COMISO - PROGETTO " ERASMUS " CON ALUNNI CROATI, SPAGNOLI, POLACCHI, GRECI E IL PLESSO " SENIA " DELL' I.C. " PIRANDELLO ".
Interessante e utile esperienza all’estero per gli alunni del Plesso Senia grazie alla programmazione Erasmus.
Gli alunni dell'I.C. “L.Pirandello”- Scuola Primaria di Comiso, insieme ai compagni del progetto Erasmus Plus “A small choir for a great continent”, hanno potuto sperimentare di persona l’indubbio potere della musica nel creare legami fra i popoli.
Ragazzi italiani, croati, spagnoli, polacchi e greci, dal 26 al 30 settembre hanno giocato, riso, ballato, esplorato, gustato profumi e sapori a loro sconosciuti, imparato nuove parole, condiviso momenti indimenticabili ed emozioni irripetibili; con i loro sguardi di ragazzi che si affacciano al mondo hanno colto il bello, l’armonia, la serenità di chi li ha accompagnati e di chi li ha accolti, ma soprattutto hanno cantato.
“Nessuno di loro – commenta l’insegnante Elisa La Cognata - dimenticherà l’emozione prodotta dal loro canto intonato all’unisono sul palco sontuoso del teatro o in piccoli luoghi nascosti, segreti, inediti, fuori dai classici circuiti turistici. Neanche noi che li abbiamo seguiti a distanza dimenticheremo tanti ragazzi e i loro insegnanti impegnati in un così importante e meraviglioso progetto: costruire un’identità europea, basata su valori universali condivisi come l’amicizia, il rispetto, la libertà e l’uguaglianza fra i popoli, utilizzando come strumento privilegiato di connessione la musica. Un ringraziamento va all’istituto “Galileo Galilei” di Umago, al dirigente, all’insegnante Maura Miloš e alla coordinatrice croata Ileana Pavletic Perosa per aver accolto i nostri ragazzi con tanto affetto e averli accompagnati alla scoperta della loro splendida terra. Ringraziamo, inoltre, la nostra coordinatrice del progetto Emanuela Melfi, la maestra Gabriella Calafiore che ha curato la parte musicale, il team Erasmus, la dirigente e gli insegnanti dell’istituto, i quali hanno investito molte delle loro energie per dare alla scuola una visione europea finalizzata a sviluppare nei propri alunni una senso di cittadinanza, attiva e consapevole, importante punto di partenza del loro avvenire”.
“Non dimentica d’essere io stessa una docente, sono molto lieta di sapere della positiva esperienza maturata dai docenti e soprattutto dagli alunni del Plesso Senia in Croazia – ha dichiarato il sindaco Maria Rita Schembari -. Per i ragazzi è importante conoscere fin da ora nuove realtà, nuove lingue, nuove culture, avere nuove amicizie, scoprire che, pur nella diversità, si può e si deve convivere nella condivisione di valori universali e positivi, anche attraverso la musica. Per i docenti, l’esperienza Erasmus è ugualmente positiva perché costituisce un’occasione di scambi di idee e momento di confronto con le buone e spesso nuove pratiche didattiche. Anche così si costruisce l’Europa del domani, pertanto ben vengano queste attività”.
Comiso, 7 ottobre 2022
Gli alunni dell'I.C. “L.Pirandello”- Scuola Primaria di Comiso, insieme ai compagni del progetto Erasmus Plus “A small choir for a great continent”, hanno potuto sperimentare di persona l’indubbio potere della musica nel creare legami fra i popoli.
Ragazzi italiani, croati, spagnoli, polacchi e greci, dal 26 al 30 settembre hanno giocato, riso, ballato, esplorato, gustato profumi e sapori a loro sconosciuti, imparato nuove parole, condiviso momenti indimenticabili ed emozioni irripetibili; con i loro sguardi di ragazzi che si affacciano al mondo hanno colto il bello, l’armonia, la serenità di chi li ha accompagnati e di chi li ha accolti, ma soprattutto hanno cantato.
“Nessuno di loro – commenta l’insegnante Elisa La Cognata - dimenticherà l’emozione prodotta dal loro canto intonato all’unisono sul palco sontuoso del teatro o in piccoli luoghi nascosti, segreti, inediti, fuori dai classici circuiti turistici. Neanche noi che li abbiamo seguiti a distanza dimenticheremo tanti ragazzi e i loro insegnanti impegnati in un così importante e meraviglioso progetto: costruire un’identità europea, basata su valori universali condivisi come l’amicizia, il rispetto, la libertà e l’uguaglianza fra i popoli, utilizzando come strumento privilegiato di connessione la musica. Un ringraziamento va all’istituto “Galileo Galilei” di Umago, al dirigente, all’insegnante Maura Miloš e alla coordinatrice croata Ileana Pavletic Perosa per aver accolto i nostri ragazzi con tanto affetto e averli accompagnati alla scoperta della loro splendida terra. Ringraziamo, inoltre, la nostra coordinatrice del progetto Emanuela Melfi, la maestra Gabriella Calafiore che ha curato la parte musicale, il team Erasmus, la dirigente e gli insegnanti dell’istituto, i quali hanno investito molte delle loro energie per dare alla scuola una visione europea finalizzata a sviluppare nei propri alunni una senso di cittadinanza, attiva e consapevole, importante punto di partenza del loro avvenire”.
“Non dimentica d’essere io stessa una docente, sono molto lieta di sapere della positiva esperienza maturata dai docenti e soprattutto dagli alunni del Plesso Senia in Croazia – ha dichiarato il sindaco Maria Rita Schembari -. Per i ragazzi è importante conoscere fin da ora nuove realtà, nuove lingue, nuove culture, avere nuove amicizie, scoprire che, pur nella diversità, si può e si deve convivere nella condivisione di valori universali e positivi, anche attraverso la musica. Per i docenti, l’esperienza Erasmus è ugualmente positiva perché costituisce un’occasione di scambi di idee e momento di confronto con le buone e spesso nuove pratiche didattiche. Anche così si costruisce l’Europa del domani, pertanto ben vengano queste attività”.
Comiso, 7 ottobre 2022