23 Marzo 2023
percorso: Home > Categorie > Eventi

COMISO - MODICA PER UN ANNO " CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA ": LA CERIMONIA NEL CORSO DELL´INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI " ECODEGLIBLEI.IT ". COMUNICATO DI COMPIACIMENTO DEL CTCM.

Modica per un anno Capitale iblea della Cultura. Cerimonia a Comiso promossa da “Eco degliblei”. Premiati sette personaggi della politica e della culturaA Modica il premio della Capitale Iblea della Cultura. Ovvero la prima edizione che è quella del 2015 promossa dalla testata giornalistica “ecodegliblei.it” , il giornale on line che vede alla direzione Piero Vernuccio e editore Girolamo Piparo.La cerimonia di riconoscimento si è svolta ieri sera a Comiso. La commissione che ha attribuito il premio a Modica ha evidenziato tre eventi che hanno dato maggiore lustro alla promozione culturale del territorio: la mostra antologica su Piero Guccione, la mostra su Mattia Preti e la partecipazione a Expò Milano 2015 con il distretto del Cioccolato di Modica.Il premio è andato, in rappresentanza della città, a sette esponenti espressioni del mondo della politica, della cultura, dell’arte, della moda e dell’impresa culturale.Il sindaco, Ignazio Abbate, ricevendo il premio, (“per aver reso Modica Capitale della Cultura”) da Girolamo Piparo e l’opera “Imeros” dal pittore Roberto Ingallinera, ha evidenziato, nel corso del suo intervento, il ruolo di coordinamento che l’amministrazione comunale continua ad avere nelle creazione e gestione degli eventi culturali in città che può contare su alcuni enti che producono cultura di buona fattura come la Fondazione Teatro Garibaldi, la Fondazione “G.P. Grimaldi”, le mostre al Convento del Carmine promosse dal duo Tonino Cannata e Paolo Nifosì, alla storia del cioccolato di Modica e ChocoModica 2015.Modica, ha continuato il sindaco Abbate, è ancora altro con i suoi siti archeologici e i monumenti arborei, la sua enogastronomia che significa trasmettere identità e cultura di eccellenza e il suo patrimonio di personaggi a cominciare da Salvatore Quasimodo.Nel corso della serata sono stati premiati l’assessore alla Cultura del Comune, Orazio Di Giacomo che ha ricevuto il premio (“per l’impegno e l’attenzione particolare rivolti alle esigenze culturali del territorio”) dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro, e un’opera "Speranza" di Tarcisio Pingitore; Nino Scivoletto, direttore del Consorzio di tutela del cioccolato artigianale di Modica, (“per la passione e la dedizione nella promozione e nella tutela del cioccolato di Modica”), premiato dal sindaco di Modica, Ignazio Abbate e avuto donato il quadro "Intenti paralleli" di Enza Cantelli; Domenico Pisana, presidente del Caffè letterario “Quasimodo”, (“per l’impegno profuso nella promozione della cultura e dell’espressione poetica proprie degli iblei”), che ha ricevuto il premio con l’opera "W.I.P." di Salvo Catania Zingali; Giorgio Tonino Cannata, operatore culturale nonché sovrintendente la Fondazione Teatro Garibaldi (“per aver contribuito a realizzare un evento di alto spessore a Modica”), premiato dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro e omaggiato dell’opera "Viaggio onirico" di Giuseppe Elia Atanasio; Paolo Nifosì, critico e storico dell’arte (“per l’attenzione da sempre mostrata nella valorizzazione dell’espressione storica e artistica del territorio ibleo”), premiato dal dr. Nicola Spampinato, vice questore vicario e avuto donata l’opera "Anologie" di Luigi Galofaro; Loredana Roccasalva, stilista, (“per aver portato la contea di Modica nei circuiti internazionali della moda”), ieri sera assente per motivi di lavoro e ha ricevuto il premio il marito Giampiero Ragusa dal comandante della Polstrada di Ragusa, Gaetano Di Mauro e l’opera"Barocchismi" di Franco Flaccavento.La serata, moderata dal prof Michele Blandino docente al Liceo Classico “Galilei-Campailla” di Modica, ha registrato altri riconoscimenti con altre opere di autori:"Studio per figura" di Salvo Barone a S.E. Annunziato Varde´ prefetto di Ragusa,"Visione 003" di Franco Fratantonio al dr. Giuseppe Gammino questore di Ragusa (ritirato dal vice questore vicario, dr. Nicola Spampinato), "Identità. Anima e corpo" di Salvatore Anelli al dr. Gaetano Di Mauro Comandante provinciale della polizia stradale"Lo strillone" di Tano Corallo al Sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro e infine, l´artista Ignazio Monteleone ha consegnato all´editore del giornale “Eco degliblei” Girolamo Piparo l´opera "Don Chisciotte, 2014" che rimarrà nella nuova sede del giornale. Anche l´opera " Logo " di Pia Aloisi è stata consegnata dall´autrice per la sede del giornale, in occasione dell´evento.Protagonista degli intermezzi musicali il duo “Akkorda” ovvero Francesca Guccione (voce e violino) e Gianni Amore (Fisarmonica) entrambi di Modica.L’Ufficio Stampa

