COMISO - SERATA D´ECCEZIONE PRESSO LA BASILICA SS. ANNUNZIATA CON IL CORO E L´ORCHESTRA " ENARMONIA "




Ieri sera, 13 marzo, per iniziativa dell´ Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa e con la collaborazione del Rotary club di Comiso, presso la Basilica SS. Annunziata si è svolto il concerto " Passio Christi ", un evento corale e musicale di grande rilievo.
Di fronte a un pubblico attentissimo e con alle spalle il grande teliere del 1862, opera del pittore Pietro Quintavalle, ( la famosa " taledda " per i comisani, esposta solo nel periodo della Quaresima ),il maestro Salvatore Scannavino ha diretto il coro " Enarmonia ", nato a Ragusa nel 1986 e protagonista di numerose esibizioni di successo, come la partecipazione al musical " Ad una donna del sud ", in occasione della beatificazione di suor Maria Schininà.Sono state eseguiti brani di Verdi, Bach, Bizet,Rossini,Frisina, Vangelis.
La tecnica vocale, curata dalla prof/ssa Gisella Tirella, ha permesso ai coristi il raggiungimento di una completa padronanza del timbro vocale e ai solisti Luisa Pignato, Ida Dell´Agli, Domenico Giarraffa e Dario Adamo di affascinare con le loro melodie il pubblico presente.
Lo spettacolo, nato da un´idea di Giuseppe Di Mauro, si è avvalso anche dell´interpretazione di diversi brani ( alcuni adattatti da versi di Alda Merini ) a opera di due grandi attori ragusani, il regista Gianni Battaglia, dalla voce ricca di pathos, e Milena Nobile, dalla lettura alquanto delicata.
Hanno accompagnato il coro Luca Dimartino e Massimo Piccione ( tromba), Giovanni Cascone ( trombone ), Salvatore Visalli ( corno) e Giampaolo Pusello ( tuba).
Del coro fanno parte:( come soprani ) Ausilia Arizza, Claudia Augello,Daniela Bocchieri, Ida Dell´Agli, Giorgia Frasca,Graziella Gregna , Iracema Madinga Das,Silvana Mangiafico, M. Carmela Occhipinti, M. Luisa Pignato,Francesca Rollo,Giusi Solarino, ; ( come contralti ) Cristina Cascone, Marcella Cassibba, Linda Colosi, Pina Criscione,Angela Digrandi, Rosy Erconi, Rosalba Iacono, Rita Iurato, Claudia La Spina, Silvana Licitra, Giusi Maiorino,Margherita Martorana, Rossana Monaco,M.Giovanna Nuzzarello, Tina Raniolo; ( come bassi ) Giuseppe Abbondante, Emanuele Brugaletta,Carmelo Cavalieri, Paolo Chillè, Maurizio Distefano, Francesco Licitra,Sergio Masini, Roberto Mezzasalma, Nicola Rauseo,Giorgio Scribano, Giovanni Scrofani, Gregosrio Trapani; ( come tenori ) Salvatore Assenza,Giorgio Biazzo, Marcello Distefano, Domenico Giarraffa,Giovanni Guardiano, Elio Lauretta, Ivan Magrograssi, Giorgio Massari, Giovanni Raniolo.
Ha eccezionalmente prestato, come ospite d´onore, il suo contributo il tenore Dario Adamo.
L´augurio è che esperienze esaltanti, come quella di ieri sera, vengano favorite dall´intera collettività e che così venga premiato l´impegno del coro e dell´orchestra " Enarmonia ", che da ben 30 anni con spirito di abnegazione offrono la fruizione di tanti brani della nostra eccellenza musicale.
Girolamo Piparo
Di fronte a un pubblico attentissimo e con alle spalle il grande teliere del 1862, opera del pittore Pietro Quintavalle, ( la famosa " taledda " per i comisani, esposta solo nel periodo della Quaresima ),il maestro Salvatore Scannavino ha diretto il coro " Enarmonia ", nato a Ragusa nel 1986 e protagonista di numerose esibizioni di successo, come la partecipazione al musical " Ad una donna del sud ", in occasione della beatificazione di suor Maria Schininà.Sono state eseguiti brani di Verdi, Bach, Bizet,Rossini,Frisina, Vangelis.
La tecnica vocale, curata dalla prof/ssa Gisella Tirella, ha permesso ai coristi il raggiungimento di una completa padronanza del timbro vocale e ai solisti Luisa Pignato, Ida Dell´Agli, Domenico Giarraffa e Dario Adamo di affascinare con le loro melodie il pubblico presente.
Lo spettacolo, nato da un´idea di Giuseppe Di Mauro, si è avvalso anche dell´interpretazione di diversi brani ( alcuni adattatti da versi di Alda Merini ) a opera di due grandi attori ragusani, il regista Gianni Battaglia, dalla voce ricca di pathos, e Milena Nobile, dalla lettura alquanto delicata.
Hanno accompagnato il coro Luca Dimartino e Massimo Piccione ( tromba), Giovanni Cascone ( trombone ), Salvatore Visalli ( corno) e Giampaolo Pusello ( tuba).
Del coro fanno parte:( come soprani ) Ausilia Arizza, Claudia Augello,Daniela Bocchieri, Ida Dell´Agli, Giorgia Frasca,Graziella Gregna , Iracema Madinga Das,Silvana Mangiafico, M. Carmela Occhipinti, M. Luisa Pignato,Francesca Rollo,Giusi Solarino, ; ( come contralti ) Cristina Cascone, Marcella Cassibba, Linda Colosi, Pina Criscione,Angela Digrandi, Rosy Erconi, Rosalba Iacono, Rita Iurato, Claudia La Spina, Silvana Licitra, Giusi Maiorino,Margherita Martorana, Rossana Monaco,M.Giovanna Nuzzarello, Tina Raniolo; ( come bassi ) Giuseppe Abbondante, Emanuele Brugaletta,Carmelo Cavalieri, Paolo Chillè, Maurizio Distefano, Francesco Licitra,Sergio Masini, Roberto Mezzasalma, Nicola Rauseo,Giorgio Scribano, Giovanni Scrofani, Gregosrio Trapani; ( come tenori ) Salvatore Assenza,Giorgio Biazzo, Marcello Distefano, Domenico Giarraffa,Giovanni Guardiano, Elio Lauretta, Ivan Magrograssi, Giorgio Massari, Giovanni Raniolo.
Ha eccezionalmente prestato, come ospite d´onore, il suo contributo il tenore Dario Adamo.
L´augurio è che esperienze esaltanti, come quella di ieri sera, vengano favorite dall´intera collettività e che così venga premiato l´impegno del coro e dell´orchestra " Enarmonia ", che da ben 30 anni con spirito di abnegazione offrono la fruizione di tanti brani della nostra eccellenza musicale.
Girolamo Piparo