di rapporti con le istituzioni regionali, nazionali ed europee per ottenere la modifica del Regolamento Comunitario e l’inserimento del Cioccolato fra i prodotti ammissibili a tutela. Modifica divenuta in Italia operativa con il decreto attuativo del MIPAAF 14 ottobre 2013.
Ha lavorato in stretto contatto con il Comune di Modica, la CCIAA, la Cna per superare le tante difficoltà che si sono presentate e per mettere in campo tutte le strategie necessarie per porre il prodotto, la città e il Consorzio ai più alti livelli possibili.
Rilevante l’apporto del nostro Direttore nella cabina di regia che ha gestito, con i risultati noti a tutti, la presenza di Modica all’EXPO e la recente edizione, da record, del Chocomodica 2015.
La motivazione del Premio attribuito a Nino Scivoletto “ per la passione e la dedizione nella promozione e nella tutela del Cioccolato modicano”. Al premiato oltre alla targa consegnata dal Sindaco Ignazio Abbate, un olio su tela con applicazione in foglia oro, consegnato dall’autrice Enza Cantelli.
Ritengo opportuno, ha dichiarato il Presidente del Consorzio Salvo Peluso, comunicare che il Direttore Nino Scivoletto ha svolto da anni e svolge tuttora la sua funzione, si con passione e dedizione, ma anche senza ricevere alcun emolumento."