Il CTCM ha, al tempo stesso, diramato il seguente comunicato di compiacimento per il premio assegnato a Nino Scivoletto:
"NINO SCIVOLETTO DIRETTORE DEL CONSORZIO DEL CIOCCOLATO DI MODICA FRA I PREMIATI DEL “PREMIO CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA” 2015 ATTRIBUITI ALLA CITTA’DI MODICA

Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione e tutti i soci del Consorzio, esprimono la loro soddisfazione per l’attribuzione al Direttore Nino Scivoletto del prestigioso riconoscimento.
Nominato nel 2009, subito dopo la bocciatura del primo Dossier per l’IGP, ha lentamente riannodato le fila della base consortile, rassicurando i soci sulla possibilità di dotare il Cioccolato di Modica dell’ambito riconoscimento.
Ha pertanto costruito una rete di rapporti con le istituzioni regionali, nazionali ed europee per ottenere la modifica del Regolamento Comunitario e l’inserimento del Cioccolato fra i prodotti ammissibili a tutela. Modifica divenuta in Italia operativa con il decreto attuativo del MIPAAF 14 ottobre 2013.
Ha lavorato in stretto contatto con il Comune di Modica, la CCIAA, la Cna per superare le tante difficoltà che si sono presentate e per mettere in campo tutte le strategie necessarie per porre il prodotto, la città e il Consorzio ai più alti livelli possibili.
Rilevante l’apporto del nostro Direttore nella cabina di regia che ha gestito, con i risultati noti a tutti, la presenza di Modica all’EXPO e la recente edizione, da record, del Chocomodica 2015.
La motivazione del Premio attribuito a Nino Scivoletto “ per la passione e la dedizione nella promozione e nella tutela del Cioccolato modicano”. Al premiato oltre alla targa consegnata dal Sindaco Ignazio Abbate, un olio su tela con applicazione in foglia oro, consegnato dall’autrice Enza Cantelli.
Ritengo opportuno, ha dichiarato il Presidente del Consorzio Salvo Peluso, comunicare che il Direttore Nino Scivoletto ha svolto da anni e svolge tuttora la sua funzione, si con passione e dedizione, ma anche senza ricevere alcun emolumento."

Notizie Flash
SCICLI - ABBANDONO DI CUCCIOLI: LA DENUNCIA DI SINISTRA ITALIANA.
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
VITTORIA - AUTOMOBILISTA NERVOSO A UN CONTROLLO DEI CC
ROMA - ON. MINARDO: " LA PORTAEREI CAVOUR AI CANTIERI NAVALI DI PALERMO "
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
RAGUSA - AMMONIMENTI DEL QUESTORE
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:17 - Politica
[]
RAGUSA CREATIVA SI PREPARA PER LE AMMINISTRATIVE DI FINE MAGGIO, ANGELICA: “SOSTERREMO IL PERCORSO SUL CIVISMO DEL SINDACO CASSI’”

Ragusa Creativa si prepara per le amministrative di fine maggio. E’ il coordinatore, Filippo Angelica, già consigliere comunale, a illustrare quali sono i passi compiuti. “E già da tempo – spiega – che, come gruppo, abbiamo ripreso un percorso politico che ci vede vicini agli amici di Italia Viva con cui abbiamo avuto modo di confrontarci, in particolare nelle pers...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:36 - Cultura & Arte
[]
Brolo -Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, la Giuria ha reso noti i nomi dei vincitori

Il 21 Marzo si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta ormai alla ventottesima edizione, quest’anno per il corteo nazionale è stata scelta la Città di Milano. Per l’occasione, la Giuria della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Rosario Angelo Livatino”, presieduta ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:35 - Angolo dell´Arte
[]
“Trasfigurazione” . Questo il titolo del dipinto che l’artista Pippo Pace ha realizzato e donato alla Parrocchia dei Santi Apostoli di Comiso che ne può disporre secondo i propri bisogni e le proprie necessità.

Il dipinto, realizzato come omaggio al grande pittore del ‘500 Raffaello ed eseguito con la tecnica dell’acrilico su legno dalle dimensioni di cm 80 x 100, rappresenta un particolare del capolavoro originale, esposto presso le sale dei musei Vaticani .

Non è la prima volta che il maestro...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
3

Visitatore Numero
2200833

totale visite
8433248


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie